Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Ostensione Ecce Homo, due opere piacentine vincono i concorsi di fotografia e pittura

Foto premiata banca piacenza

Le piacentine Alessandra Podrecca (con la foto “Nuova vita in Cristo”) ed Elena Cavanna (con l’opera “Ferite dinamiche”) sono le vincitrici, rispettivamente, dei concorsi di fotografia e di pittura che la Banca di Piacenza ha bandito in occasione dell’Ostensione a Palazzo Galli dell’Ecce Homo di Antonello da Messina. Hanno prevalso su alcune centinaia di fotografie e dipinti arrivati da tutt’Italia e anche dall’estero (Russia e Portogallo), a decretare un successo inaspettato dell’iniziativa.
Nel primo caso, la giuria ha premiato la rappresentazione del passo del Vangelo di Giovanni nel quale Pilato consegna ai sacerdoti, dopo averlo fatto flagellare, Gesù, con la forza inaudita del suo amore per gli altri espressa da Alessandra Podrecca attraverso le mani di un bimbo, simbolo di purezza e speranza.
Il quadro di Elena Cavanna ha invece prevalso su tutti gli altri “per la sapiente capacità - si legge nella motivazione della giuria - di tradurre il pathos dell’Ecce Homo in un’immagine al limite dell’astratto, con pennellate dinamiche e vibranti che suggeriscono un volto che si confonde con una croce”.
Per la sezione fotografia, secondo posto assegnato ad Angelo Carmisciano di Mantova (“Kenosis”, il titolo del lavoro presentato); terzo gradino del podio per Giuseppe Balordi con “Auschwitz: Ecce Homo XX Secolo”.
Nel concorso di pittura, seconda posizione a Paola Ricchiuti di Bergamo con il soggetto “Ecce Homo-La fonte prima” e terzo posto per Lucia Caprioglio di Torino con il quadro “Ecce Homo, un solo volto due espressioni: dolore e serenità”. Una menzione speciale è stata riconosciuta dalla giuria ai dipinti realizzati da Valeria Gai di Formello (Roma), Maria Nesterova di San Pietroburgo (Russia), Emilio Sgorbati di Agazzano e Irene Vacca di Roma, che riceveranno una pergamena.

Foto 2 premiata banca piacenza

Nelle foto, in alto la fotografia premiata; sopra, il quadro premiato al concorso indetto dalla Banca di Piacenza.


Le commissioni chiamate a giudicare i lavori in gara erano presiedute dal vicedirettore generale della Banca Pietro Boselli, coadiuvato (per il concorso fotografico) da Giorgio Braghieri, presidente della Fondazione Opera Pia Alberoni e Patrizio Maiavacca, del Gruppo fotografico Idea Immagine; e - per il concorso di pittura - da Umberto Fornasari, della Fondazione Opera Pia Alberoni e Alessandro Malinverni, storico dell’arte e Conservatore del Museo Gazzola.
All’iniziativa hanno dato seguito, com’è noto, anche alcune scuole primarie, fra le quali si è particolarmente distinta l’Elementare Sant’Orsola, ai cui alunni andrà una medaglietta che ricorda l’Ostensione dell’Ecce Homo a Palazzo Galli, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione (la data sarà comunicata in seguito). Questi i premi che verranno consegnati: per il concorso fotografico, una Mirrorless Canon EOS M50 (1° classificato), una action camera GoPro Hero 9 (2° classificato) e un Drone Dji Tello Boots Combo (3° classificato); per il concorso di pittura, al vincitore una Mirrorless Canon EOS M50; altri premi per il podio, un cofanetto Caran d’Ache 80 colori Museum e un temperamatite in metallo Edizione standard Caran d’Ache. A ricordo, prevista la consegna a tutti i concorrenti di un attestato di partecipazione.

Pubblicato il 9 marzo 2021

Ascolta l'audio

Non puoi permetterti un baby-sitter? Arriva l’operatore familiare

logo

Li chiamano “operatori familiari”: come i baby-sitter porteranno sollievo alle famiglie nell’accudimento dei figli piccoli, in più svolgeranno un compito educativo. Verranno istruiti per dare una mano soprattutto a quei genitori single, si pensa in particolare a giovani madri che lavorano o disoccupate in cerca di occupazione, che un baby-sitter non possono permetterselo e neppure possono contare sull’aiuto di un familiare. A reclutarli in questi giorni, occupandosi anche della loro formazione, è l’associazione Epikurea, ideatrice del progetto ad hoc “Diamocimodo Flo”, dove “Flo” sta per “Figli, lavoro, opportunità”.

Lavoro ideale per giovani in cerca di un’occupazione

“Pensiamo a giovani, dai 18 anni in su – spiegano i fondatori dell’aps piacentina, Simona Tonini e Roberto Provenzano Forti -, in particolare studenti universitari che vogliono mettersi in gioco in percorsi lavorativi nel tempo libero e ricevere formazione gratuita inerente l'accudimento. Gli interessati possono contattarci via email o telefonicamente al cell 3713343761”. Stesso contatto possono prenderlo anche i genitori che necessitano del loro aiuto e ai quali l’associazione potrà devolvere un contributo economico su base ISEE necessario per far fronte al compenso dovuto all’operatore familiare. Una soluzione resa possibile grazie al fatto che il progetto è finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Il percorso formativo per gli operatori familiari (la frequenza è gratuita) è stato strutturato con esperti dell’associazione La Ricerca. Coordinato da Anna Papagni, storica operatrice della onlus fondata da don Giorgio Bosini e referente dei Gruppi di auto-mutuo.aiuto, prevede tre appuntamenti di gruppo in cui verranno espresse, raccolte e finalizzate esperienze personali e argomenti inerenti la cura, e un seminario tenuto da una psicologa dell'età evolutiva.
Gli aspiranti operatori familiari impareranno anche a gestire l’accudimento a distanza potendo inoltre frequentare 3 lezioni video sul come approcciare una relazione operatore familiare/bambino in videochat: “Si parlerà della strutturazione del set – spiega Roberto, che è anche ideatore e conduttore di programmi radio e tv-, del linguaggio verbale e non, dell'approccio, della tecnologia e della strutturazione di un dedicato al gioco. Poi seguiranno prove pratiche”.

Pubblicato il 4 marzo 2021

Ascolta l'audio

Aspetti particolari del Superbonus 110%: pubblicazione Banca di Piacenza-Confedilizia

COPERTINA volume Superbonus 

Venerdì 5 marzo, alle ore 18, dalla Sala Ricchetti della Banca di Piacenza, presentazione in streaming della pubblicazione “Aspetti particolari del Superbonus 110%” realizzata dall’Istituto di credito in collaborazione con Confedilizia Piacenza. Interverranno Pietro Boselli, vicedirettore generale della Banca, Maurizio Mazzoni, direttore di Confedilizia Piacenza, Andrea Podrecca dell’Ufficio Marketing. Coordinamento affidato a Riccardo Mazza dell’Ufficio Relazioni esterne della Banca. Per seguire l’evento, collegarsi al sito www.bancadipiacenza.it (per ogni chiarimento rivolgersi all’Ufficio Marketing, 0523/542347).
La pubblicazione contiene contributi della Confedilizia nazionale e locale. Oltre agli aspetti di carattere generale che riguardano le agevolazioni fiscali, il volume focalizza l’attenzione su aspetti particolari e problematiche che possono presentarsi in fase di applicazione del Superbonus. A supporto del lettore anche alcune tabelle utili ad orientarsi in base al tipo di intervento che si vuole andare a realizzare.

Pubblicato il 4 marzo 2021

Ascolta l'audio

Rinnovato il protocollo per il sostegno agli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento

 disturbi dellapprendimento

Sempre più strumenti in campo per favorire il successo scolastico di alunni e studenti che hanno particolari difficoltà ed esigenze: da chi deve misurarsi quotidianamente con problemi di lettura, scrittura e calcolo (i Dsa, Disturbi specifici dell’apprendimento) a chi necessita di un’attenzione particolare durante il percorso formativo, per motivi diversi (e rientra nei Bisogni educativi speciali, Bes). A chi, soprattutto, ha una certificazione in base alla legge 104/92. Tutte condizioni che possono compromettere l’esperienza scolastica di alunni e alunne, di ogni età. Per venire incontro a questi bisogni e favorire un percorso sereno, ricco di relazioni, all’insegna dell’inclusione e della realizzazione sui banchi e nelle aule, c’è l’impegno congiunto di Regione Emilia-Romagna (Direzione generale Cura alla Persona, Salute e Welfare) e Ufficio scolastico regionale, che rinnoveranno per tre anni uno specifico Protocollo, approvato nell’ultima seduta di Giunta.
“L’Emilia-Romagna - spiegano gli assessori alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, e alla Scuola, Paola Salomoni - era già una Regione all’avanguardia da questo punto di vista, tanto che il primo Protocollo d’intesa è stato siglato nel 2009, per essere poi periodicamente rinnovato e integrato. In base a questi accordi- proseguono gli assessori - è stato svolto con l’Ufficio scolastico regionale un lavoro integrato interistituzionale, multiprofessionale e interdisciplinare per aiutare gli allievi con esigenze particolari. Ora si è deciso di fare un ulteriore passo avanti, attraverso il rinnovo delle linee di programmazione integrata: tutti- concludono Salomoni e Donini - hanno diritto a un percorso scolastico soddisfacente e positivo, a maggior ragione chi parte in situazione di svantaggio”. “Con il rinnovo dell'intesa - afferma il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, Stefano Versari - prosegue la collaborazione interistituzionale sui diversi temi dell’integrazione scolastica di alunni con disabilità, con particolare riferimento alla necessità di potenziare e valorizzare la formazione per il personale scolastico. Il Comitato Paritetico istituito dal Protocollo - conclude Versari - rappresenta un luogo significativo di confronto e di scambio tra scuola e sanità, condividendo linguaggi e azioni, con una programmazione resa ancor più rilevante in un momento di complessità che chiede alla comunità intera un passo da ‘maratona’ per fronteggiare le sfide del lungo periodo per garantire l’inclusione”.

Gli obiettivi del Protocollo

Tra gli obiettivi del Protocollo, c’è l’impegno a condividere le modalità di individuazione, programmazione, definizione e monitoraggio degli interventi per l’integrazione e l’inclusione scolastica degli alunni in situazione di disabilità (legge 104/92), con Disturbi specifici di apprendimento (legge 170/2010), con difficoltà intellettive, sindromi di varia origine, gravi problemi comportamentali e/o in particolari condizioni psicologiche o di salute fisica non certificabili, ma che incidono sugli apprendimenti scolastici e sulla qualità della vita dei bambini e dei ragazzi e delle loro famiglie. Particolare evidenza, all’interno del Protocollo, assumono i percorsi di certificazione (legge 104/92) per l’integrazione scolastica di alunni in situazione di disabilità, la segnalazione scolastica per alunni con Disturbi specifici di apprendimento, le modalità di potenziamento del supporto e dell’approccio psico-educativo per specifiche categorie di diagnosi (ad esempio, i disturbi dello spettro autistico, l’Adhd, ossia il Disturbo da deficit di attenzione/iperattività). Ancora, la condivisione di percorsi di formazione del personale, sia sanitario e assistenziale, sia scolastico, per meglio affrontare le complessità dei bambini, dei ragazzi e dei giovani. Responsabile dell’attuazione del Protocollo il Comitato Paritetico, che sarà composto – in modo da garantire un’equa partecipazione delle parti – da 3 esperti referenti dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna e 3 referenti della Direzione generale Cura alla Persona, Salute e Welfare, con il compito di definire le azioni da intraprendere da parte delle strutture di riferimento. Il Comitato avrà quindi il compito di individuare e programmare le azioni, avvalendosi anche della collaborazione di esperti su tematiche specifiche. Il Protocollo esclude la possibilità, all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, di “somministrare” test o questionari per la valutazione dello stato psichico, emozionale e comportamentale degli alunni. Nel caso in cui gli insegnanti riscontrino modalità relazionali o comportamentali che possono pregiudicare il percorso scolastico degli studenti, è loro compito condividerlo con i genitori e informarli su come accedere alla valutazione sanitaria. Per sostenere gli obiettivi del Protocollo, l’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagnarileverà le richieste e le segnalazioni di difficoltà che arrivano dalle scuole e dalle famiglie – per quanto si riferisce al percorso didattico – e si adopererà per il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche nella progettazione e realizzazione delle azioni operative individuate, con le modalità di intervento che di volta in volta si renderanno necessarie. La Direzione generale Cura alla persona, Salute e Welfaredella Regione Emilia-Romagna assicurerà l’apporto delle competenze per gli interventi dei servizi territoriali, garantendo inoltre i collegamenti necessari con altre strutture regionali.

Per quanto riguarda, invece, gli alunni certificati in base alla legge 104/92, nelle sole scuole statali della regione (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado), sono passati dai 17.530 dell’anno scolastico 2018/2019 (su una popolazione complessiva di 549.148 tra bambini e ragazzi, 3,1%) ai 18.981 dell’anno scolastico 2019/2020 (su un totale di 548.606 alunni, 3,4%), fino ai 19.470 dell’anno scolastico 2020/2021 (su 547.187, 3,5%). Secondo i dati forniti dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, nell’anno scolastico 2018/2019 su una popolazione scolastica complessiva di 615.547 alunni, i casi accertati di Dsa, tra istituti statali e paritari, erano 29.812, il 4,8% del totale (la rilevazione dei Dsa avviene con cadenza biennale).

Pubblicato il 4 marzo 2021

Ascolta l'audio

Ipbs Business Sustainability Challenge, protagonisti gli studenti della Cattolica


 cattolica

Sette studenti dell’Università Cattolica, si sono messi in evidenza all’Ipbs Business Sustainability Challenge svoltosi il 18 e 19 febbraio. In questa seconda edizione online della sfida lanciata dal network IPBS (la prima fu in presenza lo scorso anno a Madrid), il tema sul quale si sono confrontati i partecipanti è stato la sostenibilità.

All’evento dell’IPBS, consorzio che comprende 13 Business Schools in Europa, Asia e America Latina, tra cui anche l’Università Cattolica con la facoltà di Economia e Giurisprudenza del campus piacentino, si sono contrapposti diversi team, composti da cinque studenti ciascuno appartenenti a differenti nazionalità. Maria Teresa Antonelli, Elisabetta Dossena, Paola Maria Condorelli, Giuditta Carraro, Costanza Bommarito, Giorgio Barbattini e Benedetta Tori sono i giovani dell’Università Cattolica inseriti nei team che sono stati premiati, a dimostrazione della solidità della formazione acquisita e della maturazione dovuta all’esperienza all’estero, che ha consentito loro di mettersi in luce in un contesto internazionale.

Ai partecipanti è stato chiesto di smettere i panni degli studenti e vestire quelli di consulenti del governo di un Paese meno sviluppato, con problemi economici e sociali, con l’obiettivo di fornire delle risposte adeguate per favorirne la crescita, rispettando i 17 Sustainable development environment goals delle Nazioni Unite. Tanti e interessanti i casi studio sui quali i ragazzi si sono messi alla prova; tra questi, ad esempio, indicare politiche di sviluppo per stimolare l’economia locale o aumentare il reddito e migliorare l’accesso ai servizi dei cittadini, o ancora favorire la produzione agricola nel rispetto dell’ambiente e della salute.

Oltre alla capacità di lavorare in un team e all’acquisizione di skills importanti nella crescita degli studenti, l’Ipbs Business Sustainability Challenge ha permesso di aiutare chi è meno fortunato. Grazie alla collaborazione con Oxfam, infatti, i premi vinti dai team in competizione, in totale 2.500 euro, sono serviti sostenere la crescita economica e sociale di comunità locali di Paesi meno sviluppati. I 700 euro del primo premio, ad esempio, serviranno a una comunità locale per comprare 30 pecore e rendersi così autosufficiente.

Crescita personale e solidarietà: due aspetti dell’iniziativa che hanno colpito i ragazzi che hanno partecipato all’evento.

«Aiutare persone che sono in difficoltà - dice Giorgio Barbattini, uno degli studenti della Cattolica ben piazzatosi nella competizione - ha rappresentato una motivazione importante e anche in futuro sarà per me uno stimolo negli studi e nel conoscere nuove realtà». «È stato davvero eccitante - aggiunge invece Elisabetta Dossena, studentessa - potere scambiare opinioni con studenti stranieri sulle possibile strategie di sviluppo».

L’iniziativa ha trovato nei docenti dell’Università Cattolica di Piacenza, Laura Zoni ed Emanuele Vendramini, due dei principali sostenitori.

Pubblicato il 2 marzo 2021

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente