Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Progetto di riqualificazione, la Coop San Corrado ha già raccolto 20mila euro

Immagine San Corrado

È stata raggiunta la somma di 20mila euro posta come obiettivo della raccolta fondi da parte della Cooperativa Sportiva Dilettantistica San Corrado per restituire un’area degradata alla comunità, creando uno spazio di aggregazione e sport accessibile a tutti. Ma la raccolta con le donazioni, che si possono effettuare sulla piattaforma Idea Ginger.
La somma raccolta servirà  a rendere possibile l’acquisto di un chiosco-bar di 30 metri quadrati. Ogni euro donato in più, verrà investito per coprire il costo dei nuovi spogliatoi di 60 metri quadrati e della riqualificazione dei due campi polivalenti calcetto/tennis, delle recinzioni e dell’illuminazione. Da soli, come parrocchia, - dice Gianluca Bariola, direttore di Confcooperative Piacenza, non riusciamo a sostenere questo progetto. Chi vorrà contribuire con una donazione, sappia che non sarà solo un contributo ma ancge uno sguardo verso il futuro.
“Abbiamo deciso di riqualificare una parte dell’area parrocchiale - spiega Bariola - perché desideriamo contribuire allo sviluppo della nostra comunità. Desideriamo collocare qui uno spazio in cui sia presente un chiosco-bar accogliente, dei nuovi campi da poter utilizzare e dei nuovi spogliatoi confortevoli”. I due campi sono abbandonati e non manutenuti dal 2010.
Il progetto ha visto già un contributo da parte della Fondazione di Piacenza e Vigevano e dal Fondo sviluppo mutualistico di Confcooperative.

Nella foto, gli spazi sportivi della parrocchia di San Corrado al quartiere Duemila a Piacenza.

Pubblicato il 28 marzo 2025


Ascolta l'audio

Presentati i nuovi bus di Seta interamente elettrici

 bus

Grazie ad uno stanziamento di 7,5 milioni di euro di fondi Pnrr, assegnati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Comune di Piacenza, Seta ha acquistato 10 autobus full-electric ad impatto ambientale zero ed ha realizzato presso il deposito aziendale di via Arda una stazione di ricarica ultra-rapida. I primi tre E-bus sono già pronti ad entrare in servizio sulle linee cittadine, gli altri 7 arriveranno entro giugno 2026. I nuovi mezzi full-electric Man Lion’s City 12E ad impatto zero sono stati presentati ufficialmente questa mattina presso il Municipio di Piacenza alla presenza della Sindaca Katia Tarasconi, del Vicesindaco Matteo Bongiorni, del presidente di Seta Alberto Cirelli e dell’amministratore delegato Riccardo Roat, di Dario Meli (Consigliere di Amministrazione di Seta in rappresentanza di Piacenza) e Paolo Garetti (Amministratore Unico di Tempi Agenzia). Per il bacino provinciale di Piacenza il Piano aziendale degli investimenti 2024-2026 ammonta a circa 23 milioni di euro e prevede l’acquisto di 90 mezzi, di cui 44 sono già stati immessi in servizio (26 urbani e 18 extraurbani), concretizzando un percorso di rinnovamento della flotta e di progressiva ma costante decarbonizzazione del servizio di trasporto pubblico erogato da Seta nei tre bacini provinciali di Piacenza, Modena e Reggio Emilia.

I NUOVI MEZZI

Gli E-bus Lion’s City 12E sono prodotti da Man Truck & Bus (Gruppo Volkswagen), uno dei principali produttori di veicoli commerciali a livello europeo. I 10 mezzi acquistati da Seta per Piacenza sono configurati in allestimento urbano a 3 porte ed hanno una lunghezza di 12 metri. Il loro layout interno, studiato per facilitare la movimentazione a bordo, permette di accogliere fino a 79 passeggeri di cui 29 con posto a sedere, oltre a disporre di una postazione attrezzata per ospitare passeggini o carrozzine ad uso di utenti con disabilità motorie. Il pianale, integralmente ribassato su tutte le 3 ampie porte di accesso, favorisce le operazioni di salita e discesa dei passeggeri anche con problemi di deambulazione. La trazione è assicurata da una catena cinematica integralmente elettrica, in grado di azzerare totalmente le emissioni di inquinanti emessi dal veicolo durante la marcia; anche rumorosità e vibrazioni sono drasticamente ridotte, assicurando comfort di bordo superiore a quello dei veicoli endotermici di analoghe dimensioni. L’autonomia è di circa 300 chilometri, assicurata dal pacco batterie “Nmc” dalla capacità nominale di 480Kw ricaricabile tramite apposite prese Plug-In, capace di assicurare la copertura del servizio senza dover ricorrere a ricariche durante l’arco della giornata. Sono dotati dei più moderni sistemi tecnologici di sicurezza: videocamere controllo della marcia e riconoscimento segnali stradali, avvertimento di ostacoli all’interno angolo cieco, mantenimento della carreggiata, visione dall’alto per agevolare la visione nelle manovre di svolta sono solo alcuni dei sistemi a supporto e tutela del conducente, dei passeggeri e degli altri utenti della strada scelti da Seta per questi nuovi mezzi. Non mancano gli ormai consolidati sistemi di geolocalizzazione, l’impianto di climatizzazione integrale a regolazione automatica e ad alta efficienza, la videosorveglianza interna/esterna, il dispositivo per il conteggio automatico dei passeggeri, l’impianto wi-fi di bordo, a cui si aggiungono i sistemi di bigliettazione contactless oltre a diverse prese USB a disposizione dei passeggeri per la ricarica dei propri device.

Pubblicato il 28 marzo 2025

Ascolta l'audio

Gragnano, commedia dialettale cn L'Allegra Combriccola

Combriccola

Domenica 30 marzo  alle ore 15.30 al salone Don Bosco di Gragnano va in scena l’Allegra Combriccola con “Il naufrago”, commedia brillante in tre atti di Tremagi, con traduzione e libero adattamento di Francesco Romano, che ne è anche il regista. L’evento è organizzato dal circolo MCL e dalla parrocchia San Michele arcangelo di Gragnano.
Il naufrago è una commedia brillante, briosa, adatta al pubblico di tutte le età. Ambientata a Borgonovo nella metà degli anni ’70 racconta le vicissitudini di Renzo Pancini in occasione di una sua vacanza. Egli riceve da Luigi, vecchio amico di gioventù emigrato in Argentina il quale ha fatto fortuna, un invito per una rimpatriata oltre oceano. Terrorizzato all’idea di dovere affrontare il viaggio in aereo decide di partire in nave. Durante la traversata però… Una sarabanda di equivoci e colpi di scena, con la loro comicità, coinvolgeranno il pubblico in un puro e sano divertimento.

Personaggi e interpreti: Renzo Pancini, Maurizio Gallarati: Luisa, sua moglie, Antonella Melchi; Caterina, sorella di Renzo, Giovanni Bensi; Piero, amico di Renzo, Davide Manara; Julkio, italo argentino, Gerardo Beretta; Pancrazio, direttore, Francesco Romano; Lolita, entraineuse, Monica Traversone.

Nella foto, la compagnia L'Allegra Combriccola di Borgonovo.

Pubblicato il 27 marzo 2025

Ascolta l'audio

Banca di Piacenza, nuova filiale a Bobbio. Il sindaco: «bellissimo intervento che giova alla montagna »

Lintervento del presidente della Banca Giuseppe Nenna. Fotoservizio Alissa Perrucci

 

E’ stata inaugurata la nuova sede della filiale di Bobbio della Banca di Piacenza, in piazza San Francesco 3, operativa dal 18 febbraio scorso. Il presidente del popolare Istituto di credito Giuseppe Nenna, il vicepresidente Domenico Capra, il direttore generale Angelo Antoniazzi, il vicedirettore generale Pietro Boselli, Elisabetta Molinari della Direzione Rete, Lodovico Mazzoni (Direzione crediti), Roberto Tagliaferri, responsabile dell’Ufficio Tecnico, Davide Sartori (Coordinamento imprese) e Alice Conni dell’Ufficio Personale sono stati accolti dal direttore della filiale Annalisa Matti. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il primo cittadino della città della Valtrebbia Roberto Pasquali, il vicesindaco di Marsaglia Anna Mozzi, rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri (il capitano Maurizio Piccione e il m.llo Ludovico Di Pasquatonio). Presenti anche i componenti del Comitato di credito Giuseppe Grassi, Pietro Ballerini, Vittorio Pasquali, Bruno Croce, Luccio Rossi, Giuseppe Marina, ex dirigenti, ex titolari, ex dipendenti e numerosi Soci e Clienti della Banca.

L'intervento del sindaco Pasquali

Il sindaco ha preso la parola per ringraziare l’Istituto di credito per «il bellissimo intervento effettuato che dimostra il suo grande attaccamento alla montagna»; il pensiero di Roberto Pasquali è andato quindi «all’amico Corrado Sforza Fogliani per tutto quello che ha fatto per la città di Bobbio e per tutti i comuni dell’Unione Montana. Sono cose che rimangono e che rappresentano certamente interventi concreti sul territorio per il suo abbellimento e per Bobbio cito quelli fatti nella concattedrale dell’Assunta e soprattutto l’illuminazione del Ponte Vecchio».
«La nuova filiale - ha aggiunto il primo cittadino - ha abbellito Piazza San Francesco e l’Amministrazione comunale ha in animo di riqualificare la piazza antistante la nuova sede: dalla fontana con collegamento alla chiesa di San Francesco, in fase di progettazione e riqualificazione, e a Contrada di Porta Nova. Credo che quando saranno terminati gli interventi questi saranno certamente un bellissimo biglietto da visita per i tanti turisti che raggiungono Bobbio».

La nuova filiale della Banca di Piacenza in Piazza San Francesco a Bobbio

Il presidente Nenna: rafforzare il legame con i territori

«La Banca va molto bene - ha sottolineato il presidente Nenna -, in generale e a Bobbio in particolare, prima banca per quota di mercato grazie alla titolare Annalisa Matti e alla sua squadra. Da parecchio tempo eravamo alla ricerca di locali adatti per la nuova sede. Siamo contenti di averli trovati in una posizione molto favorevole e oggi il nostro presidente esecutivo Corrado Sforza Fogliani sarebbe contento con noi. Il fatto di essere in un edificio di proprietà va nella direzione già presa da tempo di rafforzare il legame con i territori dove siamo insediati, mentre le altre banche tendono invece a chiudere sportelli».

Il direttore Antoniazzi ha confermato l’ottimo andamento dell’Istituto di credito «frutto anche di un’offerta differenziata rispetto al resto del sistema, soprattutto nell’aspetto del contatto diretto con la clientela. L’investimento su Bobbio - oltre ad essere qualcosa di doveroso nei confronti di una piazza con cui la Banca ha un rapporto duraturo e solido - conferma la nostra strategia che vuole le filiali primo canale per sviluppare i rapporti con la clientela».
Il parroco mons. Aldo Maggi ha impartito la benedizione alla nuova sede, invitando i presenti a un momento di preghiera.

La squadra che gestisce la filiale di Bobbio con la titolare Annalisa Matti terza da sinistra

La nuova sede

La filiale si sviluppa su una superficie di oltre 250 metri quadrati al piano terra e primo e circa mq 50 al piano interrato in una unità immobiliare di proprietà; si compone di 6 uffici, una zona cassa/back office, servizio di cassette di sicurezza e area self service con Bancomat evoluto, dotato di funzione versamento. La filiale - che coordina anche quella di Rezzoaglio - è gestita da sei dipendenti. Lo sportello è aperto dal martedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.20 e dalle 15 alle 16.30 e al sabato dalle 8 alle 13,20 e dalle 14,30 alle 15,40 (al pomeriggio si effettuano solo servizi di consulenza).
La filiale è stata realizzata con il coordinamento dell’Ufficio tecnico della Banca, la progettazione e la direzione lavori è stata seguita dall’architetto Carlo Ponzini, che ha evidenziato come «la nuova sede di Bobbio sia il risultato di una ricerca approfondita, che ha portato alla realizzazione di spazi in grado di dialogare con il paesaggio, creando un senso di continuità tra architettura e natura». L’architetto ha fatto notare che il bancone ricorda il Ponte Vecchio e che «la nuova sede è stata concepita come una “banca smart”, dotata di impianti intelligenti che ottimizzano sia l’efficienza energetica che l’esperienza della clientela. Sono sicuro - ha concluso - che la nuova sede non sarà solo un luogo dove si svolgono transazioni economiche, ma un punto di riferimento per la comunità, un esempio tangibile di come architettura, cultura e sostenibilità possano coesistere e prosperare insieme».

Nelle foto, l'inaugurazione della nuova filiale della Banca di Piacenza a Bobbio.(fotoservizio Alissa Perucci)

Pubblicato il 28 marzo 2025

Ascolta l'audio

Gragnano consegna una copia della Costituzione ai 18enni del paese

Gragnano consegne Costituzione 

Nella prima domenica successiva all’anniversario della nascita del Regno d’Italia (17 marzo 1861 - 17 marzo 2025), l’amministrazione di Gragnano ha chiamato a raccolta i diciottenni del territorio per consegnare loro la Costituzione italiana. Come ricordava Pietro Calamandrei - Padre costituente - ai giovani dell’Università di Milano, in un famoso discorso sulla Costituzione del 1955, il cui sonoro è stato riproposto, in estratto, ai giovani gragnanesi, "La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità".
Quello di Calamandrei è in sostanza l’invito alla partecipazione alla vita del proprio Paese e della propria comunità e alla cittadinanza attiva che il sindaco Patrizia Calza, con gli assessori Francesca Grignano, Marco Caviati e Alberto Frattola, e i consiglieri comunali Cristiano Schiavi e Matteo Provini, hanno rivolto ai ragazzi e alle ragazze presenti all’evento, esortandoli a vincere l’indifferentismo e l’abitudine a demandare agli altri la responsabilità dell’impegno. Ancora di più che nel passato c’è bisogno di giovani attenti al loro futuro e alla loro comunità .
Per meglio chiarire l’invito sono state ascoltate anche le parole di Roberto Benigni e di Papa Francesco sul valore della politica, intesa come ricerca del bene comune, nonché di Denise Carini, Marco Dotti, Maruska Fusini e Umberto Morelli, in rappresentanza rispettivamente della Proloco di Gragnano, Anspi Casaliggio, Avis e Mcl-Caritas che hanno presentato l’attività svolta dalle loro associazioni e invitando i giovani ad avvicinarsi ad esse, come espressione di impegno e cittadinanza attiva. La stessa Denise riceveva la Costituzione nel 2019, così come Gabriele Molinari che si è candidato nelle elezioni amministrative del 2024 e che, presente all’iniziativa, ha espresso ai giovani i suoi sentimenti e le sue prime osservazioni sulla vita politico-amministrativa e sulla sua complessità.
I giovani che hanno ricevuto la Costituzione erano: Elisabetta Bianchi, Riccardo Chiacchio, Giuseppe Collesano, Francesco Cicalla, Fabio Coroli, Simone Costantini, Giulia Fuochi, Rebecca Marzani, Alessio Magnani, Alessia Napolitano, Elisa Pavlova, Emma Tassara, Emili Piccoli, Andrea Postè, Martina Gino Grillo, Tommaso Rebecchi, Claudia Rossi, Giada Sartori, Alessandro Franchini, Riccardo Franchini e Beatrice Terzoni. A ciascuno di loro il sindaco ha consegnato un biglietto personale che riportava le parole di esortazione del sindaco Giorgio La Pira ad amare la propria città: un testamento ancora attuale e di grande impatto emotivo.

Nella foto, il gruppo dei diciottenni con il sindaco di Gragnano Patrizia Calza.

Pubblicato il 27 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Confcommercio riapre la sede di Castel San Giovanni
  2. Per Casalasco una nuova filiera integrata del basilico
  3. Andrea Poggioli nuovo presidente della pro loco di Vigolzone
  4. Arda, Nure, Tidone e Trebbia: è in corso la manutenzione dei bacini
  5. Nuovi contratti, si prevede un aumento del 10% a Piacenza
  6. La Delegazione Interprovinciale della Guardia d’Onore al Pantheon in assemblea
  7. Il pedagogista Novara in dialogo con genitori, educatori e catechisti in oratorio alla Besurica
  8. Manovra da 14,3 miliardi di euro per la Regione che ridimensiona l’aumento Irpef
  9. Tutor, 27 nuovi minori stranieri ai corsi di edilizia e meccanica: in arrivo altri fondi regionali
  10. Grazie alla Banca di Piacenza una torre faro per la Pubblica Assistenza di Cadelbosco Sopra
  11. A Piacenza Expo un tuffo nella storia con Armi&Bagagli. In contemporanea anche Piacenza Militaria, Expo Arc, Coltelli e SoftAir Fair
  12. Alta Val Tidone, c’è l’accordo con i sindacati sui servizi alla persona
  13. Coldiretti, 20mila agricoltori a Parma per difendere la salute di tutti
  14. Pubblica Assistenza Valnure, confermati due autisti soccorritori a Ferriere
  15. In attesa dei dazi l’export piacentino nel 2024 è cresciuto: +5,5%
  16. Aggiornato il «Patto per il lavoro e il clima» della Regione
  17. Nuove nomine: quattro direttori per potenziare sanità e assistenza
  18. Nella commissione regionale sanità il confronto sul fine vita
  19. Calendasco, cucina e pannelli solari per il capannone confiscato: al via la comunità energetica
  20. Raffaele Chiappa rieletto consigliere nazionale di Confcommercio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente