Nei giorni scorsi, il sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri ha ricevuto in Municipio il nuovo Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Piacenza, Danilo Pilotti. Proveniente dal comando provinciale di Pavia e chiamato da pochi giorni a Piacenza a dirigere la caserma di strada Valnure in sostituzione del comandante uscente Francesco Martino, il comandante Pilotti ha sottolineato di essere particolarmente lieto di tornare a Piacenza e ha manifestato la volontà di proseguire l’ottimo lavoro portato avanti dal suo predecessore. Pilotti nel 2005 aveva trascorso quattro mesi a Piacenzain qualità di reggente.
Si è trattato di yn incontro dai toni cordiali, nel corso del quale il sindaco Barbieri ha donato al Comandante Pilotti il volume “Pagine in viaggio. Voci e immagini della storia bimillenaria del territorio piacentino” a cura di Eleonora Barabaschi (edizioni Tip.Le.Co.), e ha formulato al neocomandante i migliori auguri per la recente nomina: “L’impegno congiunto e il dialogo costante tra tutte le istituzioni civili, militari e di pubblica sicurezza sul territorio – ha detto il primo cittadino – è il presupposto migliore per tutelare e promuovere la qualità della vita e la coesione sociale della comunità piacentina. Confermo la totale disponibilità dell’Amministrazione comunale per un proficuo e costruttivo rapporto di collaborazione con i Vigili del Fuoco e colgo l'occasione per rivolgere al comandante Pilotti un sentito bentornato nella nostra città”.
Un bando che premia e realizza progetti per un territorio sostenibile: ritorna per il quarto anno “ambientAzioni”, il bando promosso dal Comitato territoriale Iren di Piacenza nel quadro delle proprie finalità di realizzazione di iniziative concrete per la sostenibilità ambientale e sociale del territorio. Rivolto a tutti i cittadini e studenti della provincia di Piacenza è finalizzato a selezionare progetti inerenti il risparmio di risorse, energetiche e idriche, e la riduzione della produzione di rifiuti.
I progetti potranno, a titolo esemplificativo, riguardare iniziative o attività di sensibilizzazione ed educazione al risparmio di risorse energetiche, idriche e alla riduzione della produzione di rifiuti; il monitoraggio e valutazione dei consumi energetici, idrici e della produzione di rifiuti a livello domestico e consigli per una loro ottimizzazione; il miglioramento di performance idriche, ambientali ed energetiche all’interno di piccole comunità, come scuole, associazioni e circoli.
Il bando prevede, tra gli obiettivi, anche la riduzione della produzione di CO2. Tra gli ambiti progettuali viene posto l’accento su progetti di circular economy, nonché progetti innovativi e proposte di miglioramento in termini di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici a cui è esposto il territorio piacentino.
Vincitore della scorsa edizione del bando è stato l’Istituto "G. Raineri" con il progetto “La manna dal cielo” per il recupero dell’acqua piovana dai tetti per alimentare i sistemi irrigui presso le aziende agricole.
Coerentemente con le finalità del Comitato, ovvero raccogliere contributi e realizzare progetti concreti provenienti dal territorio relativamente ad aspetti ambientali e sociali e promuovere sinergie tra il Gruppo Iren e la comunità locale, ai partecipanti viene richiesto di proporre elaborati innovativi, replicabili in altri contesti, con un budget non superiore ai 30.000 euro e con benefici economici e sociali per la collettività dimostrabili. La partecipazione è gratuita e aperta ai cittadini residenti o studenti in provincia di Piacenza.
La richiesta di partecipazione dovrà essere inviata entro il 31 ottobre attraverso la piattaforma dei Comitati Territoriali Iren www.irencollabora.it, utilizzando l’apposito modulo di partecipazione. Tutti gli elaborati progettuali pervenuti nei termini previsti e in regola con le disposizioni del bando verranno esaminati da apposita giuria che selezionerà i tre progetti migliori sulla base di criteri legati alla coerenza al bando, originalità e innovatività del progetto, e alla fattibilità tecnico-economica. Gli esiti del bando saranno poi presentati nel corso di un evento pubblico.
Al miglior elaborato progettuale selezionato verrà offerta la possibilità di essere realizzato – previa concreta verifica della fattibilità tecnica, economica e normativa del medesimo – con costi a carico del Comitato Territoriale Iren di Piacenza e con modalità condivise con il soggetto proponente.
Per informazioni: segreteria del Comitato Territoriale Iren di Piacenza, .
Entra nel vivo il programma per l’estate del Club Veicoli Storici di Piacenza che a meno di un mese dal grande appuntamento del Trofeo Renati del 28 luglio, propone un altro evento nelle stesse zone, ovvero la rievocazione della competizione Bobbio - Penice, ma per moto d’epoca. L’appuntamento per i centauri è fissato per domenica 30 giugno. Si tratta del secondo evento dedicato alle due ruote, dopo la manifestazione di Cà dell’Orso dello scorso primo di maggio. “Abbiamo voluto proporre un raduno non competitivo – dichiara Bruno Francesconi, membro del CVSP-PC – che vuole ricordare una grande gara che si svolgeva anni fa sulle strade delle nostro territorio. Andremo a percorrere percorsi forse meno battuti, ma sicuramente affascinanti. La prova di velocità prevedeva la partenza dalla città di Bobbio con arrivo al Passo Penice a quota 1.253 metri”. Il CVSP-PC ripensando alla gara ha voluto riproporre alcuni tratti di quel percorso, proseguendo per un tragitto panoramico tra Emilia e Lombardia. L’itinerario, studiato da Giorgio Mazzocchi (commissario tecnico del club) in collaborazione con Stefano Caminati e Riccardo Pacini, prevede la partenza da Bobbio alle 9.30, si passa al Brallo di Pregola e quindi Zerba dove è prevista una breve sosta, per poi tornare a Santa Maria dove è in programma il pranzo con tutti i partecipanti. Alle 16.00 inoltre è attesa la prova di abilità con premiazioni a conclusione della manifestazione. Le iscrizioni sono aperte per tutte le moto immatricolate entro il 1999. Gli organizzatori stanno lavorando inoltre per offrire una splendida sorpresa: portare la Moto Guzzi che per prima tra i veicoli a due ruote riuscì ad arrivare in cima al Passo Penice. “Vorremo regalare questa emozione a tutti i partecipanti e agli appassionati – continua Francesconi – portando un “pezzo” da collezione che ha un significato particolare. A condurla sarà il proprietario Gabriele Pizzelli. Sarà una splendida sorpresa”.
Nel Decreto Crescita (in approvazione alla Camera il 21 giugno, per poi passare al Senato ed essere convertito in legge entro il 29 giugno) è prevista una norma che consente all’impresa esecutrice dei lavori per la riqualificazione energetica e per la messa in sicurezza anti-sismica degli immobili di anticipare al cliente la detrazione fiscale sotto forma di sconto in fattura, con la possibilità di recuperarlo in cinque anni. La misura - afferma CNA in un comunicato - rischia di acuire ulteriormente le differenze tra piccole imprese artigiane e grandi aziende e andrebbe a penalizzare il sistema italiano delle PMI.
Il giudizio di CNA sulla misura contenuta è decisamente negativo. “Il rischio principale di questa discutibile misura - commenta il presidente di CNA Piacenza, Giovanni Rivaroli - è che le piccole e medie imprese artigiane che non dispongono di consistente disponibilità finanziaria e di liquidità, saranno costrette a lavorare per i grandi gruppi sottostando alle loro condizioni e senza avere, di conseguenza, la possibilità di emanciparsi e di crescere". "È una misura - prosegue Rivaroli - che non porta giovamenti a nessun soggetto e che, al contempo, si rivelerà estremamente dannosa proprio per i piccoli artigiani. Anche la possibilità di un’ulteriore cessione dei crediti a propri fornitori di beni e servizi non intacca la complessità delle procedure, mentre lascia inalterati i rischi per artigiani e piccole imprese di restare alla mercé dei grandi fornitori, gli unici nelle condizioni di prendere in carico queste opere per poi assegnarle in una sorta di sub-appalto”.
Ma CNA, di fronte a questa misura giudicata iniqua e dannosa, ha già pronte proposte alternative da mettere sul banco. “La nostra richiesta - sottolinea il Direttore di CNA Piacenza, Enrica Gambazza - prevede che si possa cedere il credito d’imposta, corrispondente alla detrazione fiscale connessa alla spesa effettuata, direttamente alle banche, proprio per evitare che artigiani e piccole imprese non possano acquisire il credito per carenza di risorse finanziarie o di capienza fiscale tale da consentire la procedura di compensazione. In questo clima di incertezza ci sembra veramente insensato adottare misure che vadano a penalizzare esclusivamente il sistema delle PMI, già destinatario, in questi ultimi anni, di provvedimenti normativi che non hanno certo favorito la ripresa economica”.
Tra il 29 giugno e il 1° settembre le Aree protette di Parma e Piacenza ospiteranno la 6° edizione della rassegna estiva di concerti “I Parchi della Musica”, che comprende otto concerti all'aperto e due pièce per ragazzi con voce narrante e strumento, negli splendidi scenari dei Parchi e delle Riserve naturali, o in castelli, chiese, piazze e residenze storiche, con programmi musicali e letterari che si legano profondamente ai luoghi che li ospitano. E’ organizzata dall’omonima Associazione e promossa e finanziata dai Parchi del Ducato, con il contributo dei Comuni di Collecchio e Rivergaro e il patrocinio dei Comuni di Borgo Val di Taro, Sala Baganza, Rottofreno, Fidenza, Corniglio e Salsomaggiore Terme. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero e gratuito.
IL PROGRAMMA
Sabato 29 Giugno - ore 17.30
PARCO REGIONALE DEL TARO - COLLECCHIO (PR)
Località Oppiano, Sentiero delle Farfalle - Collecchio
Educational “PARCOLLATERALE”- LE AVVENTURE DI PINOCCHIO - 1° puntata
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.