Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Il Comune di Piacenza assegna 18 mila euro ai Circoli per anziani

anziani



Il Comune di Piacenza assegna la somma complessiva di 18 mila euro ai Circoli per anziani della città.
Ad annunciarlo è l’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati, che sottolinea: “La pandemia ha profondamente cambiato le abitudini di vita di tutti i cittadini, con forti ricadute a livello sociale ed economico e con gravi ripercussioni anche sulle fasce più deboli della popolazione, tra cui gli anziani”.

Prosegue l'assessore: “La città di Piacenza, rientrando tra le zone maggiormente colpite dall'inizio della pandemia, ha purtroppo visto un aumento di persone over 65 in condizione di solitudine ed i Centri ricreativi a loro rivolti, nei momenti in cui è stato possibile e con le modalità che le normative hanno di volta in volta permesso, sono stati fondamentali per contrastare l'isolamento e la solitudine degli anziani, fungendo da luoghi di ritrovo e aggregazione controllata e sicura”.
“Anche tali strutture, infatti, hanno dovuto adeguarsi alle nuove norme anti Covid 19 – rimarca Federica Sgorbati – seguendo apposite linee di sicurezza e sanificazione. Per andare incontro alle maggiori spese sostenute dai Circoli ricreativi per la terza età, il Comune ha destinato la somma complessiva di 18 mila euro quale contributo alle varie voci di sanificazione e incremento di costi che questi Centri, importanti sentinelle della fragilità e solitudine delle persone anziane, si trovano ad affrontare”.

Pubblicato il 12 gennaio 2021

Ascolta l'audio

La scomparsa dell'avvocato Franco Marenghi

Addio all'avvocato Franco Marenghi, consigliere della Banca di Piacenza

FrancoMarenghi

All'età di 76 anni è morto l'avvocato Franco Marenghi, per anni impegnato nel foro di Piacenza e poi a Milano.
Il professionista, molto noto in città, ricopriva anche il ruolo di consigliere e segretario della Banca di Piacenza. 
L'avvocato era impegnato presso l'Università Cattolica di Milano, specializzato in diritto bancario, assicurativo e aeronautico. 
Marenghi era anche delegato regionale vicario dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio. 
I funerali si terranno nella chiesa di San Savino giovedì 14 gennaio alle ore 11. 

Pubblicato il 12 gennaio 2021

Ascolta l'audio

Tragedia del Pendolino, Piacenza vicina ai familiari delle vittime

pendolino anniversario tragedia del 1997

“Per la prima volta, in questi 24 anni, non potremo ritrovarci nel calore di un abbraccio e nel raccoglimento, così carico di significato, della cerimonia in onore dei vostri cari. In questa toccante ricorrenza, vorrei comunque farvi giungere l'affetto della comunità piacentina, che serba nel cuore il ricordo di Pasquale, Lidio, Agatina, Carmela, Cinzia, Lorella, Francesco e Gaetano. Mi permetto di chiamarli per nome, uno ad uno, non solo per annullare quella distanza che l'emergenza sanitaria non ci consente di colmare, ma perché realmente vi siamo vicini”. Inizia così, la lettera che il sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri ha voluto indirizzare ai familiari delle vittime della tragedia del 12 gennaio 1997, quando l'Etr 500 “Botticelli” deragliò all'imbocco della stazione ferroviaria, causando la morte di otto persone.
Le restrizioni in atto, riguardanti innanzitutto il divieto di spostamento tra regioni, non consentono infatti lo svolgimento della consueta cerimonia organizzata dal Dopolavoro Ferroviario di Piacenza, il cui omaggio floreale è stato deposto  accanto a quello dell'Amministrazione comunale, delle FFSS e delle famiglie, ai piedi della stele che commemora il drammatico incidente.
“Abbiamo sempre condiviso questo momento con Comune e Provincia, Prefettura e Questura, nonché con le Ferrovie dello Stato – commenta il presidente del Dopolavoro Ferroviario Clemente Bernardo – insieme ai parenti dei macchinisti Pasquale Sorbo e Lidio De Sanctis, delle hostess di bordo Cinzia Assetta e Lorella Santone, degli agenti della Polfer Francesco Ardito e Gaetano Morgese, di Agatina Carbonaro e Carmela Landi tra i passeggeri. Quest'anno non sarà possibile, ma ho ricevuto da tutte le istituzioni la testimonianza di quanto sia ancora profondo e intenso il ricordo di ciò che avvenne quel giorno”.
Come ha scritto, alle famiglie, il sindaco Patrizia Barbieri, “il tempo non cancella il dolore, né l'importanza di un messaggio che in questa circostanza sentiamo il dovere di ribadire con forza, perché siano sempre garantite condizioni di dignità e sicurezza per i lavoratori e per gli utenti del trasporto ferroviario. La memoria è un richiamo alla coscienza civile del nostro Paese e un filo che ci unisce”, ha aggiunto, rinnovando la più sincera partecipazione a nome di tutti i cittadini e, “idealmente, quell'abbraccio con cui saremo sempre pronti ad accogliervi”.

Pubblicato il 12 gennaio 2021

Ascolta l'audio

Premiati i vincitori dei concorsi natalizi di Bettola

bettolanatale

Le associazioni Anspi “Don Vincenzo Calda” e “ViviBettola” hanno ravvivato il Natale con due iniziative

Bettola ha premiato i vincitori dei suoi due concorsi natalizi, promossi da due associazioni bettolesi, il circolo Anspi “Don Vincenzo Calda” e da ViviBettola e che hanno animato le ultime settimane di festa. Il concorso organizzato dal Circolo Anspi giunge così alla sua quinta edizione e ha interessato tre diverse categorie di decorazioni natalizie, quelle interne alle abitazioni, quelle esterne delle stesse e gli spazi interni ed esterni degli esercizi commerciali. Ad aggiudicarsi la palma di miglior esercizio commerciale in tema natalizio è stato il “Bar Roma” di Romano Alberici, che ha decorato con giochi di luci la parte esterna del locale, donando anche all’interno un piacevole tocco in stile festaiolo. È l’abitazione che racchiude il nucleo famigliare Ponticelli, Girola, Fava a spuntarla secondo i giudici del gruppo, che hanno così premiato oltre all’aspetto estetico, anche la costanza negli anni per la partecipazione al concorso. Acclamato a gran voce anche sui social, Marco Migliorini e la riproduzione casalinga del presepe vivente di Bettola, che è visibile per tutti negli spazi della sezione Avis, che si affacciano sul marciapiede di piazza Colombo, che si è aggiudicato il premio di miglior decorazione interna. “Voglio ringraziare il circolo Anspi Don Vincenzo Calda - ha detto il sindaco di Bettola Paolo Negri - perché ogni anno si fa promotore dell’iniziativa, che porta colore e un sano spirito di competizione tra i partecipanti”.
A fargli eco è il consigliere comunale Luca Corbellini, che in prima persona ha seguito invece il concorso ideato dal gruppo ViviBettola, nato da un’idea di Carlotta Pancera. “È stato indetto questo concorso fotografico che ha riscosso tanto successo - afferma Corbellini - decidendo di sfruttare la grande nevicata di questi giorni, che ha dato un connotato diverso al nostro territorio, come da diversi anni non si vedeva. Abbiamo così chiesto sulle pagine social del gruppo, di mandare foto che avessero Bettola, le sue colline e la neve, come protagonisti. L’adesione è stata notevole e per questo vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno inviato le fotografie e chi ha votato per il proprio scatto preferito”. Ad aggiudicarsi il primo posto con 510 consensi, la fotografia di Francesca Borsotti, che ritrae la frazione di Leggio sotto un bellissimo cielo stellato ed immersa nella neve. Scatto serale anche per la seconda classificata Francesca Tramelli, che ha immortalato Bettola dal proprio balcone, catturando la suggestiva atmosfera, e che ha raccolto 420 voti a favore. Presenti alla premiazione anche il vicesindaco di Bettola Nicola Scagnelli ed il consigliere di maggioranza Fabio Ottilia.

F. M.

Pubblicato il 12 gennaio 2021


Ascolta l'audio

Incontro in Prefettura tra i rappresentanti delle religioni

prefetto

Il Prefetto Daniela Lupo ha ricevuto mons. Pierluigi Dallavalle delegato vescovile per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, il rabbino Yitzchak Dees, Ianwillem Van de Pol della Chiesa evangelica metodista, Padre Kliment Mishanj della Chiesa ortodossa macedone e Yassine Baradai, Direttore del Centro della Comunità Islamica di Piacenza con l’Imam Yaseen Thabit.
Nel corso dell’incontro, voluto dai rappresentanti religiosi per esprimere gli auguri per il nuovo anno, è stata ribadita la volontà di continuare a lavorare insieme per migliorare il dialogo interreligioso e interistituzionale in un territorio dove le relazioni sono proficue e serene, rappresentando le tante iniziative comuni che nel tempo hanno sempre più rafforzato il dialogo tra le varie comunità.
I rappresentanti religiosi hanno sottolineato come anche in questo momento di emergenza sanitaria la preghiera, la vicinanza umana e il conforto spirituale sono stati in grado di alleviare, molto spesso, le sofferenze dei singoli.
Il Prefetto, nel ringraziare per l’attenzione rivolta al Rappresentante del Governo sul territorio, ha confermato la piena disponibilità per le eventuali future iniziative, garantendo una partecipazione attiva della Prefettura e ha con piacere valutato come la comunità piacentina abbia accolto le tante anime e culture con spirito di fratellanza e in un’ottica di integrazione e coesione sociale.

Pubblicato l'11 gennaio 2021

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente