Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Truffe agli anziani: incontri promossi dalla Prefettura di Piacenza

 truffe

La Prefettura con la partecipazione dei Comuni di Piacenza, Castel San Giovanni e Fiorenzuola, oltre a Banca d’Italia, diocesi di Piacenza-Bobbio, Questura, e i comandi provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, ha organizzato una serie di incontri dedicati alla prevenzione contro le truffe.
Al secondo appuntamento, il 28 luglio, una trentina i cittadini della terza età, nel “Salone delle Armi” di palazzo Scotti da Vigoleno, hanno ascoltato con attenzione le indicazioni su come evitare imbrogli e frodi, a partire dalle banconote false, dalle truffe informatiche fino ai tentativi di impossessarsi dei dati privati dei conti bancari.

Anziani e soli i maggiormente vulnerabili

“Sono molte le casistiche oggi - ha sottolineato la Prefetto Daniela Lupo - che possono fare incorrere in truffe: dalle telefonate che chiedono informazioni personali, a coloro che si fingono tecnici di vari enti… Spesso per i più anziani e soli, maggiormente vulnerabili, che hanno desiderio di essere ascoltati, può emergere la truffa che carpisce la fiducia dei più fragili e più indifesi”.

Conoscere per difendersi

L’incontro è iniziato con l’intervento di Carmela Lanza, direttore della sede di Piacenza della Banca d’Italia, che ha evidenziato come il suo ente è molto impegnato nella educazione finanziaria per trasmettere alla collettività notizie basilari, dare conoscenze e fronteggiare decisioni sbagliate. L’educazione è rivolta alle scuole, ai giovani, ma anche ai pensionati.
“Se nasce qualche dubbio su una banconota - ha affermato Lanza - è fondamentale mettersi in contatto con Banca Italia o altri enti come le Poste. È indispensabile quindi conoscere per difendersi”

Tocco, guardo e muovo la banconota

Anche il dottor Demetrio Castignola, giovane dipendente della Filiale, ha illustrato con precisione la filiera del contante, con l’attenzione alle false banconote, un fenomeno che è però andato calando, significativamente, dal 2017 ad oggi. “Toccare, guardare e muovere la banconota”: sono i verbi evidenziati da Castignola per evitare di lasciarsi imbrogliare.

Il phishing vuole far abboccare

“Ci deve essere attenzione anche alle truffe online, oggi più frequenti, - ha aggiunto - come il phishing: un particolare tipo di raggiro realizzato sulla rete Internet, attraverso l’inganno degli utenti, che si concretizza principalmente attraverso messaggi di posta elettronica falsi. Quando il messaggio invita, riferendo problemi di registrazione o di altra natura, a fornire i propri riservati dati di accesso al servizio, nasconde una truffa. Quindi mai fornire le proprie coordinate bancarie e le password a siti che non si conoscono e che non hanno il certificato di sicurezza, identificato con l’immagine di un lucchetto sulla barra sinistra della pagina web. Siamo noi i padroni del nostro destino - ha evidenziato Castignola - abbiamo gli strumenti per difenderci, occorre la massima attenzione!”.

I prossimi incontri a Fiorenzuola

I prossimi incontri, coordinati dalla Guardia di Finanza, si terranno domenica 31 luglio a Fiorenzuola, al termine della messa delle 9 nella chiesa del beato Scalabrini, e delle 10 in Collegiata.

Riccardo Tonna

 Nella foto, l'incontro svoltosi in Prefettura.

Pubblicato il 29 luglio 2022

Ascolta l'audio

Università Cattolica Piacenza, Manfredini è il nuovo direttore di sede

Balordi Manfredini 2


A partire da lunedì prossimo 1° agosto il dottor Angelo Manfredini subentrerà al dottor Mauro Balordi nella direzione della sede di Piacenza e Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
In Cattolica dal 1995, Angelo Manfredini ha ricoperto nella sua carriera ruoli caratterizzati da responsabilità crescenti, quali la gestione dell’Ufficio Affari Generali, il coordinamento dell’Ufficio Alta Formazione e Relazioni Esterne e da ultimo il ruolo di caposervizio Ricerca, Master, Dottorati e Formazione Permanente della Sede di Piacenza-Cremona. In questi anni ha inoltre sviluppato una radicata conoscenza del tessuto sociale locale, ricoprendo ruoli istituzionali di rilievo, tra cui quello di Presidente di Piacenza Expo dal 2011 al 2017.
Dal primo agosto sostituirà Mauro Balordi che, dopo 12 anni di servizio spesi nella direzione della sede di Piacenza e Cremona e della Funzione Stage & Placement di Ateneo (preceduti da 30 anni nel mondo bancario), potrà godersi il meritato pensionamento.

Pubblicato il 28 luglio 2022

Ascolta l'audio

Val Tidone, weekend lungo la Via deli Abati

Locandina Escursione 20220730 31


Proseguono gli appuntamenti "Weekend zaino in spalla", escursioni a piedi estive di più giorni che rientrano nel circuito "Val Tidone Lentamente", organizzate dalla guida escursionistica ambientale AIGAE Giuseppe Noroni: "Weekend itinerante sulla Via degli Abati - Due giorni in natura tra cammini e notti stellate", si terrà sabato 30 e domenica 31 e avrà come luogo di ritrovo e arrivo Passo Penice di Bobbio.

La due giorni escursionistica, ad anello e adatta a tutti, permetterà ai partecipanti di scoprire la "Via degli Abati", itinerario francigeno di montagna di importanza nazionale che collega Bobbio con Pontremoli e Pavia, e i suoi collegamenti con il "Sentiero del Tidone", percorrendo tutta la parte di crinale che collega l'alta Val Tidone con l'alta Val Trebbia, in uno scenario unico e particolare che "sfugge" alla calura estiva.
Il ritrovo è previsto per sabato alle ore 9:15 con una prima giornata con escursione di circa 12 chilometri, con un dislivello di circa 450 metri e di circa 6 ore al netto delle soste e delle pause che permetterà di visitare anche la sorgente del torrente Tidone.
Al termine del primo giorno è prevista la nottata in tenda presso l'azienda agricola Sassi Neri che offre prodotti d'eccellenza come yogurt, formaggio di capra e ortaggi di "alta quota" e di dormire "al chiarore delle stelle".
Il secondo giorno prevede un'escursione di circa 9 chilometri con un dislivello di circa 450 metri di circa 6 ore al netto delle soste e delle pause. Rientro al luogo di partenza verso le ore 17.

Un'escursione che racchiude in un'unica esperienza il contatto con la natura e la rievocazione dei passaggi che un tempo i pellegrini utilizzavano per spostarsi tra un luogo e l'altro per motivi religiosi, commerciali e familiari: per tutti i dettagli e le informazioni di carattere tecnico e logistico, come ad esempio il pernotto, i pasti e il trasporto materiale; è necessario contattare la guida Giuseppe Noroni.

La quota di partecipazione complessiva è di € 50 e di € 30 per i minori: l'iscrizione obbligatoria deve pervenire entro giovedì 28 luglio e l'escursione si svolgerà con un numero limitato di partecipanti. Tutte le informazioni dettagliate si trovano sull'evento Facebook oppure contattando direttamente la guida escursionista ambientale AIGAE Giuseppe Noroni tramite i seguenti riferimenti: telefono 3297265227 oppure tramite email .

Pubblicato il 28 luglio 2022

Ascolta l'audio

Biancorossi fin dalla nascita, donate le maglie del Piacenza ai nuovi nati

biancorossi si nasce


 
 
Spegne quattro candeline la collaborazione tra Piacenza Calcio 1919 e l’Azienda Usl di Piacenza che veste di biancorosso tutti i nuovi nati in città. Per il quarto anno consecutivo la società sportiva ha deciso di donare a ogni neonato una maglia di benvenuto con i colori della squadra cittadina.
“Siamo arrivati al quarto anno di questa bella iniziativa – ha commentato Francesco Fiorani, responsabile marketing del Piacenza Calcio – e siamo molto felici di poter continuare in questo sodalizio che rimarca il nostro amore per la città e la sua identità. Donando una maglia a ogni nuovo nato speriamo di far crescere in ognuno di loro il senso di appartenenza alla città, e coltivare nuovi tifosi della nostra squadra”.
“Anche quest’anno accogliamo con grande piacere questa iniziativa apprezzata dalle famiglie e da tutto il nostro reparto – ha sottolineato - Giacomo Biasucci, direttore dipartimento Materno infantile affiancato per l’occasione da Nadia Malvicini, coordinatore Nido e Marina Mercati, coordinatore Ostetricia – Il 2022 è un anno importante che, dopo un decremento delle nascite legate alla pandemia, segna una ripresa dei nuovi nati su tutto il territorio: un dato rilevante che ci fa ben sperare nel futuro”.
La maglia donata alle famiglie è contenuta in una speciale confezione brandizzata con il simbolo del Piacenza Calcio. Un ringraziamento va a Davide Battistotti, consigliere d'amministrazione Piacenza Calcio, che oggi ha consegnato le magliette ai bambini.

biancorossi si nasce nuovo nato

Nelle foto, la consegna della maglia  biancorossa ai nuovi nati.

Pubblicato il 28 luglio 2022

Ascolta l'audio

Confindustria Piacenza, l’indagine congiunturale semestrale

confindustria


L’Ufficio Studi di Confindustria Piacenza ha proseguito la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie aziende associate del settore manifatturiero, elaborando una nuova indagine congiunturale relativa alle variazioni economiche intervenute nel primo semestre 2022, rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente, e le previsioni per il secondo semestre 2022.
“I dati sono stati ottenuti attraverso la somministrazione alle imprese associate di un questionario, composto da una parte consuntiva ed una parte previsionale. Le numerose risposte raccolte hanno permesso di costruire un campione altamente significativo: le imprese coinvolte rappresentano, infatti, circa 3 miliardi di euro di fatturato e circa 8.000 addetti”: sono le parole di Giulia Silva, funzionaria dell’ufficio economici di Confindustria Piacenza che fotografano l’andamento dell’industria provinciale nel I semestre 2022 e le aspettative per il II semestre 2022.
I punti salienti dell’indagine sono stati presentati nella conferenza stampa del 26 luglio, nella sede di Confindustria, e commentati dal presidente Francesco Rolleri e dal direttore Luca Groppi.

Un quadro ancora positivo con qualche preoccupazione per il futuro

L’indagine congiunturale, a carattere semestrale e condotta dal 2004, si conferma uno strumento prezioso e autorevole a livello provinciale, in grado di studiare l’andamento del ciclo economico con un’analisi focalizzata sull’industria piacentina.
Tra i temi centrali dell’indagine la variazione del fatturato delle aziende piacentine alla luce dei recenti trend, compreso l’aumento dei costi e l’elevato tasso di inflazione.
“L’industria manifatturiera piacentina nei primi sei mesi del 2022 – ha evidenziato Giulia Silva - prosegue sul sentiero di crescita iniziato nel 2021. Insieme a fatturato e occupazione, però, per il terzo semestre di seguito, aumenta in maniera rilevante anche il dato dei prezzi, fino all’anno scorso trascurabile ai fini delle considerazioni sull’andamento reale degli indicatori. Al netto dell’elemento inflazionistico, il quadro continua comunque a rimanere positivo, seppur in maniera più contenuta rispetto a quello che le cifre segnalano a una prima lettura, e ciò si riflette anche nelle previsioni formulate per il semestre in corso, in peggioramento rispetto alla precedente rilevazione”.

Essere attrattivi per le nuove aziende

“Non mancano le preoccupazioni nei prossimi mesi sul fronte energia”: ha sottolineato il Presidente Rolleri. “Le nostre aziende territoriali hanno assoluto bisogno di gas e di energia elettrica. L’aspetto positivo però - ha aggiunto - è che siamo su livelli molto alti di ordinato, le aziende sono ancora piene di commesse e l’occupazione è aumentata del 2 per cento”.
L’altra riflessione di Rolleri si è incentrata sul calo demografico in provincia di Piacenza che perderà numerosi abitanti nei prossimi anni.
“Bisogna cercare di fare qualcosa, - ha precisato il Presidente - è necessario essere attrattivi per delle nuove aziende e sviluppare meglio le nostre imprese. La speranza è che a ottobre, con un nuovo governo più forte, si possano realizzare le riforme che attendiamo”.

Invest in Piacenza

Infine Il direttore Luca Gruppi ha ricordato l’importanza del sito “Invest in Piacenza”: un progetto di Confindustria Piacenza che offre un servizio, con una panoramica completa, sulla disponibilità di aree ad uso produttivo nella provincia. “Abbiamo migliorato il servizio su due aspetti innovativi importanti: grafica e contenuti. Da 20 a 25 sono le aree disponibili presenti nel sistema. Aspettiamo che il Comune termini il Pug per avere un censimento aggiornato delle zone in disuso”.
Il Piano Urbanistico Generale - PUG - è lo strumento di pianificazione e governo del territorio comunale.
Il PUG, definito dalla Legge Regionale n° 24 del 2017 dell’Emilia-Romagna, introduce alcuni obiettivi di assoluta novità:
contenere il consumo del suolo, inteso quale bene comune e risorsa non rinnovabile;
favorire la rigenerazione urbana dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia;
tutelare e valorizzare il territorio nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche.
“In primavera - ha evidenziato Groppi - parteciperemo ad una fiera europea sul marketing internazionale. Il 26 settembre, per offrire un segnale determinato delle possibilità di investimento e potenzialità delle numerose aree dismesse nella città di Piacenza, abbiamo deciso di tenere la 77° Assemblea pubblica di Confindustria Piacenza in via Pennazzi, nella zona officine dell’ex Consorzio agrario provinciale”.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 28 luglio 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente