Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Assessore Felicori: «positivi riscontri sulle iniziative in atto e future»


visita a piacenza assessore regionale felicori

“A Piacenza la città guarda avanti per non essere solamente invitata al Tavolo nazionale della cultura, ma per essere protagonista di un’ulteriore crescita culturale e l’altro giorno, con l’assessore regionale Mauro Felicori, sono stati individuati i supporti strategici che possano favorire il Comune”. Così si esprime l’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi, che ha avuto con Felicori, in visita a Piacenza, positivi riscontri sulle iniziative future e sugli interventi in atto da parte dell’Amministrazione comunale.
A proposito di Palazzo Farnese e dell’inaugurazione della Sezione Archeologica prevista per dicembre, l’assessore regionale ha assicurato che farà il possibile per contribuire a migliorare e a promuovere iniziative sul territorio: “Sono venuto a Piacenza per prendere confidenza con la città, si tratta di una prima visita cui ne seguiranno certamente altre”, ha detto.
Durante la visita agli affreschi del Pordenone sulla cupola della Basilica di Santa Maria di Campagna, presente il priore Padre Secondo Ballati, l’assessore Papamarenghi ha illustrato alcuni aspetti delle bellezze della chiesa di proprietà del Comune, tra i quali l’organo Serassi, progettato da Padre Davide da Bergamo: proprio questo strumento sarà oggetto di valorizzazione attraverso la Settimana Organistica Internazionale. In tal senso Felicori ha sottolineato che è intenzione sua e della Giunta regionale varare una nuova legge che valorizzi la bellezza di questi organi: “In Emilia c’è una tradizione in tal senso – ha spiegato – e sarebbe opportuno inoltre favorire un percorso di composizione di musiche per organo, per dare la possibilità di accrescere la conoscenza di questi strumenti, che in fatto di tradizione e di storia racchiudono un grande patrimonio musicale”.
Sulle potenzialità e sul valore della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, l’assessore Regionale ha avuto parole particolarmente positive: “Una collezione e un’architettura davvero importanti; ancora più importante sarà la mostra relativa al ritorno del Klimt. Come Regione abbiamo stanziato 250mila euro”.
Jonathan Papamarenghi ha ricordato che l’Amministrazione ha destinato 500mila euro per il raffrescamento delle sale, oltre a 50mila euro per interventi di manutenzione. “Occorre un rilancio dei nostri beni culturali e non è un caso che l’assessore sia a Piacenza per prendere visione del nostro patrimonio”, ha rimarcato Papamarenghi, aggiungendo: “Mi auguro che l’incontro con Mauro Felicori sia l’inizio di un percorso che dia garanzie e certezze”.   

Pubblicato il 31 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Si è conclusa a Bobbio la Settimana della Letteratura

conclusione settimana letteratura bobbio

La Settimana della Letteratura di Bobbio si è conclusa sabato 29 agosto con la premiazione del "Piacentino dell'anno 2020" , riconoscimento assegnato quest'anno ex aequo a Giovanna Covati, notaio, e Marco Stabile, primario di Chirurgia plastica all'ospedale di Castel San Giovanni.
Covati è stata premiata per il suo gesto di nobile altruismo con cui nel 2018 ha salvato una bambina, Caterina, dall'impatto con un trattore fuori controllo in un vigneto. Gesto eroico che le è valso anche il riconoscimento del presidente Sergio Mattarella al Quirinale, lo scorso febbraio.
Il dottor Stabile è stato premiato per il suo ruolo determinante nella cura dei malati Covid. È stato infatti il suo team, all’ospedale di Castel San Giovanni, diventato il primo centro Covid in Italia dal 29 febbraio, ad intuire l’importanza dell’uso dell’eparina, con ottimi risultati.
I premi sono stati consegnati dagli organizzatori della manifestazione: Daniela Gentili, titolare delle Edizioni Pontegobbo e Roberto Pasquali, sindaco di Bobbio. La serata, condotta da Gaetano Rizzuto, già direttore di Libertà, è stata arricchita dagli interventi musicali del cantante Betty Blue.

Pubblicato il 31 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Non si terrà il Mercato Europeo sul Pubblico Passeggio

na passata edizione del mercato europeo

L’edizione 2020 del Mercato Europeo, la cui organizzazione a Piacenza era prevista per il fine settimana tra il 18 e il 20 settembre sul Pubblico Passeggio, non si terrà. La decisione di non procedere alla concessione dell’autorizzazione allo svolgimento della kermesse è stata comunicata  anche alle associazioni di categoria, dall’Amministrazione comunale.
“Una decisione ponderata – sottolinea il sindaco Patrizia Barbieri, affiancata dall’Assessore Stefano Cavalli – e coerente con la necessità di continuare a garantire alla nostra comunità l’impegno prioritario di tutela della salute pubblica, d’intesa anche con l’Asl. Un evento così partecipato avrebbe comportato, seppure con l’adozione di tutte le misure precauzionali previste, una possibile occasione di rischioso assembramento e non possiamo permetterci di abbassare la guardia davanti a una situazione epidemiologica che presenta ancora criticità. Ringraziamo gli organizzatori per l’atteggiamento sempre propositivo e improntato alla responsabilità, nell’auspicio che il 2021 possa riservarci l’occasione di un’edizione ancor più riuscita e di successo rispetto alle precedenti”.

Pubblicato il 27 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Alla Biblioteca di strada nuovo appuntamento sulla cultura antimafiosa

  biblioteca di strada infrangibile piacenza

Appuntamento giovedì 3 settembre, alle 21, presso la Biblioteca di Strada in via Serravalle Libarna, all’interno dei giardini “Vigili del Fuoco” dell’Infrangibile, con l’iniziativa promossa dall’associazione “100x100 in Movimento” dal titolo “Combattere i poteri mafiosi per difendere la democrazia. L’esempio e il sacrificio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo, e di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica”. Dopo l’introduzione e la proiezione di un breve video, la serata di “memoria attiva” proseguirà con la presentazione in anteprima del libro di Dario Vassallo e Vincenzo Iurillo “La verità negata. Chi ha ucciso Angelo Vassallo, il sindaco pescatore” (edizioni PaperFirst), in uscita proprio giovedì 3 settembre.
Il 5 settembre  il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, venne ammazzato con nove colpi di pistola. Con lui, moriva il sogno di un territorio libero dalla criminalità organizzata, dal traffico di stupefacenti, dagli abusi edilizi. In questi dieci anni, scanditi da silenzi, omertà e depistaggi, Dario Vassallo, fratello del sindaco pescatore, ha percorso l’Italia in lungo e in largo, ha incontrato persone e ha scavato a piene mani nel torbido delle bugie, dei voltafaccia e dei tradimenti all’instancabile ricerca della verità. E con l’aiuto di quanti ancora oggi non dimenticano il sacrificio di Angelo, ha cercato di arrivare laddove la giustizia ha subìto una battuta d’arresto, esponendosi in prima persona, ricevendo minacce, lettere anonime, intimidazioni di ogni sorta. Il libro vuole essere allo stesso tempo un diario e un atto di accusa, un documento storico e un muro della vergogna.
Dopo un aggiornamento sulla presenza della mafia e della ‘ndrangheta in Emilia, a chiudere il programma della serata sarà il dibattito aperto al pubblico presente per fare il punto sulla situazione locale.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione PiacenzaPartecipa del sito web comunale o alla pagina facebook bibliotecadistrada.piacenza.

Pubblicato il 31 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Medici di famiglia, trasferimenti e spostamenti


 
 un medico di famiglia


Medici di famiglia: dal 30 agosto, a seguito di trasferimenti e pensionamenti di tre professionisti, ci saranno cambiamenti per alcuni cittadini dei comuni di Gropparello, Castelvetro, Monticelli e San Pietro in Cerro.
In particolare:
- a Gropparello, i cittadini assisti dal dottor Antonio La Guzza sono d’ufficio riassegnati al nuovo medico, dottoressa Cristina Genitori, cui è stato conferita provvisoriamente la sede. L’Azienda Usl di Piacenza è impegnata a coprire il più rapidamente possibile in via definitiva la sede vacante. Si ricorda ai cittadini che sono comunque liberi di cambiare il medico assegnato, rivolgendosi a uno sportello Cup.
- i cittadini assistiti dai dottori Giuseppe Campo e Francesco Mariani (che risiedono nei comuni di Castelvetro, Monticelli e San Pietro in Cerro) hanno ricevuto nei giorni scorsi l’invito a scegliere un nuovo medico. Il cambio, anche in questo caso, si può richiedere a uno sportello Cup. Il cittadino potrà scegliere tra uno dei medici che fanno parte dell’ambito territoriale. A questo proposito si fa presente che alcuni medici già convenzionati hanno dato la propria disponibilità ad aprire nuovi ambulatori di Medicina generale in questi comuni.
L’elenco dei medici di famiglia, con relative sedi e orari di apertura, è consultabile qui: http://www.ausl.pc.it/prestazioni/MMG/elenco_mmg.asp

Pubblicato il 27 agosto 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente