Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Il presepe nella segreteria del Vescovo: un’opera che suscita meraviglia e stupore

presepe

“Chi viene dal Vescovo si stupisce di questo presepe, realizzato in maniera dinamica e in movimento”: a parlare è il diacono Gianni Castellana che ha costruito un'opera, situata nella segreteria di mons. Adriano Cevolotto, che suscita meraviglia tra coloro che varcano la soglia della stanza. Con maestria e dedizione, Castellana ha creato un presepe che va oltre la rappresentazione tradizionale della natività. Ogni dettaglio, curato con attenzione e precisione, contribuisce a rendere vivo e vibrante il messaggio di speranza e amore che il Natale porta con sé.


Una esperienza accumulata negli anni

“Dal primo anno che son venuto a svolgere questo servizio in segreteria del vescovo, - racconta il diacono - ho pensato a Natale di fare il presepe e ogni anno con più particolari e dettagli. Quest'anno ho aggiunto le voci degli animali e le luci che realizzano i vari momenti della giornata: tramonto, alba, notte e giorno. Insomma una natività non statica, ma in movimento che dà l'impressione di essere in quel momento della Natività”.

Una passione, quella dei presepi, di Gianni che si rifà alla sua infanzia quando suo padre costruiva dei presepi che sono rimasti impressi nella sua memoria.

“Ho pensato - dice il diacono - che sarebbe stato bello se avessi messo in moto tutto quella esperienza che avevo accumulato negli anni, perché le persone che vengono qui possano vivere il Natale. Quando i miei figli erano piccoli mi piaceva cogliere la loro meraviglia dinanzi al presepe. Ecco perché vorrei che ci fosse ancora stupore nelle persone quando vedono qualcosa che li colpisce nell’intimo”.

Una testimonianza della magia del Natale

Le figure della Sacra Famiglia, degli angeli, dei pastori e degli animali, nel presepe della segreteria vescovile, sono animate da un movimento delicato, che conferisce all’opera una dimensione dinamica e coinvolgente. I giochi di luce e le ombre che si creano donano profondità all'insieme, trasportando chi guarda in una dimensione sospesa tra il sacro e il quotidiano.

Il presepe del diacono Castellana riesce a catturare l'attenzione e l'anima di chiunque vi si soffermi, regalando un momento di contemplazione e di riflessione.

Il Vescovo Adriano ha accolto con entusiasmo e gratitudine questa splendida realizzazione, riconoscendo il talento e la passione di Gianni. Il presepe in movimento nella segreteria del palazzo vescovile a Piacenza è quindi una testimonianza tangibile della magia del Natale che continua a stupire e a commuovere ogni persona.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 21 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Credito a Piacenza: lieve calo degli impieghi, aumentano i risparmi

soldi 

A fine settembre 2024 sono risultati in calo dell’1,6% i prestiti in essere del sistema di credito piacentino rispetto alla stessa data dello scorso anno; gli impieghi bancari si sono così portati a 6,24 miliardi di euro. I dati rilasciati dalla Banca d’Italia e analizzati dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia evidenziano un calo generalizzato che interessa tutti i settori, cioè le amministrazioni pubbliche, le società finanziarie e le imprese, con l’unica eccezione delle famiglie consumatrici che crescono di un +0,2%. Ad assorbire la maggior parte degli impieghi bancari è sempre il mondo delle imprese, che si attesta al 55,9%, seguito dalle famiglie consumatrici con un 42,1%. Guardando al sistema produttivo, il comparto manifatturiero, ad esempio, mostra un lieve aumento dell’ordine dello 0,4% rispetto al settembre 2023; le costruzioni mostrano un calo del 7,0% ed i servizi evidenziano un calo del ricorso al credito bancario pari a -1,5%. In lieve miglioramento il tasso di deterioramento del credito, che dall’1,2% è passato all’1,1%. Il tasso di variazione dei depositi si è attestato a +0,6%, per un valore pari a 10,18 miliardi di euro; in aumento anche il valore dei titoli a custodia, con una crescita del 19,6%, per un valore stock complessivo di 9,41 miliardi di euro registrato a fine settembre 2024.

Pubblicato il 21 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Anche i ragazzi della Geocart al presepe di Roncaglia

Presepe Roncaglia

Una tradizione che da mezzo secolo incanta i piacentini, e non solo. È il celebre presepe “vivente” di Roncaglia che in questi giorni natalizi, e fino al 31 gennaio, è aperto al pubblico. Domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, si è tenuta la cerimonia d’apertura organizzata dall’associazione “Amici del Presepe di Roncaglia” alla presenza delle autorità, con la benedizione da parte di monsignor Gianni Ambrosio, vescovo emerito della diocesi di Piacenza e Bobbio: “Ricordiamoci del presepe che vive dentro ognuno di noi” ha detto, invitando i presenti a riflettere sul significato spirituale di questa tradizione”. A portare il saluto dell’amministrazione comunale di Piacenza era presente il vicesindaco Matteo Bongiorni che ci ha tenuto a ringraziare pubblicamente l’azienda Saib di Caorso “per l’importante donazione che ha permesso di portare avanti i lavori di sistemazione delle campane della chiesa”.

Presente anche il parroco don Giuseppe Sbuttoni che ha introdotto il concerto del coro “Voci bianche – Padre Gherardo”, organizzato per accompagnare il pomeriggio di festa. La tradizione del presepe di Roncaglia nasce nel 1974, quando l’allora parroco, don Aldo Concari, affidò a Giovanni Pesatori e a un gruppo di parrocchiani l’incarico di allestire una grande scena della Natività nella chiesa locale. Negli anni, il presepe ha subito numerose trasformazioni: nel 1979 sono stati introdotti i primi meccanismi, nel 1980 componenti elettroniche, e l’anno successivo il plastico è stato trasferito nel salone parrocchiale, dove tuttora viene esposto. Il pubblico di fedeli e visitatori cresce di anno in anno, così come cresce la qualità del Presepe: un capolavoro di creatività che copre una superficie di 40 metri quadrati e stupisce i visitatori per l’attenzione ai dettagli per l’utilizzo innovativo della tecnologia. Ogni elemento, dalle statuine animate agli effetti luminosi, è studiato per creare un’atmosfera unica e suggestiva. Negli anni ’80 e ’90, l’opera si è arricchita di diorami e proiezioni, con una centralina elettronica che sincronizza luci, movimenti e audio. Nel 1999 è stato completamente rinnovato e, da allora, viene costantemente migliorato: sono stati aggiunti effetti speciali come la neve artificiale, fibre ottiche e nuove scene bibliche, tra cui “L’annuncio a Maria” e “La presentazione di Gesù al tempio”.

Tra i visitatori del Presepe meccanico di Roncaglia c’erano anche i ragazzi del centro diurno della cooperativa sociale Geocart: Michela, Nicola, Pierluigi, Fabio con gli educatori Elisa e Matteo che raccontano: “I ragazzi erano incantati dai movimenti statue, dall'acqua che scorreva, dalle musiche e dall'atmosfera che questo presepe riesce sempre a trasmettere. Un'esperienza davvero emozionante di cui ringraziamo di cuore Renato e Doriano, anima di questo splendido presepe”.

Il presepe è visitabile fino al 31 gennaio 2025. Dall’8 al 24 dicembre 2024, è aperto il sabato e la domenica dalle 15 alle 18. Dal 25 dicembre al 6 gennaio, è aperto nei giorni festivi dalle 11 alle 12 e 30 e dalle 15 alle 19, nelle date feriali dalle 15 alle 18. Dal 7 al 31 gennaio, è possibile ammirare il presepe solo alla domenica dalle 15 alle 18.

Pubblicato il 20 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Alla casa di riposo Gasparini di Rivergaro la cena degli auguri

Casa di riposo Rivergaro

Un'atmosfera di gioia e condivisione ha caratterizzato la tradizionale cena degli auguri della casa di riposo “Gasparini”, che si è svolta nei locali dell'oratorio di Rivergaro. L'evento ha riunito lavoratori e amici della struttura in un momento di festa che ha saputo coniugare la convivialità con importanti spunti di riflessione. Il presidente Filippo Gasparini, nel suo discorso di apertura, ha voluto sottolineare l'importanza di mantenere e trasmettere il clima di festa e serenità anche agli ospiti della casa di riposo. Con particolare sensibilità, ha evidenziato come non sia casuale la scelta di un'istituzione di ispirazione cristiana di celebrare il Natale proprio negli spazi dell'oratorio, luogo simbolo di comunità e condivisione. Particolarmente toccante è stato il momento in cui il presidente ha citato San Filippo Neri, invitando tutti i presenti a fare proprio il celebre motto "State buoni... se potete". Un richiamo che ben si adatta alla missione della struttura e al periodo natalizio, sottolineando l'importanza della bontà e della cura verso il prossimo. La serata è proseguita in un clima di festosa convivialità, con una cena d'eccezione preparata e servita dagli studenti dell'Istituto Alberghiero “Marcora”, che hanno dimostrato grande professionalità e dedizione nel loro servizio. Ad allietare ulteriormente l'atmosfera, le note del duo musicale The Curly Project, che hanno accompagnato i presenti durante tutta la serata. L'evento ha rappresentato non solo un momento di festa, ma anche un'occasione per rafforzare i legami all'interno della comunità della casa di riposo Gasparini, sottolineando l'importanza del lavoro di squadra e della dedizione nel prendersi cura degli ospiti della struttura. La scelta di coinvolgere gli studenti dell'istituto alberghiero ha inoltre aggiunto un importante elemento di connessione intergenerazionale, dimostrando come la solidarietà e la cura possano essere valori trasmessi anche alle nuove generazioni.

Pubblicato il 21 dicembre 2024

Ascolta l'audio

«City to City Exchange», dimensione sempre più europea per i giovani

city

Il progetto europeo "City to City Exchange", parte del programma European Urban Initiative ha visto le municipalità di Piacenza e Cluj-Napoca, in Romania, unite in un percorso di scambio di buone pratiche incentrato sull'innovazione "per un futuro trainato dai giovani" ("for a youth-driven future" il titolo originale).
L'appuntamento istituzionale tenutosi nei giorni scorsi in aula consiliare, con l'assessore Francesco Brianzi e Simone D'Antonio, Lead Expert di numerosi network internazionali promossi e sostenuti dall'UE, è stata l'occasione per sintetizzare l'intensa tre giorni di lavoro che ha visto ospiti questa settimana in città due funzionarie del Dipartimento di Progettazione Europea del Comune romeno, Alexandra Poliec e Carmen Petric, accolte dallo staff del Settore Piacenza 2030 del Comune di Piacenza. Presente anche la sindaca Katia Tarasconi con il direttore generale Luca Canessa per un saluto iniziale e Nicolae Radu, presidente dell'Aps Cuore, associazione della comunità romena locale, che ha voluto sancire con il proprio benvenuto alle sue connazionali il rapporto d'amicizia e collaborazione tra i rispettivi territori.

"A legare le nostre due città - spiega l'assessore Brianzi a proposito del "City Exchange" che si concluderà con un ultimo incontro online il 30 dicembre prossimo - è innanzitutto l'impegno per la promozione della comunità giovanile come motore di sviluppo sostenibile, l'attrazione dei talenti, nel solco della legge che proprio con questo obiettivo la Regione Emilia Romagna ha approvato nel febbraio 2023 e la valorizzazione dell'identità universitaria delle nostre realtà. Una dinamica che Cluj-Napoca conosce molto bene: basti pensare che su una popolazione di circa 300 mila abitanti, gli studenti impegnati in un percorso accademico - molti provenienti da fuori sede - sono quasi 85 mila. E' sempre costruttivo poter condividere i progetti in atto, confrontarsi su nuovi possibili percorsi da intraprendere e approfondire, reciprocamente, la conoscenza delle buone pratiche che stiamo portando avanti: credo che un aspetto particolarmente positivo di questi scambi - aggiunge Brianzi - sia proprio l'incentivazione alla mobilità internazionale non tanto a livello di rappresentanze istituzionali, quanto per il personale e i tecnici delle pubbliche amministrazioni.  Questa è la dimensione europea di una Piacenza che vuole essere sempre più attrattiva per le competenze più qualificate.".

Durante la loro permanenza in città, le funzionarie di Cluj-Napoca hanno visitato i luoghi simbolo della programmazione rivolta all'innovazione, alla sostenibilità e al sostegno nei confronti della popolazione giovanile: il Laboratorio Aperto nella ex chiesa del Carmine per il supporto alle startup, la sede di Spazio 2 dove è stato loro illustrato il progetto Atuss del nuovo hub di comunità, i centri di aggregazione Spazio 4 e Zona Holden alla Biblioteca Passerini Landi, i laboratori di Musp e Leap per il Tecnopolo piacentino, i campus di Università Cattolica e Polo territoriale del Politecnico di Milano.
Nel mese di novembre, quattro dipendenti del Settore Piacenza 2030 diretto da Dario Pietro Naddeo erano stati in visita a Cluj-Napoca: Francesca Giraldi, Ivan Lupo, Letizia Gazzola e Paola Filios. Un viaggio che li aveva portati a visitare strutture vocate all'innovazione tecnologica e alle opportunità lavorative ad essa legate, come il Cluj Innovation Park e il Transylvania Energy Cluster, la community di arte contemporanea Centru de Interes e il "MINA", il più grande centro di arte immersiva in Europa, nonché il centro di Cultura Urbana e le diverse sedi accademiche - comprendenti quasi tutte le facoltà e gli indirizzi - oltre al nuovo hub per l'innovazione e l'impegno giovanile denominato Zbor.

"La nostra città - hanno spiegato le rappresentanti del Comune di Cluj-Napoca - è coinvolta in una trentina di progetti e reti internazionali, che ci permettono di portare avanti con orizzonti più ampi la politica che il nostro sindaco definisce "delle quattro T": Technology, Talents, Tolerance, Trust. Ovvero, tecnologia, talenti, tolleranza e fiducia, perchè non basta investire sulle prime due voci se non si riesce a lavorare insieme per obiettivi condivisi. Abbiamo apprezzato molto l'attenzione di Piacenza al tema della sostenibilità e le politiche volte al futuro legate agli obiettivi dell'Agenda 2030. Saremmo aperti, molto volentieri, a qualsiasi ulteriore opportunità con il vostro territorio".

Pubblicato il 20 dicembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente