Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Festa di San Lorenzo a Calenzano di Bettola

5calenzano Bettola

Sabato 10 e domenica 11 agosto Calenzano, piccola e suggestiva località dell’Alta Val Perino, festeggia la tradizionale sagra di San Lorenzo.
La kermesse, organizzata dal locale Circolo ANSPI, è caratterizzata dai profondi sentimenti di religiosità popolare, dal folclore, dalla gastronomia tipica e dalla musica.

Si inizia il sabato sera con la manifestazione "... e per tetto un cielo di stelle", un singolare evento per celebrare la notte di San Lorenzo.
Alle 19 apertura degli stand gastronomici per la “Cena sotto le Stelle” a cui fa seguito, alle 20:30, “Suoni d’Ancia”, il concerto con gli Oboisti Christoph Hartmann della Berliner Philharmoniker e Francesco di Rosa dell’Orchestra Santa Cecilia di Roma, accompagnati dagli allievi delle Masterclass del Salso Summer Class di Bettola e dall’Orchestra “I Musici di Parma”.
Le musiche in programma sono di Mozart, Lebrun e Pasculli.

La domenica 11 agosto si presenta con un programma intenso a partire dalle ore 10 con gli “Aquiloni in volo” (foto).
Alle 12 pranzo con i prodotti tipici del territorio e, alle 15.30, messa con processione.
La giornata prosegue, alle 16.30, con il concerto del “Coro 4 Valli”, un’opportunità per conoscere le musiche della tradizione di montagna, a cui fa seguito la musica in compagnia di Sara.

Dalle ore 19 ancora il sapore del gusto con la cena caratterizzata dalle specialità locali.

Info: https://www.anspicalenzano.com/

R.To.

Pubblicato il 5 agosto 2019

Ascolta l'audio

Bracconaggio nel Po, individuati 16 punti di imbarco nel tratto Piacentino

Sono 49 in Emilia-Romagna tra Ferrara, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Le Regioni e autorità bacino: “Lotta serrata all’illegalità”

m2

Bracconaggio nel fiume Po, fenomeno purtroppo molto diffuso. Proseguono però le attività istituzionali di contrasto.
Nel 2018 era già stato siglato il protocollo d'intesa triennale per il controllo della pesca illegale nel principale fiume italiano tra Regioni Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna, le prefetture di Milano, Torino, Venezia e Bologna e l'Autorità di bacino del fiume Po.
In attuazione al documento, Regioni e Province coinvolte hanno individuato lungo tutta l’asta 166 potenziali punti di imbarco e sosta degli automezzi utilizzati nell’attività di bracconaggio.
Entro la fine di agosto sarà elaborata una mappa interattiva che sarà messa a disposizione delle prefetture per il monitoraggio dei siti.

“Le attività di pesca illegale hanno contribuito a indebolire la biodiversità nel Po e a diminuire il numero di esemplari di specie autoctone, come lo storione e l'anguilla. Per questo vogliamo intervenire con decisione e in maniera coordinata affinché vengano tutelate la fauna e le attività di pesca legale”, hanno dichiarato gli assessori regionali con delega alla Pesca di Emilia-Romagna e Lombardia, Simona Caselli e Fabio Rolfi. “Ora faremo una verifica su questi 166 punti di attracco per capire quali siano già utilizzati e concentrare meglio le energie”.
Il piano operativo prevede un potenziamento delle Forze di Polizia provinciale e locale anche con adeguamento delle attrezzature per il controllo notturno e la navigazione.
Dei 166 punti, 49 sono nel territorio emiliano-romagnolo e 16 nel Piacentino.
A Ferrara ne sono stati individuati 8, a Parma 14, a Reggio Emilia 11, a Lodi 46, a Mantova 13, a Cremona 7, a Pavia 42 e a Rovigo 9.

Pubblicato il 3 agosto 2019

Ascolta l'audio

Il Museo Archeologico Val Tidone a Pianello

museopianello

Il Museo Archeologico Val Tidone, inaugurato nel 1999 nella rocca municipale di Pianello, è un piccolo ma interessantissimo museo, certificato “Museo di Qualità” dalla regione Emilia Romagna e ricco di reparti di multiple epoche.
Nelle sue teche si trovano reperti e testimonianze che spaziano dall’età del ferro al periodo medievale longobardo, passando per lo splendore dell’epoca Romana.
Nell’area di Pianello, e precisamente dove ora si trova il cimitero municipale, sorgeva infatti un abitato romano, mentre tracce di altri insediamenti sono state rinvenute in diversi punti, e in particolare alla Piana di San Martino, luogo d’origine di molti reperti.

Il museo, sostenuto e gestito dall’Associazione Archeologica “Pandora”, i cui volontari permettono che questo tesoro di grande interesse storico sia fruibile gratuitamente, ogni anno porta avanti un programma ricco di eventi e conferenze, ed investe anche nella tecnologia a supporto della divulgazione.
Di recente è divenuto un museo “2.0”, multimediale, grazie all’installazione di moderni schermi touch che consentono ai visitatori di approfondire le loro conoscenze, guidandoli in un tour virtuale della vasta collezione.

Giorgia Bolzoni, archeologa e direttrice del museo, spiega che i nuovi schermi renderanno la collezione più accessibile ad ogni fetta di pubblico.
“Ogni museo ha uno scopo prima di tutto didattico, e le schede informative a schermo consentono a tutti di acquisire nuove conoscenze”.
Sono stati anche aggiunti degli speciali pannelli didattici illustrati, pensati per i bambini in età scolare.

Gli schermi multimediali sono uno sviluppo co-finanziato dall’Istituto Beni Culturali della regione Emilia Romagna e dal Comune di Pianello Val Tidone.
“Siamo parte integrante del Comune e l’amministrazione locale ci ha sempre supportato”, ricorda la dott.ssa Bolzoni.
All’inaugurazione erano presenti le autorità, a cominciare dalla vice-sindaca nonché assessore alla cultura Daniela Pilla e sono stati ricevuti i saluti dalla dott.ssa Roberta Conversi della Sovrintendenza di Parma e Piacenza e dalla dott.ssa Fiamma Lenzi dell’IBC dell’Emilia Romagna, che pur non potendo intervenire nell’occasione sono state fondamentali per il successo dell’intera iniziativa.
“Il sostegno dell’IBC è per noi fondamentale, così come lo è la collaborazione con la Sovrintendenza visto che, ovviamente, tutti i reperti sono di proprietà statale”.

All’inaugurazione, il sistema digitale di visita virtuale offriva già 76 diverse schede informative e 380 immagini.
Non è un punto d’arrivo: la nuova strumentazione vuole fare da fondazione per ulteriori sviluppi in futuro.

Gabriele Molinelli

Pubblicato il 2 agosto 2019

Ascolta l'audio

Certificati del Comune di Piacenza: si può fare tutto online

computer

Perché muoversi di persona quando diversi certificazioni che può rilasciare il Comune di Piacenza ai cittadini sono ricevibili online? Ecco i servizi che l’ente offre telematicamente: certificato di stato di famiglia con relazioni di parentela, certificato di stato civile, certificato anagrafico di matrimonio, certificato anagrafico di morte, certificato di nascita (solo per eventi avvenuti o trascritti a Piacenza dal 1961), certificato di matrimonio (solo per eventi avvenuti o trascritti a Piacenza dal 1992). Ben 12mila cittadini richiedono questi documenti all’anno al Comune. Già da tempo l’ente fornisce anche il certificato di residenza, il certificato di stato di famiglia, il certificato di cittadinanza, il certificato di stato libero, il certificato di esistenza in vita, il certificato contestuale di singolo con Stato di famiglia residenza, cittadinanza, nascita, il certificato di famiglia Aire, il certificato di residenza Aire.
Le certificazioni ottenibili riguardano sia il cittadino che si autentica sul sito, sia i componenti dello stesso nucleo familiare; per le persone non appartenenti al nucleo familiare è possibile invece ottenere on line esclusivamente il certificato di stato di famiglia e di residenza. Il portale consente di accedere anche alla sezione delle autocertificazioni, dove è possibile scegliere alcuni modelli preimpostati. Si può inoltre visualizzare nel dettaglio la propria situazione anagrafica ed elettorale con lo storico dei dati di residenza, dei dati della carta d'identità e della patente.
Servono le credenziali “Spid”, che consentono l’accesso con un’unica password. Già dal 13 maggio scorso, presso gli sportelli QuInfo e Quic del Comune di Piacenza, è possibile ottenere gratuitamente le credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che permettono ai cittadini di accedere a numerosi servizi on line della Pubblica Amministrazione con un'unica identità digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Ottenere una identità digitale Spid è semplice e gratuito: tutti i cittadini maggiorenni possono ricevere le proprie credenziali gratuitamente per sempre. Si tratta di una iniziativa dell’Agenda Digitale, cui ha aderito anche la società pubblica regionale Lepida ScpA, che ha delegato al Comune di Piacenza il compito di effettuare il riconoscimento della persona necessario per il rilascio di SPID. Dopo aver effettuato la registrazione on line, ci si deve infatti recare agli sportelli Quic di viale Beverora o al QuInfo di piazza Cavalli per la fase di riconoscimento. Sul sito www.comune.piacenza.it si possono trovare tutte le informazioni a riguardo.

 Pubblicato il 2 agosto 2019

Ascolta l'audio   

Le proposte estive al centro «La Vite e i Tralci» di Albareto

albareto

Il Centro di vita La vite e i tralci è una tipica cascina, nel cuore delle dolci e quiete colline piacentine della Valtidone, immersa nel verde dei campi di grano e di melica e tra i filari di viti che producono ottimo vino doc.
Un luogo dove è possibile regalarsi del tempo per rallentare il ritmo frenetico della vita di ogni giorno, ''sostare'', ''riposare'', “ascoltare”, trarre beneficio dal contatto rigenerante con la natura, riprendere una relazione consapevole con la propria interiorità, dissetarsi alla sorgente viva dello Spirito che abita il cuore e ritrovare uno sguardo più fiducioso e sereno, capace di meravigliarsi e aprirsi alla vita e all’accoglienza del Dio Vivente e Operante.
La Casa conserva le tipiche caratteristiche di una “casa di campagna”: rustica, semplice, familiare; così anche semplice, sobrio, familiare è il suo stile di vita. E’ possibile, per chi lo desidera, condividere la vita della comunità delle Operaie della Grazia, lì residente. Dispone di 12 camere singole/doppie, con servizi, la Cappella (circa 40 posti), 2 sale per riunioni (circa 60 e 30 posti), sala da pranzo per 25 posti, ascensore.
Il Centro di vita, sempre aperto, lungo tutto l’anno, animato dagli Operai della Grazia, propone alcune iniziative dedicate soprattutto alla crescita della vita nello Spirito, ma è anche a disposizione di coloro che desiderano ospitalità individualmente o in gruppo per proprie iniziative in armonia con le finalità del Centro stesso.
Il programma dell’anno prevede sempre varie esperienze, in particolare gli esercizi spirituali in diverse modalità: predicati o semiguidati, personalmente guidati per singoli o in un piccolo gruppo; gli EVO, esercizi nella vita ordinaria; l’accompagnamento spirituale personale; ritiri e giornate di preghiera, ma anche incontri di spiritualità e di cultura e accoglienza per periodi di riposo e rigenerazione.
Presentiamo alcune iniziative:


ESERCIZI IGNAZIANI PERSONALMENTE GUIDATI - PER TUTTI
• 6 - 13 agosto
Guida: Anna Maria Bucciotti, Operaia della Grazia
E durante tutto l’anno in periodi preventivamente con¬cordati con la guida.

DANZA E PREGHIERA - PER TUTTI
• 1 - 4 agosto   (ha inizio con il pranzo dellprimo agosto e termina con il pranzo del 4 agosto)
Tu hai mutata il mio lamento in danza (Sal 30,11)
Guida: Dott.ssa Cecilia Daolio, Equipe Holy Dance

ESERCIZI SPIRITUALI - PER TUTTI
• 4 - 10 agosto
SETTIMANA DI RIGENERAZIONE NEL SANTO SPIRITO
“Vattene dal tuo paese,dalla tua Patria e dalla casa di tuo padre…(Gen 1,4)
Guida: Mons. Piergiorgio Brodoloni, Operaio della Grazia

Ascolta l'audio   

ESERCIZI IGNAZIANI PERSONALMENTE GUIDATI -PER TUTTI
• 16 - 23 agosto
Guida: Anna Maria Bucciotti, Operaia della Grazia
E durante tutto l’anno in periodi preventivamente con¬cordati con la guida.

SEMINARIO ESPERIENZIALE SULLA RELAZIONE CON SE STESSI E CON GLI ALTRI - PER TUTTI
• 23 – 25 agosto
Amare per essere felici
Guida : Dottor Antonio Ventre, psicoterapeuta

ESERERCIZI SPIRITUALI PER SACERDOTI, DIACONI, RELIGIOSI
• 25 - 31 agosto
“Come il Padre mi ha mandato, anch’io mando voi” (Gv 20,21)
Guida. P. Erminio Antonello, Congregazione della missione (Vincenziani)

LABORATORIO ESPERIENZIALE SULLA  PREGHIERA DEL CUORE - PER TUTTI
• 31 agosto - 5 settembre
Guida: Dottor Rodolfo Vernizzi, Dottore in psicologia e guida spirituale

EVO - PER TUTTI
esercizi ignaziani nella vita quotidiana in gruppo o personalmente guidati
Guide: Patrizia Giuni e Maurizio Grilli, Anna Maria Bucciotti Operai della Grazia

PREGHIERA DEL CUORE - PER TUTTI
• 7 - 8 dicembre 
Pratica di Preghiera del cuore: ”Lui guarda me amandomi, io guardo Lui amandolo” (Charles de Foucauld)
Guida: Anna Maria Bucciotti, Operaia della Grazia

Pubblicato l'1 agosto 2019

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente