Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Trainagro, una giornata dedicata all'uso corretto dei pesticidi

peste

Trainagro è il progetto che si occupa di TRAsferimento delle conoscenze e dell’ INnovazione nell’uso sostenibile dei pesticidi in AGRicOltura. Cofinanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, mira a sostenere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo in Lombardia, rafforzando il legame tra agricoltura e ricerca.
La ricerca, coordinata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e sviluppata in collaborazione con il gruppo di lavoro del prof. Ettore Capri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (IREA CNR) e con il Parco dell’Adda Sud, ha come obiettivo specifico di promuovere, presso alcune aziende agricole lombarde, attività informative e dimostrative sul tema dell’uso sostenibile e responsabile dei prodotti fitosanitari. È proprio in quest’ottica che si inserisce  la giornata del
23 ottobre sul tema “Contenimento della deriva dei fitofarmaci – le cosa da sapere per non sbagliare” dalle ore 16.30 alle ore 19.30 presso l’Azienda agricola NETTARE DEI SANTI di Gianenrico Riccardi di San Colombano al Lambro.
La partecipazione all'incontro è oggetto di crediti formativi per gli agronomi iscritti all'ordine delle provincie di Milano, Lodi, Monza-Brianza e Pavia.

Pubblicato il 15 ottobre 2019

Ascolta l'audio   

Spots of light, essere una donna nella Shoah. Inaugurazione mostra

Punti di luce

Mercoledì 16 ottobre alle ore 11, nella sala Consiglio della Provincia di Piacenza (Corso Garibaldi, 50) sarà inaugurata la mostra “Spots of Light”, dedicata alle donne di religione ebraica perseguitate dai nazisti e dai loro alleati che riuscirono a sopravvivere alla brutalità della Shoah.
La mostra, resa disponibile dall’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna e allestita in collaborazione con lo Yad Vashem di Gerusalemme, un importante centro culturale con cui l’Assemblea collabora da anni, sarà inaugurata dalla Vice Presidente e consigliera della Provincia con delega alle pari opportunità, Valentina Stragliati e dalla dott.ssa Rita Chiappini, rappresentante per l’Italia della Scuola internazionale di studi sulla Shoah dello Yad Vashem di Gerusalemme. Interverranno inoltre circa 130 studenti del Liceo “G.M. Colombini” e dell’Istituto Superiore “G.D. Romagnosi – A. Casali”.
La mostra, aperta alla cittadinanza, rimarrà allestita nel palazzo della Provincia dal 16 al 24 ottobre e verrà successivamente trasferita presso il palazzo comunale di Fiorenzuola d’Arda dal 28 ottobre al 5 novembre ed infine presso Villa Braghieri in Comune di Castel San Giovanni dall’8 al 17 novembre.

Pubblicato il 14 ottobre 2019

Ascolta l'audio   

Il 20 ottobre nuova apertura della salita del Pordenone

Bissi Coppelli


Nuova apertura straordinaria della Salita al Pordenone in Santa Maria di Campagna dopo il tutto esaurito fatto registrare in occasione della manifestazione Abi “Invito a palazzo”. La Banca di Piacenza ha deciso di dare la possibilità ai tanti visitatori, piacentini e non, che non sono riusciti - sabato 5 ottobre - ad ammirare in Cupola profeti e sibille affrescati dall’artista friulano, di percorrere il “camminamento degli artisti” domenica 20 ottobre, dalle 10 alle 19, con turni ogni 30 minuti. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria da effettuarsi via e-mail (), dato che si sale a piccoli gruppi. Un appuntamento (organizzato senza beneficiare di contributi pubblici né della comunità) che va ad arricchire una domenica culturale che vede l’apertura per tutta la giornata di Palazzo Galli con visite guidate e il Gran Ballo del Risorgimento, a cura di Archistorica in collaborazione con la Banca.

I due eventi sono stati presentati, nel corso di una conferenza stampa, dal condirettore generale della Banca di Piacenza Pietro Coppelli e dall’architetto Manrico Bissi di Archistorica.
Il dott. Coppelli ha sottolineato l’alto valore culturale dell’evento Salita che, dopo le decine di migliaia di visitatori richiamati lo scorso anno, continua ad ogni nuova occasione a riscuotere un grande successo.
L’arch. Bissi ha spiegato la ragione storica dell’iniziativa a Palazzo Galli (ringraziando la Banca per il sostegno all’iniziativa): la celebrazione del 160° anniversario della II Guerra d’Indipendenza (1859-2019), vale a dire la fine del Ducato di Parma e Piacenza e l’avvio della fase unitaria, nella quale Piacenza fu, come noto, Primogenita (già nel pieno svolgimento della I Guerra d’Indipendenza, la nostra città sciolse ogni legame politico e dinastico con Parma: il giorno 10 maggio 1848, la popolazione riunita in San Francesco votò l’annessione al Regno sardo di Carlo Alberto di Savoia).
La scelta di Palazzo Galli, ha aggiunto l’arch. Bissi, ha due ragioni: «L’ormai consolidata collaborazione tra Archistorica e la Banca di Piacenza e il fatto che il Palazzo dei conti Galli diede alloggio ai vari amministratori napoleonici di Piacenza durante i primi anni del secolo XIX, fu quindi sede di Governo».

Le atmosfere del nostro Risorgimento rivivranno in un’emozionante festa da ballo allestita, sempre domenica 20, nel Salone dei depositanti, dove i ballerini della “Società di danza” si esibiranno in abiti di gala ottocenteschi. Quattro i turni previsti (la capienza è di 60 persone; occorre quindi prenotare; chi lo desidera, potrà unirsi ai ballerini per un valzer): dalle 15 alle 15,45; dalle 15,45 alle 16,30; dalle 16,30 alle 17,15 e dalle 17,15 alle 18.
Al mattino sono state fissate due visite guidate al Palazzo (alle 9,30 e alle 11) con l’arch. Manrico Bissi, anche nelle sale abitualmente non aperte al pubblico. Qui la prenotazione è obbligatoria (ogni visita è per un numero massimo di 80 persone).
Anche l’evento a Palazzo Galli è gratuito e aperto a tutti. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Associazione Archistorica: www.archistorica.it – 331 9661615 – 339 1295782 – 366 2641239.

Per avere invece informazioni sull’apertura straordinaria della Salita al Pordenone: www.bancadipiacenza.it - www.salitaalpordenone.it.

Pubblicato il 14 ottobre 2019

Ascolta l'audio   

Un corso di teatro in carcere a Piacenza

 teatrocarc

Un corso di teatro in carcere e un protocollo, ancora da siglare, con le associazioni professionali piacentine, per una possibile integrazione socio-lavorativa di giovani detenuti, a fine pena. Un’idea nata dall’incontro tra il prefetto Maurizio Falco e il presidente del Rotary Piacenza Pietro Coppelli, nel luglio scorso, parlando di disagio giovanile e di possibili service del Rotary Piacenza in questa direzione. Detto e fatto. Il percorso, già definito, potrà contare sul coordinamento complessivo della Prefettura, il sostegno del Rotary Piacenza, la professionalità della direttrice della Casa circondariale “Le Novate”, Maria Gabriella Lusi, oltre che sul talento e l’esperienza di Mino Manni, attore e regista.
Se n’è parlato per la prima volta in modo ufficiale nel corso di una conviviale rotariana all’albergo Roma a cui, oltre al prefetto Falco, al presidente Coppelli e a tutti i protagonisti del progetto, ha partecipato anche il presidente del Comitato esecutivo della Banca di Piacenza avvocato Corrado Sforza Fogliani.
Circa 15, di età inferiore ai 25 anni, scelti in modo mirato, i detenuti che parteciperanno al corso di teatro; lavoreranno con Manni per 4 mesi, tutti i lunedì pomeriggio, da gennaio 2020. L’artista piacentino, che già lo scorso anno aveva curato un progetto simile, sempre in carcere, e incentrato su “Giulio Cesare” di Shakespeare, questa volta ha scelto Iliade “Lavoreremo sul testo di Omero, ma anche sulla riscrittura di Baricco, con un linguaggio adatto e facendo leva sui valori che quest’opera trasmette - ha precisato Manni -. Useremo il teatro come veicolo di comunicazione, come esempio raro di corrispondenza universale, terreno efficace per un recupero e una nuova consapevolezza, senza paura di essere giudicati”.
Il service rotariano, come rimarcato all’unisono dal prefetto Falco, dal presidente Coppelli e dalla direttrice Lusi, punta a mettere insieme il dentro e il fuori dal carcere nel modo più efficace possibile, perché prepara i ragazzi per un futuro reinserimento, dando loro la certezza di poter tornare ad essere una risorsa per la società. Un gesto di valenza sociale, che contribuirà a migliorare la sicurezza del territorio, ma non un atto di buonismo gratuito. Applicato secondo regole di civiltà, premierà chi lo merita.
Il laboratorio teatrale si chiuderà con una rappresentazione finale, in spazi dedicati. “In collaborazione con la Scuola edile di Piacenza, stiamo riqualificando alcuni spazi perché l’esperienza del teatro possa avere un set adeguato all’interno dell’Istituto delle Novate - ha annunciato la direttrice Lusi durante la serata Rotariana -. Stiamo predisponendo un percorso di formazione professionale per allestire un locale che si presti ad ospitare spettacoli teatrali ed eventi simili”.
Un segnale di apertura, un gesto di coraggio, un’azione concreta oltre facili slogan. Il progetto di teatro in carcere firmato Prefettura e Rotary Piacenza è in linea con lo spirito della nostra città “A Piacenza sono riuscito a fare cose che non avrei mai immaginato - ha affermato il Prefetto riferendosi proprio a questo aspetto -. Anche in questo caso, la comunità piacentina, conferma di essere improntata al valore del fare, seguendo una tradizione di positività e concretezza”.

Pubblicato il 14 ottobre 2019

Laura Parmeggiani

Ascolta l'audio   

Parma2020 insieme con Piacenza e Reggio Emilia nell’anno più atteso per Destinazione Turistica Emilia

cultura

Al TTG di Rimini, Destinazione Turistica Emilia si presenta con tutte le ambizioni di chi si prepara a estendere la sfida di Parma Capitale della Cultura 2020 al territorio che promuove come un sistema organizzato, completato dalle province di Piacenza e Reggio Emilia.
In previsione di un’occasione che si allarga quindi fino a diventare Emilia2020, l’ente che ha esteso a tutto il territorio il concetto de “La cultura batte il tempo”. Un claim in grado di sintetizzare lo stile di vita slow di un’area intera, ma anche di introdurre il tema portante della nuova brochure “20 Ragioni per visitare Emilia nel 2020”: ideata e distribuita nella doppia versione italiana e inglese. 
La pubblicazione è un assaggio delle offerte presenti sul sito www.visitemilia.com e raccoglie proposte di soggiorno studiate allo scopo di vivere il cuore della destinazione in un anno che vedrà susseguirsi 85 mostre, 70 performance teatrali, 160 concerti, 25 festival di arte e cultura e 170 rassegne e dibattiti. Nel caleidoscopio di ragioni per lasciarsi incantare dal dialogo tra cielo, terra e memoria, c’è anche lo spazio per l’invito a trovarne di nuove e personali.
Dopo l’inaugurazione della Rete di Prodotto “Emilia Food & Wine Experience” – pensata per integrare l’intera offerta enogastronomica dei territori dell’Emilia, mettendo in connessione operatori turistici, agroalimentari, vinicoli e non solo – altra novità è la creazione della Rete “Emilia Cultura e Castelli Experience”, articolato sistema che intreccia le proposte degli oltre 13 borghi di interesse storico e artistico, innumerevoli città d’arte, 50 castelli e rocche disseminati tra le colline e gli Appennini, 51 teatri, fondazioni e altre strutture del settore.
«L'impegno congiunto per valorizzare le eccellenze locali, avviato in seno a Destinazione Turistica Emilia, commenta Jonathan Papamarenghi assessore al Turismo del Comune di Piacenza, troverà espressione in un programma di iniziative di alto profilo, capace di accrescere ulteriormente l'attrattività del territorio, consolidando quell'itinerario che, nel segno dell'arte, della tradizione enogastronomica e delle bellezze paesaggistiche, unisce le nostre province. Un percorso in cui il Comune di Piacenza crede con convinzione sin dai primi passi, portandolo avanti con entusiasmo e con l'intento di mettere a disposizione risorse, energie e progettualità che contribuiscano a fare, dell'Emilia occidentale, una meta turistica di straordinario valore, che sia riconosciuta e apprezzata come merita».

Pubblicato il 10 ottobre 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente