Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«L'Europa è QUI», il laboratorio aperto del Carmine tra le realtà vincitrici

carmine



C'è anche il Laboratorio Aperto del Carmine, tra le realtà vincitrici del concorso “L'Europa è QUI”: un'iniziativa rivolta dalla Regione Emilia Romagna ai beneficiari di Fondi europei chiamati a raccontare – con scelte narrative che spaziano dai fumetti al video, dall'infografica alle vignette – i percorsi di innovazione e sostenibilità realizzati grazie ai contributi UE, nonché la positiva ricaduta sulla comunità.
Tra le 114 proposte candidate, ne sono state selezionate 26, premiate durante una cerimonia online tenutasi nei giorni scorsi, in cui è emersa l'importanza di testimoniare la presenza attiva e concreta delle politiche europee nei progetti di ricerca, nell'uso e nella diffusione delle nuove tecnologie, negli spazi destinati alla promozione dell'inclusione digitale sul territorio emiliano-romagnolo.
Il video-racconto della nascita e dell'attività dell'hub dedicato all'apprendimento e alla pratica dell'innovazione, nello storico complesso del Carmine, ha partecipato al concorso nella categoria destinata alle autorità urbane e ai soggetti gestori pubblici e privati della Rete dei Laboratori aperti dell'Emilia Romagna.
“E' importante – sottolinea il vice sindaco Elena Baio, nel congratularsi con la Fondazione Brodolini per il riconoscimento ottenuto – dare voce ai protagonisti di questi progetti, perché questo aiuta a radicarne la presenza sul territorio, a farne comprendere il ruolo e la funzione, dando concretezza a quel percorso di innovazione che talvolta rischia di sembrare intangibile o distante dal contesto in cui è inserito. Nulla di più lontano dalla realtà, come dimostrano le tante iniziative di formazione e coinvolgimento delle scuole che trovano il loro fulcro nel Laboratorio Aperto del Carmine, così come l'attivazione del punto di rilascio delle credenziali Spid e l'organizzazione dei webinar rivolti alla cittadinanza per favorire la conoscenza e la familiarità con i nuovi servizi online della Pubblica Amministrazione”.
Il filmato vincitore può essere visto a questo link:
https://youtu.be/hdTiHUw9vpE

Pubblicato il 16 febbraio 2021

Ascolta l'audio

Giornata della Lingua Madre, appuntamento on line con Pappa e Pero

pappa 7

Nell'imminenza della Giornata della Lingua Madre – che su iniziativa dell'Unesco celebra, il 21 febbraio di ogni anno, il patrimonio idiomatico che segna la storia personale di ciascuno e la ricchezza del multilinguismo – anche il percorso socio-educativo “Itinerario Famiglie”, affidato all'associazione “Le Valigie”, rende omaggio a questa ricorrenza.
Venerdì 19 febbraio, alle 17, tramite la piattaforma Meet, bambini e genitori verranno accolti virtualmente alla Galleria del Sole, sede del Centro per le Famiglie, da Pappa e Pero, per l'occasione accompagnati da alcune mediatrici culturali dell'associazione “Sentieri nel Mondo”, che collabora alla realizzazione dell'evento. Tra giochi con le parole – metaforicamente donate e scambiate tra i partecipanti – e narrazioni a più voci, in lingue diverse che si intrecceranno, ci sarà spazio anche per l'interazione tra animatori e pubblico. “Le parole dei bambini, in italiano, in dialetto o in un'altra lingua madre – spiegano gli educatori Andrea Roda e Sara Dallavalle – raccontano le loro storie, ci aprono a relazioni più autentiche e sono il ponte verso un futuro condiviso. Per questo non possiamo non averne cura”.
L'incontro online è a partecipazione gratuita, senza necessità di iscrizione: sarà sufficiente collegarsi al link https://meet.google.com/vae-reor-qdw

Pubblicato il 16 febbraio 2021

Ascolta l'audio

Ecce Homo, successo per i concorsi di fotografia e pittura

ecce homo concorso

Sono stati davvero tanti i partecipanti ai concorsi di fotografia e di pittura che la Banca di Piacenza ha bandito in occasione dell’Ostensione a Palazzo Galli dell’Ecce Homo di Antonello da Messina. Decine e decine le fotografie e i dipinti presentati, arrivati da tutt’Italia e anche dall’estero (Russia e Portogallo), a decretare un successo inaspettato dell’iniziativa collaterale all’evento culturale che la Banca ha organizzato a Palazzo Galli dal 28 novembre all’8 dicembre del 2020.
Sono intanto al lavoro le commissioni chiamate a giudicare i lavori in concorso. Presidente di entrambe le giurie è Pietro Boselli, vicedirettore generale della Banca; coadiuvato (per il concorso fotografico) da Giorgio Braghieri, presidente della Fondazione Opera Pia Alberoni e Patrizio Maiavacca, del Gruppo fotografico Idea Immagine; e - per il concorso di pittura - da Umberto Fornasari, della Fondazione Opera Pia Alberoni e Alessandro Malinverni, storico dell’arte e Conservatore del Museo Gazzola.
La scelta per le commissioni non sarà semplice: sia per la qualità dei lavori presentati sia, come detto, per il numero considerevole di opere da prendere in esame.
All’iniziativa hanno dato seguito anche alcune scuole primarie, fra le quali si è particolarmente distinta l’Elementare Sant’Orsola, con una settantina di lavoretti preparati con entusiasmo dalle diverse classi (dalla seconda alla quinta).
Le commissioni - verificati i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti per la partecipazione - procederanno a valutare in assoluta discrezionalità ed a proprio insindacabile giudizio l’assegnazione dei premi. Per il concorso fotografico, in palio una Mirrorless Canon EOS M50 (1° classificato), una action camera GoPro Hero 9 (2° classificato) e un Drone Dji Tello Boots Combo (3° classificato). Per il concorso di pittura, al vincitore andrà una Mirrorless Canon EOS M50; altri premi per il podio, un cofanetto Caran d’Ache 80 colori Museum e un temperamatite in metallo Edizione standard Caran d’Ache.

Pubblicato il 16 febbraio 2021

Ascolta l'audio

«Il contagio delle idee», incontro con Novara dalla biblioteca di Gossolengo

daniele novara

Una riflessione su come le misure di distanziamento sociale, la didattica a distanza, la sospensione delle attività extrascolastiche, la riduzione drastica di socialità e contatto fisico stiano condizionando la crescita e la serenità di bambini e adolescenti. Sarà questo il cuore dell’incontro con il pedagogista Daniele Novara nell’ambito della rassegna culturale Il Contagio delle idee, promossa dall’amministrazione comunale di Gossolengo per approfondire diversi temi legati alla pandemia.

L’appuntamento è per venerdì 19 febbraio alle ore 17.30 e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Gossolengo, presenterà il sindaco Andrea Balestrieri e intervisterà l’assessore Sabrina Inzani.

«La pandemia ci ha costretti a un inevitabile “isolamento collettivo” che avrà effetti su ciascuno di noi – sottolinea l’assessore alla Cultura Sabrina Inzani –; insieme a Daniele Novara indagheremo sul tipo di impatto che questa esperienza avrà a lungo termine, soprattutto sui nostri bambini e ragazzi, ovvero su chi la sta vivendo proprio nel periodo delicato dell’età evolutiva. Ci interessa anche capire in qualità di adulti, genitori, educatori, comunità educante, quali strumenti possiamo mettere in atto per svolgere un ruolo di supporto e aiuto nei confronti delle nuove generazioni».

Durante la conversazione, il pubblico da casa potrà interagire in diretta con l’ospite Daniele Novara formulando le proprie domande e riflessioni in forma scritta e postandole fra i commenti alla diretta. Nei giorni successivi, l’intervista sarà a disposizione di tutti anche sul canale YouTube della Biblioteca comunale.

Ricordiamo che la rassegna Il Contagio delle Idee, organizzata in collaborazione con la cooperativa Educarte, si chiuderà venerdì 5 marzo con l’ospite Giuseppe Lupo, scrittore finalista del Premio Strega 2020.

Pubblicato il 16 febbraio 2021

Ascolta l'audio

«Guida sicura e consapevole», un seminario per la tutela degli utenti della strada

 webinar sicurezza stradale

L’educazione alla sicurezza stradale, in Emilia-Romagna non si ferma. Continuano le iniziative di comunicazione nonostante la diversa modalità, non più in presenza, che ha cambiato lo stile degli incontri. Da giovedì 11 fino a martedì 23 febbraio, dalle 10 alle 11,30, si terranno nove webinar, uno per ogni ambito provinciale - già svolto a Bologna - sulla piattaforma Zoom. Oltre al presidente dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna, Mauro Sorbi, interverranno rappresentanti di Polizia Stradale, Arma dei Carabinieri, Polizie Locali, e le voci di soccorritori sanitari, mondo della scuola e dell’associazionismo. Il collegamento in diretta, aperto a tutti i cittadini, si può avviare dal link: https://url.emr.it/hj840j8x

I webinar saranno disponibili anche sulle pagine dei profili social dell’Osservatorio, sul sito dell’Osservatorio e su Youtube. “L’Emilia-Romagna - spiega l’assessore regionale alla Mobilità, Andrea Corsini- per prima a livello nazionale ha organizzato eventi e azioni concrete per sensibilizzare i cittadini sui comportamenti sbagliati in strada e alla guida. La sicurezza stradale rappresenta un tema di grande impatto e sociale ed economico in Italia e di questa criticità siamo consapevoli. È da questo che sono partite iniziative storiche come i programmi di educazione alla sicurezza stradale nelle scuole e la creazione dell’Osservatorio, con lo storico impegno per l’obbligatorietà del casco per i motocicli, diventato legge nazionale proprio a partire da una battaglia promossa dall’Emilia-Romagna. Con la nuova campagna al via domani ripartono così le iniziative di sensibilizzazione verso i cittadini da parte dei soggetti pubblici e privati che hanno un ruolo in materia di sicurezza stradale”. “Gli utenti deboli della strada - afferma il presidente dell’Osservatorio regionale, Mauro Sorbi - sono i pedoni, le persone disabili, i ciclisti e tutti coloro che meritano una tutela particolare dai pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade. È un’utenza non protetta da strutture esterne ed è composta in larga parte da bambini e anziani esposti al rischio di riportare lesioni gravi o mortali come conseguenza di incidenti stradali. L’Emilia-Romagna ha il più alto numero di km di piste ciclabili in rapporto al numero di abitanti, è ‘bike friendly’ e sostenitrice della mobilità dolce. E favorire la mobilità sostenibile significa anche mettere in sicurezza ciclisti e pedoni e fare in modo che gli altri utenti della strada prestino attenzione alle categorie più vulnerabili, abbandonando modi aggressivi e distratti che causano incidentalità”.

La Regione è da sempre in prima linea per sensibilizzare le persone alla guida sicura, rispettosa delle norme, ed anche stata tra le prime in Italia a proporre il programma di educazione stradale nelle scuole e a istituire l’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale, che ha lo scopo di sensibilizzare, con azioni educative, il cambiamento culturale per una mobilità sicura.


Nel 2020 si sono aggiunti i dispositivi della mobilità dolce, tra cui i monopattini a cui l’Osservatorio ha dedicato azioni di comunicazione. La comparsa e il perdurare della pandemia sanitaria hanno influito sulla programmazione originaria delle campagne pluriennali, rendendo impossibile lo svolgimento degli eventi in presenza. Oltre alla creazione di video sui temi oggetto delle campagne, trasmessi dal circuito di radio e televisioni del territorio, le campagne sono state accorpate in una sola: "Guida sicura e consapevole", che potenzia i messaggi di tre iniziative promosse dall’Osservatorio: “Fair Play - In strada muoviti secondo le regole", per promuovere una maggiore convivenza civile sulle strade, con un’attenzione ai più fragili: bambini, anziani, disabili; “Luci su due ruote" campagna di sensibilizzazione sulle norme previste per i ciclisti e “Col casco non ci casco", sulla sicurezza in strada e sull’uso dei dispositivi di protezione individuale, in un contesto di promozione della bicicletta, anche tra i più giovani, come soluzione di mobilità alternativa nelle città.

Su questi temi si svolgeranno i webinar territoriali: uno per ogni ambito provinciale. Per Piacenza si terrà martedì 16 febbraio all’indirizzo https://zoom.us/j/96268219466?pwd=YTZodjJ1SEFTVFBTRm1mb1pmSWhqdz09

Pubblicato il 13 febbraio 2021

 

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente