Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Dall’associazione Padre Magnani il contributo di solidarietà alla Casa di Iris

firma5

Una donazione di 5000 euro a favore dell’Hospice di Piacenza, rispondendo all’appello per il sostegno della Casa di Iris: è il gesto di generosità dell’associazione “Padre Antonino Magnani”, il cui presidente Mario Peretti ha consegnato al sindaco Patrizia Barbieri e al presidente della Fondazione Casa di Iris Sergio Fuochi.

“La scelta dell’associazione Padre Magnani – sottolineano Patrizia Barbieri e Sergio Fuochi – è ancor più significativa perché esprime la solidarietà tra due realtà che fanno entrambe, del volontariato e dell’obiettivo di aiutare chi è in difficoltà, la loro ragione fondante. Decidere di condividere le proprie risorse e metterle a disposizione di un’altra istituzione è un orientamento di rara sensibilità, che attesta ulteriormente e consolida il legame con il territorio”.

“Già negli anni passati – rimarca Mario Peretti – attraverso l’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati avevamo destinato un supporto economico alle famiglie in condizioni di fragilità, con l’erogazione di buoni pasto. Da sempre, la nostra associazione garantisce sussistenza ai bambini nelle aree più povere del mondo, promuovendo le adozioni a distanza in Kenya e India, ma la nostra missione, in generale, è quella di tendere la mano a chi ne ha bisogno”.

L’incontro odierno, anche nel ricordo commosso di Rossella Noviello, da sempre attivamente impegnata nell’associazione Padre Magnani, è stato quindi occasione per ribadire, come hanno evidenziato i presenti, “i valori che ci uniscono e l’importanza di non lasciare mai inascoltate le richieste di aiuto”.

Pubblicato il 25 febbraio 2021

Ascolta l'audio

Vaccinazioni, al via il nuovo centro vaccinale Ausl di Borgotaro

 asl

Anche nel distretto Valli Taro e Ceno è possibile effettuare le vaccinazioni anti-covid19. E’ stato il signor Adelmo di 85 anni, residente a Varano de Melegari, il primo dei 180 cittadini ad essere immunizzati nel nuovo punto vaccinale Ausl di Borgotaro, attivo da questa mattina alla sede Avis di Via Stradella.
“E’ una grande soddisfazione vedere in attività anche il punto vaccinale di Borgotaro – ha commentato il commissario straordinario Ausl Anna Maria Petrini - che sarà il riferimento per tutta la popolazione del distretto Valli Taro e Ceno. Oggi e nelle prossime giornate si vaccinano 180 persone ma se sarà necessario, e se avremo adeguate scorte di vaccino, potremo anche aumentare l’operatività”
Anche a Borgotaro l’attività delle postazioni seguirà un percorso graduale e compatibile con la disponibilità delle dosi di vaccino: si parte con tre postazioni, attive dalle 8 alle 14, che potranno tuttavia essere aumentate fino a cinque e la cui apertura potrà essere estesa fino a dodici ore al giorno. In questo modo la sede valtarese potrà essere in grado di somministrare fino a 600 dosi al giorno. “Siamo molto soddisfatti ed emozionati: – hanno commentato Diego Rossi, sindaco del comune di Borgotaro e Davide Riccoboni, presidente del Comitato di distretto – in Valtaro il centro vaccinale inizia la propria attività ad un anno preciso di distanza dal primo contagiato in provincia di Parma. Vogliamo ringraziare tutto il personale dell’Avis Borgotaro-Albareto e gli operatori che da oggi saranno impegnati in questa fondamentale attività di immunizzazione.
Le prenotazioni sono attualmente aperte solo per le persone che hanno 85 anni e oltre, mentre dal primo marzo saranno estese anche alle persone dagli 80 agli 84 anni inclusi, con le stesse modalità.

asl3

Il signor Adelmo 85 anni il primo vaccinato nel centro vaccinale di Borgotaro.

Pubblicato il 23 febbraio 2021

Ascolta l'audio

Iniziati i lavori di restauro alla cupola della Sala dei Teatini

cupola sale dei teatini

Dopo il restauro del tetto del Teatro Municipale, concluso nelle scorse settimane, prenderà avvio nei prossimi giorni l'intervento sulla cupola della Sala dei Teatini in via Scalabrini, che permetterà di sistemare la copertura esterna del tiburio e dell'estradosso e di mettere in sicurezza le decorazioni pittoriche interne alla stessa.
“Grazie a una serie di analisi preliminari si sono riscontrati alcuni problemi di degrado che necessitano un intervento tempestivo, che abbiamo subito predisposto con la progettazione degli uffici, che ringrazio, in accordo con la Fondazione Teatri a cui l'Auditorium è affidato in convenzione”, commenta l'Assessore ai Lavori Pubblici, Marco Tassi. “L'intervento – aggiunge – permetterà non solo di risolvere le problematiche riscontrate mettendo in sicurezza l'edificio, ma anche di proteggere le decorazioni pittoriche, in un'ottica di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico della nostra città e con la speranza che i luoghi dell'arte e della cultura possano quanto prima tornare a una piena fruizione da parte del grande pubblico”.
I rilevamenti preliminari, effettuati anche tramite droni, utilizzati sia all’interno del fabbricato che all’esterno in considerazione dell’elevata altezza dei punti da indagare (dai 30 ai 35 metri), hanno permesso di riscontrare condizioni di degrado dell’abbaino che si trova verso il lato del cortile di San Vincenzo e che consente di accedere al sottotetto presente sopra la cupola, in cui si sono verificati i sottostanti distacchi di intonaco.
E' stato, quindi, predisposto l'immediato progetto redatto dagli uffici del Comune e approvato dalla competente Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, che prevede da un lato, come detto, la messa in sicurezza della copertura esterna del tiburio e dell’estradosso della cupola e, dall'altro, l'installazione del ponteggio per la messa in sicurezza delle decorazioni pittoriche della cupola. A seguito dell'installazione del ponteggio potranno essere definite con precisione le modalità dell'intervento di restauro per la messa in sicurezza degli affreschi della cupola, posta nella zona soprastante al palco.

Pubblicato il 23 febbraio 2021

Ascolta l'audio

Attentato in Congo, bandiere a mezz’asta a Piacenza

bandiere a mezzasta

Anche il Comune capoluogo e la Provincia di Piacenza hanno esposto oggi a mezz'asta le bandiere, in segno di adesione al lutto per la brutale uccisione dell'ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio e del carabiniere della sua scorta, Vittorio Iacovacci, a seguito dell'agguato in cui ha perso la vita anche l'autista che li accompagnava, Mustapha Milambo.
“Siamo vicini alle loro famiglie, all'Arma dei Carabinieri e al personale della Farnesina”, sottolinea il sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri, esprimendo “il cordoglio delle istituzioni e dell'intera comunità piacentina per il vile attentato che ha colpito, nello svolgimento del loro prezioso servizio, i nostri connazionali e il loro collaboratore. Profondamente commossi di fronte all'altissimo senso dello Stato, alla dedizione nell'impegno diplomatico e umanitario, allo spirito di sacrificio che ha caratterizzato il loro lavoro, ci sentiamo partecipi di un dolore in cui tutto il Paese, in questa triste circostanza, si specchia e si riconosce”.

 Pubblicato il 23 febbraio 2021

Ascolta l'audio  

Insegnare ai giovani l’uso del denaro: un libro di Assopopolari

 Copertina libro Assopopolari

Nella Sala Ricchetti della Banca di Piacenza, venerdì 26 febbraio, alle ore 18, è in programma la presentazione in streaming del volume “I giovani, l’Economia e la Finanza” edito da Assopopolari. Interverranno, in dialogo tra loro, Angelo Antoniazzi, Pietro Coppelli e Pietro Boselli, rispettivamente direttore generale, condirettore generale e vicedirettore generale dell’Istituto di credito di via Mazzini. Introduzione e conclusioni affidate a Riccardo Mazza dell’Ufficio Relazioni esterne della Banca. Si potrà assistere all’evento collegandosi al sito www.bancadipiacenza.it (per ogni chiarimento rivolgersi all’Ufficio marketing, 0523/542347).

La pubblicazione guida i giovani lettori nel mondo dell’economia e della finanza con un linguaggio semplice e una grafica accattivante ricca di immagini, tabelle, grafici, disegni. “Educare le giovani generazioni all’uso consapevole del denaro è di per sé un’attività di importanza prioritaria - si legge nella presentazione del presidente dell’Associazione nazionale fra le banche popolari Corrado Sforza Fogliani - che assume oggi rilievo ancor più marcato in considerazione delle crescenti difficoltà che i nostri giovani si trovano ad affrontare in un periodo tanto difficile dal punto di vista economico e sociale”. Il segretario generale di Assopopolari Giuseppe De Lucia Lumeno, nell’introduzione al volume, ne spiega il significato ricordando “l’impegno ultradecennale, che prosegue, dell’Associazione sul tanto delicato, quanto urgente, tema dell’educazione finanziaria: spiegare l’economia e la finanza ai ragazzi in modo da dare loro gli strumenti per poter maneggiare questi argomenti così come fanno con i più complessi e sofisticati strumenti tecnologici”.

Pubblicato il 23 febbraio 2021



Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente