Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Una donazione della Banca di Piacenza alla Madonna della Bomba

madonna della bomba 3

Cospicua donazione alla Madonna della Bomba da parte della Banca di Piacenza che, con la sua compartecipata Arca, ha provveduto a dotare lo storico Istituto piacentino del Pubblico passeggio di un ecografo con sonda convex e sonda lineare nonché di un analizzatore dell’emoglobina e dell’ematocrito. Sempre nell’ambito degli interventi per combattere l’emergenza in atto, alla Fondazione della Bomba è stata anche donata una scorta per tre mesi di dispositivi di protezione individuale (mascherine filtranti FFP2 e camici in TnT monouso).
«La Banca - dice una nota dell’Istituto di via Mazzini - prosegue nella sua attività di vicinanza al territorio ed alle categorie professionali. Dopo i 15 ventilatori polmonari all’Ospedale ed un ulteriore donazione allo stesso di un ecotomografo, l’Istituto ha sostenuto la Croce Rossa donando 3 autovetture ed è venuta incontro alle esigenze dei medici di famiglia fornendoli, tramite il loro Sindacato, di kit individuali antivirus completi di tuta, occhiali e guanti. A parte poi le numerose “mascherine” fornite anche fuori Piacenza, ora siamo stati lieti di poter sovvenire alle necessità degli anziani ospiti di un Istituto caro a tutti i piacentini, del cui spirito di solidarietà esso è testimone da tanto tempo».
Dal canto suo, il presidente della Fondazione Madonna della Bomba Scalabrini Onlus don Andrea Campisi ha dichiarato: «In questa emergenza sanitaria che ha toccato così duramente la nostra città, il generoso aiuto ricevuto dalla Banca di Piacenza ci permette di dotarci di strumenti fondamentali per effettuare diagnosi precoci di polmonite interstiziale da COVID 19 e dei mezzi di protezione indispensabili nel lavoro quotidiano dei nostri collaboratori. Desidero esprimere, anche a nome dei nostri operatori sanitari, dei nostri anziani e delle loro famiglie, la gratitudine per questo significativo gesto di attenzione e stima nei nostri confronti».

Pubblicato il 15 maggio 2020

Ascolta l'audio   

L'Archivio di Stato riapre al pubblico

archivio

L’Archivio di Stato di Piacenza dalla prossima settimana riapre al pubblico in maniera contingentata mediante prenotazione obbligatoria.
Dal 18 maggio  saranno accettate le prenotazioni tramite telefono (0523-338521) o per e-mail (); alle prenotazioni sarà data conferma immediata al telefono o in differita per posta elettronica. Per accedere ai locali dell’Archivio di Stato è necessario osservare le misure di distanziamento sociale e di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 previste in base al DPCM 26 aprile 2020, alle disposizioni e ai protocolli di accordo in materia di prevenzione e sicurezza.
L’accesso all’Istituto sarà limitato a un massimo di cinque utenti al giorno. Gli orari dell’Istituto rimangono invariati: lunedì-venerdì 8.30-13.30; mercoledì e giovedì 8.30-17.
Sarà possibile accedere all’Archivio tramite ascensore da utilizzare una persona alla volta, indossando i dispositivi di protezione individuale. Gli utenti prima di accedere alla sala di studio saranno accolti in anticamera dove dovranno detergersi le mani con l’igienizzante messo a disposizione e dovranno sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea; dovranno inoltre sottoscrivere un’autodichiarazione in cui affermare di non essere sottoposti alla misura della quarantena obbligatoria e di non essere risultati positivi al COVID-19 o in caso positivo di aver effettuato due tamponi diagnostici negativi e di non avere famigliari o conviventi positivi. Nella sala di studio gli utenti occuperanno il posto loro assegnato – un solo studioso per scrivania –, dovranno rispettare la distanza minima fra di loro di 1.50-2.00 m e tenere conto della segnaletica orizzontale a pavimento. Ogni qualvolta si rientrerà nella sala di studio sarà obbligatorio utilizzare il gel igienizzante per sanificare le mani. I pezzi dati in consultazione saranno posti in isolamento per dieci giorni in un locale specifico prima di poter essere ricollocati e riammessi alla consultazione. Altre informazioni sono affisse in istituto. Il personale resta a disposizione per consulenze telefoniche e ricerche per corrispondenza.

Pubblicato il 15 maggio 2020

Ascolta l'audio   

Fondazione Teatri di Piacenza: modalità di rimborso tramite voucher

teatro voucher

Fondazione Teatri di Piacenza: modalità di rimborso tramite voucher entro il 27 maggio per spettacoli annullati o in attesa di riprogrammazione del Teatro Municipale. Sostieni il tuo Teatro con la campagna #iorinuncioalrimborso

La Fondazione Teatri di Piacenza, in ottemperanza alle norme vigenti relative al contrasto e contenimento del Covid-19, prosegue la sospensione dell'attività. Il Teatro si sta comunque adoperando per riprogrammare la maggior parte degli eventi che si sono dovuti sospendere a partire dallo scorso 26 febbraio 2020, con la speranza di riprendere l'attività al più presto.
Per gli spettacoli annullati o in attesa di riprogrammazione, le disposizioni del Decreto Legge del 17/3/2020 e successivi, prevedono il solo rimborso tramite voucher di pari importo al titolo di acquisto, da utilizzare entro un anno dall'emissione.

La data termine per la richiesta del voucher è il 27 MAGGIO 2020.
Come da DPCM, salvo eventuali proroghe, dopo la data del 27 maggio gli attuali biglietti e abbonamenti non convertiti in voucher purtroppo non potranno essere rimborsati e non avranno validità anche nel caso della ripresa successiva dei medesimi spettacoli.

CAMPAGNA #iorinuncioalrimborso
In questo momento di difficoltà, la Fondazione Teatri desidera innanzitutto ringraziare tutti gli abbonati e gli spettatori che, anche tramite le Associazioni filoliriche piacentine Tampa Lirica e Amici della Lirica, hanno fatto sentire la loro vicinanza al Teatro Municipale aderendo alla campagna nazionale #iorinuncioalrimborso. Saremo grati a tutti coloro che volessero aggiungersi a quest'elenco e non mancheremo di esprimere il nostro ringraziamento per quest'importante gesto di generosità e sostegno al Teatro. In questo caso, chi rinuncia al rimborso non dovrà fare nulla: scaduti i termini per la richiesta, il valore del biglietto o del rateo dell'abbonamento saranno automaticamente devoluti alla Fondazione Teatri Piacenza.

Di seguito l'elenco degli spettacoli annullati o in attesa di riprogrammazione per cui chiedere il rimborso tramite voucher:

STAGIONE LIRICA

- Lucrezia Borgia (26, 28 febbraio e 1 marzo 2020) è in attesa di riprogrammazione

- Turandot (20, 22 marzo 2020) è in attesa di riprogrammazione
- Pelléas et Mélisande (17, 19 aprile 2020) è in attesa di riprogrammazione

STAGIONE CONCERTISTICA

- Filarmonica Arturo Toscanini / Daniele Gatti (7 marzo 2020) è annullato

- Orchestra della Svizzera Italiana / Markus Poschner (27 marzo 2020) è annullato

- Requiem di Mozart (9 aprile 2020) è in attesa di riprogrammazione

STAGIONE DANZA

- Giselle/Balletto Yacobson (15 marzo 2020) è in attesa di riprogrammazione

- Tango de Buenos Aires/Compania Herrera (5 aprile 2020) è in attesa di riprogrammazione

- Felliniana/Compagnia Artemis Danza (10 maggio) è in attesa di riprogrammazione

MODALITA' RICHIESTA RIMBORSO

Abbonamenti
Gli abbonati potranno richiedere il rimborso degli spettacoli non goduti entro e non oltre il 27 maggio 2020 (salvo eventuali proroghe consentite dai successivi decreti governativi). Il rimborso sarà effettuato mediante l'emissione di un unico voucher pari al valore dei ratei degli spettacoli non goduti, che potrà essere utilizzato entro un anno dalla sua emissione per tutti gli spettacoli organizzati dalla stessa Fondazione.

Biglietti
Gli spettatori in possesso di biglietto per gli spettacoli precedentemente indicati dovranno richiedere il rimborso entro e non oltre il 27 maggio 2020 (salvo eventuali proroghe consentite dai successivi decreti governativi). Il rimborso sarà effettuato mediante l'emissione di un voucher pari al valore del biglietto e che potrà essere utilizzato entro un anno dalla sua emissione per tutti gli spettacoli organizzati dalla stessa Fondazione.

Si invita in ogni caso il gentile pubblico a conservare il proprio abbonamento o il proprio biglietto anche dopo la richiesta di voucher, poiché necessario a completare la procedura di rimborso, come richiesto dalle autorità.

La Biglietteria del Teatro Municipale, fino a nuove indicazioni, rimane chiusa al pubblico.
Le richieste di rimborso dovranno essere inviate, entro il 27 maggio 2020, esclusivamente tramite email all'indirizzo , a cui sarà necessario allegare la scansione o la foto del biglietto o dell'abbonamento.

Il personale della Biglietteria sarà a disposizione per fornire tutte le indicazioni necessarie a partire da giovedì 14 maggio, telefonando al n. 0523 492251 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. Per tutti gli aggiornamenti s'invita il gentile pubblico a seguire il sito internet www.teatripiacenza.it e le pagine social del Teatro Municipale di Piacenza.

Pubblicato il 15 maggio 2020

Ascolta l'audio

Università Cattolica: dal 18 al 30 maggio l'Open Week sui canali social dell'Ateneo

OPEN WEEK 1920x630 corsiF

"Cuore è Ragione” è il claim che accompagnerà l’Open Week Unicatt. Dodici giornate per illustrare i 48 corsi di lauree triennali e magistrali a ciclo unico delle 12 facoltà dei cinque campus di Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Roma. Un ricco calendario di iniziative che, con più di 100 partecipanti tra presidi, docenti, testimonianze di alumni, sarà articolato in 48 ore di dirette streaming sui canali social @Unicatt, 36 incontri virtuali tra presentazioni di facoltà, momenti informativi sui servizi di Ateneo, performance live, concerti musicali, dibattiti sull’attualità, dialoghi con i genitori.

Cuore e ragione sono due parole che scandiscono quotidianamente la vita dell’Università Cattolica, fin dalle origini dedicata a un Cuore Sacro ma da sempre impegnata, con grande apertura e amicizia, nelle sfide della conoscenza e della ricerca scientifica. Un filo rosso che accompagnerà dal 18 al 30 maggio le giornate dell’Open Week in cui studenti e famiglie potranno approfondire la conoscenza di corsi di laurea e servizi dell’Università Cattolica ma anche capire come i propri desideri possano essere soddisfatti dalla proposta formativa dell’Ateneo e dalla sua visione.

Cuore è Ragione sono lo stesso binomio scelto per indicare la rotta allo studente che si appresta a compiere una scelta fondamentale come quella del percorso universitario. Va’ dove ti porta la sapienza del tuo cuore, senza rinunciare a ponderare razionalmente i vantaggi e gli svantaggi di una decisione, gli sbocchi e le prospettive di un percorso. Ma anche senza mai dimenticare che se in una scelta non c’è passione, se nono ci sono le cose in cui credi e per cui vuoi vivere, rischi di perdere di vista presto l’obiettivo e di perdere la costanza del cammino.

Come spiegherà il pro rettore vicario dell’Ateneo Antonella Sciarrone Alibrandi che venerdì 15 maggio alle ore 16.00 anticiperà l’apertura delle porte virtuali dell’Ateneo con l’evento Aspettando l’#OpenWeekUnicatt. In dialogo con il direttore Offerta formativa, promozione, orientamento e tutorato Michele Faldi, racconterà l’Università Cattolica e le nuove linee guida dell’Ateneo per far fronte alla Fase 2 dell’emergenza sanitaria, tra cui il nuovo piano #eCatt una modalità di didattica integrata tra fruizione tradizionale delle lezioni, con presenza in aula di studenti e docenti, e diffusione digitale che permetterà di intraprendere e proseguire al meglio il corso di studi anche da remoto. «In un momento in cui non sono possibili le tradizionali attività di presentazione dell’offerta formativa in presenza, la Cattolica rilancia offrendo agli studenti degli ultimi anni delle superiori un’iniziativa di orientamento di ampio respiro per aiutarli a scegliere il loro percorso universitario seguendo le proprie inclinazioni ma nella consapevolezza delle attuali dinamiche della realtà», osserva il pro rettore Antonella Sciarrone Alibrandi.

Lunedì 18 maggio si entra nel vivo dell’Open Week con la presentazione alle 14.30 delle facoltà. S’inizia con Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, si prosegue martedì 19 maggio con Scienze politiche e sociali, mercoledì 20 maggio è la volta di Giurisprudenza, giovedì 21 maggio sale sul palco Psicologia, venerdì 22 maggio si continua con Scienze matematiche, fisiche e naturali, sabato 23 maggio si va avanti con Scienze linguistiche e letterature straniere, lunedì 25 maggio dà il via alla seconda settimana di presentazioni Scienze agrarie, alimentari e ambientali, martedì 26 maggio in primo piano è Lettere e filosofia, mercoledì 27 maggio è di scena Economia e Giurisprudenza, giovedì 28 maggio protagonista è Medicina e chirurgia, venerdì 29 maggio si presenta Scienze della formazione, sabato 30 maggio si chiude con Economia.
Ogni giorno le dirette quotidiane di presentazione delle facoltà che forniranno informazioni utili per conoscere da vicino l’offerta formativa saranno arricchite dalla messa in onda di video che raccontano l’Ateneo e da approfondimenti su come iscriversi e quanto costa studiare in Cattolica (ore 16.00), incontri con tutor e studenti della facoltà che si presentano (17.30), aule virtuali dedicate ai servizi di Ateneo (18.00). Spazio anche a cultura, sport, teatro, media e musica con i dibattiti culturali e tavole rotonde delle 18.30 su tematiche attuali legate alla vita universitaria: dalla sicurezza in Cattolica alle nuove modalità di didattica digitale, dalle residenze universitarie ai programmi internazionali dal placement alle nuove professioni. Inoltre nelle dodici giornate sono previsti colloqui di orientamento via Skype.

Per non perdere gli appuntamenti gli hashtag ufficiali dell’iniziativa sono #eCatt, #OpenWeekUnicatt, #CuoreèRagione

Pubblicato il 15 maggio 2020

Ascolta l'audio

Piacenza, agevolazioni per l'ingresso Ztl e sosta

Ztl

A Piacenza saranno prorogate sino a domenica 31 maggio compresa, le misure temporanee deliberate dal Comune di Piacenza per agevolare i cittadini negli spostamenti e nella sosta sul territorio urbano a seguito dell’emergenza sanitaria.
Resterà in vigore sino alla fine del mese, pertanto, l’attuale orario di validità della Ztl, dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19, con accesso libero tra le 12 e le 15. Il provvedimento conferma inoltre, per lo stesso periodo, l’esenzione dal pagamento della sosta negli spazi delimitati dalla strisce blu, abitualmente soggetti alla tariffa determinata dai parcometri.

Pubblicato il 15 maggio 2020

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente