Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Biblioteche comunali, orari e chiusure per il mese di agosto

bibliogiana copia


Nel mese di agosto, la sede centrale della Biblioteca Passerini Landi, in via Carducci, sarà operativa il lunedì dalle 14 alle 19 e dal martedì al sabato dalle 9 alle 13. La Sezione Ragazzi Giana Anguissola sarà aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 13, nonché il giovedì pomeriggio, dalle 15 alle 19. Entrambe resteranno chiuse al pubblico da sabato 6 a lunedì 22 agosto compresi.
Per quanto riguarda le sedi decentrate, la biblioteca Dante aprirà tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 ed effettuerà l’orario pomeridiano, dalle 15 alle 19, nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì, osservando la chiusura estiva da lunedì 1 a mercoledì 17 agosto.
La sede della Farnesiana, alla Galleria del Sole, sarà aperta tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di lunedì, martedì e mercoledì dalle 15 alle 19, chiudendo al pubblico da lunedì 15 a sabato 27 agosto.
La Biblioteca della Besurica, in via Perfetti, sarà attiva nelle mattinate di martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 19, rimanendo chiusa per il periodo estivo da sabato 6 a lunedì 22 agosto compresi.
Per tutte le informazioni aggiornate su orari e modalità di accesso si invitano gli utenti a consultare il sito http://www.passerinilandi.piacenza.it .

Pubblicato il 26 luglio 2022

Ascolta l'audio

Anche la sindaca Tarasconi al 100° compleanno della signora Anna Arbasi

arbasi


Cent'anni festeggiati con il sorriso per la signora Anna Arbasi, ospite della sede di via Lanza della Fondazione Pia Casa Maruffi, dove insieme ai familiari – la pronipote Claudia Serena affiancata dal marito Antonio Renna – e allo staff della struttura, unitamente agli altri residenti ha accolto, per questo compleanno speciale, anche la sindaca Katia Tarasconi.
“Qualche settimana fa – ricorda la prima cittadina – ho avuto il piacere di celebrare un'altra ricorrenza importante, come questa nella sede di via Roma della Fondazione Maruffi. Oggi ho ritrovato la stessa umanità e un affetto sincero, unito alla professionalità e alla competenza di tutto il personale, a circondare le persone anziane che qui, in via Lanza, hanno la loro casa. Occasioni come quella odierna portano sempre, con sé, un carico di tenerezza ed emozione che fa bene al cuore”.

Pubblicato il 26 luglio 2022

Ascolta l'audio

Imprese turistiche: 445mila euro a disposizione per E-bike, giochi e attrezzature sportive

Bando Gal turismo

Attrezzature da esterno per ginnastica, fitness o giochi fissi per bambini, panchine, ombrelloni, tavolini e tende sospese, opere murarie per l’adeguamento delle strutture, l'acquisto di biciclette, anche e-bike o a pedalata assistita, per il cicloturismo, nuovi macchinari per cucina e bar, software per la raccolta delle ordinazioni, impianti di video sorveglianza.
Sono queste alcune delle voci di spesa ammissibili all'interno del bando “Qualificazione delle imprese turistiche” pubblicato dal Gal (Gruppo di Azione Locale) del Ducato in attuazione degli interventi previsti nel Piano di Azione Locale (Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Misura 19) dalla operazione B.2.6. L'avviso pubblico, la cui scadenza è stata prorogata al 30 settembre, è scaricabile del sito del Gal del Ducato, www.galdelducato.it, alla sezione bandi; si invitano pertanto le realtà possibilmente interessate a consultare la descrizione completa ed esaustiva contenuta nel bando per quanto riguarda le procedure specifiche alle quali attenersi per presentare domanda di contributo.

Il bando, i cui possibili beneficiari sono ditte individuali e società di persone, di capitale, cooperative e consortili, i consorzi definiti come micro e piccole imprese operanti all'interno del territorio di competenza del Gal del Ducato, mette a disposizione risorse per un ammontare complessivo di 445mila euro, con un contributo in conto capitale pari al 40% per microimprese comprese le ditte individuali e PMI in forma singola o associata, elevabile al 60% a determinate condizioni; i progetti devono prevedere spese ammissibili non inferiori a 10mila euro fino ad un ammontare massimo di 80mila euro. L’obiettivo dell'azione promossa dal Gal del Ducato è migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e dei servizi turistici, ad esempio bar e attività di ristorazione o di supporto al cicloturismo, così da incrementare la fruizione del territorio secondo le finalità della Focus area P6A “Favorire la diversificazione, la creazione, lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”.

Pubblicato il 26 luglio 2022

Ascolta l'audio

L'uomo Gaep 2021 è Mario Padovani

Mario Padovani

 
Nei giorni scorsi i soci del GAEP si sono incontrati per il consueto pranzo sociale che è l’occasione per consegnare il riconoscimento “Uomo GAEP” che ogni anno viene assegnato a personalità e/o soci che si sono particolarmente distinti per le loro attività dedicate alla montagna o rivolte al sodalizio.
Quest’anno il riconoscimento è andato a Mario Padovani, reggente della Sottosezione del CAI di Fidenza.
Mario istruttore di escursionismo ha accompagnato sempre tanti appassionati in splendide escursioni in montagna. Da anni si dedica inoltre ad un’importante attività di divulgazione sulla sicurezza in montagna tenendo ogni anno un ciclo di serate che riguardano i più svariati argomenti, dall’abbigliamento, alla preparazione dello zaino, alle attrezzature, a come si procede su neve e su vie attrezzate. Mario è sempre stato molto vicino al GAEP e spesso ha tenuto incontri per i soci del sodalizio. Inoltre, con i Soci del CAI di Fidenza e del GAEP ha contribuito alla realizzazione del Sentiero Attrezzato Adolfo Ferrari sul nostro Appennino non lontano dal Rifugio Vincenzo Stoto.

Anche quest’anno il GAEP ha fatto realizzare per il premiato un’artistica piccozza in acciaio inossidabile realizzata da due Architetti Monica e Sara Rebessi con targa in argento e confezionata su di una cornice in legno. Per realizzare il manufatto sono state coinvolte tre attività produttive e artigianali del territorio piacentino.

Festa per i 90 anni del Gaep

Nei mesi soccorsi l’attività del GAEP è ripresa dopo due anni di rallentamento, dovuti alla pandemia, con la tradizionale Assemblea e come da tradizione con le prime escursioni sulla poca neve caduta durante l’inverno con punto di riferimento il rifugio GAEP.
Le escursioni sono poi continuate in Liguria, in Val d’Arda e con l’ultima escursione a Macugnaga ai piedi del Monte Rosa.
Prima della sospensione delle attività nel mese di agosto, il programma Cammina GAEP vede per l’ultimo fine settimana di luglio un’escursione tra Veneto e Alto Adige alle Alpi di Sesto. Riprenderanno poi nuovamente in settembre escursioni in Valle d’Aosta, Trentino, Lombardia, Veneto e Liguria, l’attività 2022 si concluderà poi con la Festa degli Escursionisti in Rifugio, occasione per festeggiare i 90 anni del GAEP.  

Le attività nel Rifugio “V.Stoto”  

Tanti anche gli ospiti in Rifugio, l’incontro interregionale dell’Alpinismo giovanile del CAI di Emilia-Romagna e Toscana ha visto 80 ospiti accampati in tenda, a seguire i ragazzi e le famiglie de “L’isola che non c’è”. Le parrocchie di San Sisto e Sant’Eufemia guidate da don Paolo Mascillongo hanno tenuto una settimana di attività.
Il Prof. Trespidi ha accompagnato le studentesse della V classe del Colombini in preparazione dell’esame di stato. Tanta musica poi in Rifugio con Marco Patanè ed il suo gruppo musicale.
I ragazzi di Calendasco sono poi venuti in vacanza con il loro Sindaco, un’occasione per abbandonare i telefonini e socializzare insieme, come si faceva una volta nei rifugi di montagna. Sono stati ospiti anche i ragazzi della comunità per minori Kairos di Piacenza.
Tornerà ancora in Rifugio il gruppo di ragazzi ed educatori della comunità L’Arco che ormai da anni passa alcuni giorni in Alta Val Nure. Famiglie, e gruppi di amici completano il quadro delle presenze per questa estate.
  Questi positivi risultati sono semplicemente la dimostrazione che lo sforzo che il GAEP con i suoi soci ancora oggi, dopo oltre novanta anni di storia e camminate in montagna, riesce ancora ad essere un punto di riferimento per il territorio piacentino.
Ulteriori informazioni sul sito www.gaep.it

Pubblicato il 26 luglio 2022

Ascolta l'audio

Il 28 luglio una messa per Genoveffa Landoni, a lungo accanto a mons. Bozzuffi

morta


È morta Genoveffa Landoni, 88 anni, per diverso tempo impegnata a fianco del sacerdote piacentino mons. Antonio Bozzuffi, già vicario generale del vescovo Enrico Manfredini e poi primo presidente dalla metà degli anni ’80 dell’allora neonato Istituto diocesano sostentamento del clero.
La signora Genoveffa, per tutti “Geno”, ora viveva a Cislago, il paese in provincia di Varese in cui era nata. Il suo funerale si svolge proprio a Cislago nella chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta giovedì 28 luglio alle ore 10. Contemporaneamente, stesso giorno e stessa ora, verrà ricordata dai piacentini che l’hanno conosciuta alla messa nella basilica di Sant’Antonino a Piacenza.
La sua salma verrà poi sepolta nel cimitero di Cislago.

Grande semplicità e tanta saggezza

La signora Genoveffa è stata accanto a mons. Bozzuffi per oltre 30 anni nella casa della di via Pace fino alla morte del sacerdote avvenuta nel marzo 2017. Genoveffa aveva prima assistito dai primi anni ’70 la mamma di mons. Bozzuffi. “Genoveffa - dice la prof.ssa Sannita Luppi - era molto affezionata a Piacenza. Aveva una grande semplicità, un carattere riservato ed era animata da grande fede e spirito di servizio. Rivelava una grande saggezza grazie alla quale era un punto di riferimento per diverse persone”. Genoveffa aveva fatto parte da giovane della comunità religiosa delle Piccole Serve del Sacro Cuore per gli ammalati poveri, oggi non più presente a Piacenza, ed era poi uscita dalla congregazione per motivi di salute.
La signora Genoveffa aveva condiviso da vicino la vita sacerdotale di mons. Bozzuffi. Di lui scriveva nel 2017 sulle colonne del nostro settimanale mons. Gianni Vincini, vicario episcopale della val d’Arda: “Don Antonio è stato un grande, grande nella fedeltà a Cristo ed alla Chiesa, ma anche per la forte personalità e per la qualità del suo ministero pastorale. Ovunque è passato ha lasciato un segno positivo, profondo, non dimenticabile. Come curato in San Paolo, in Azione Cattolica come assistente diocesano dei giovani della GIAC, come promotore ed animatore di Gioventù Studentesca, come insegnante di teologia morale in Seminario, di religione alle Magistrali e alla Scuola Infermiere, come cappellano Piccole Serve del Sacro Cuore per gli ammalati poveri, come riferimento e accompagnatore dei nostri missionari in Brasile, come formatore spirituale dei diaconi e degli aspiranti diaconi, come presidente dell’Istituto diocesano sostentamento clero e come Vicario generale”.

Pubblicato il 26 luglio 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente