Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Proseguono a Piacenza le iniziative per la terza età

giteTE 20190613 115320

I Giardini Margherita e il centro storico di Piacenza sono le tappe delle prossime iniziative rivolte alla terza età organizzate dall’ufficio Attività socio-ricreative del Comune di Piacenza.

Giovedì 20 giugno i partecipanti saranno accompagnati da guide naturalistiche esperte di flora e di fauna in una passeggiata all’interno dei Giardini Margherita.
Saranno illustrati la storia, l’architettura e il prezioso contesto naturale, tra cui alcuni alberi monumentali piantumati più di un secolo fa, dell'area verde antistante la stazione ferroviaria di Piacenza.
Il costo della passeggiata è di 3,50 euro.

Mercoledì 26 giugno invece, i partecipanti avranno l’opportunità di riscoprire, con una passeggiata, i luoghi e le tracce che ancora testimoniano la presenza dell’imperatore Napoleone Bonaparte nel centro storico di Piacenza (costo 5 euro).

Per partecipare alle iniziative è necessario prenotarsi rivolgendosi direttamente alla sede di via Taverna 39 (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30), telefonando negli stessi orari al numero 0523.492724 o scrivendo all’indirizzo email .

Nei giorni scorsi, sempre grazie all'iniziativa dell’ufficio Attività socio-ricreative, un gruppo di piacentini ha trascorso una piacevole mattinata in gita alla diga del Molato, in Val Tidone.
Durante la visita guidata, , grazie alla collaborazione e alla disponibilità del Consorzio di Bonifica di Piacenza i circa quaranta partecipanti (nella foto) hanno avuto l’opportunità di ammirare la struttura monumentale che ha dato origine al lago artificiale di Trebecco e gli ambienti interni e di poter conoscere meglio gli scopi dell’attività irrigua garantita dalla diga.
Inoltre, durante la mattinata è stato organizzato un breve spuntino con lo scopo di favorire la socializzazione tra le persone presenti.

Pubblicato il 17 giugno 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente