Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Vie Romee e Via Francigena, una nuova cartoguida per pellegrini e turisti

 Lintervento dellassessore Christian Fiazza

«Un altro piccolo passo per aiutare il pellegrino-turista moderno». Così Giampietro Comolli, presidente del Comitato Tratta Piacenza Vie Romee e Francigena Pro Unesco, ha definito la cartoguida presentata  nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Ricchetti della sede centrale della Banca di Piacenza, l’Istituto di credito locale che ha reso possibile la stampa (in migliaia di copie) di un utilissimo strumento graficamente studiato dall’arch. Manrico Bissi, tra i fondatori del Comitato piacentino.

Dopo aver definito «egregio» il lavoro svolto dall’arch. Bissi, il dott. Comolli - introdotto da Emanuele Galba dell’Ufficio relazioni esterne della Banca, che ha portato i saluti di Amministrazione e Direzione, - ha spiegato che la guida ha avuto il patrocinio del CIVIF (Comitè International Via Francigena, con sede in Svizzera) e il sostegno del CERES (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche) e riporta nel frontespizio gli stemmi - oltre che della Provincia - dei Comuni toccati dalla Via Francigena: Alseno, Bobbio, Cadeo, Calendasco, Carpaneto, Castell’Arquato, Cortemaggiore, Gragnano, Fiorenzuola, Piacenza, Pontenure, Rottofreno, San Giorgio, Sarmato, Vernasca.

La cartoguida è dedicata a tutte le Vie Romee piacentine e - in particolare - alla Via Francigena che attraversa il territorio della Diocesi di Piacenza e Bobbio, storicamente più ampio dei confini della nostra provincia. Riporta un dettaglio del centro storico di Piacenza (da Santa Maria di Campagna a via Colombo (Via Emilia) e dà indicazione dei punti di ristoro e alloggio dal Po ai monti liguri, dalla Postumia fluviale alla Lunigiana e del capoluogo. In totale 123 esercizi, tra osterie, trattorie, B&B, hotel, agriturismi, ostelli, sosterie, locande, ristoranti, alberghi, enoteche.

L’iniziativa del Comitato va incontro alla necessità - ha rimarcato il dott. Comolli - di dare più valore storico e strategico alle Vie Romee piacentine con una visione “di sistema territorio”, mettendo a disposizione strumenti quali un forte e completo messaggio a livello di comunicazione. «Noi ci proviamo - ha concluso il presidente del Comitato Tratta Piacenza, Comolli - con una prima cartoguida non formale ma sostanziale, di facile lettura, pratica, completa».

«La cartoguida è uno strumento molto utile per veicolare le ricchezze che abbiamo sul territorio, fino ad ora poco valorizzate», ha osservato l’assessore alla Cultura del Comune di Piacenza Christian Fiazza, intervenuto alla conferenza stampa dopo aver appena concluso quella che si era tenuta a Palazzo Farnese per presentare la mostra (dal 1° dicembre) su “I Fasti di Elisabetta Farnese”. «Un evento - ha detto l’assessore - reso possibile dalla rete territoriale che si sta creando in campo culturale, di cui la Banca di Piacenza è capofila». Rete che consentirà dopo l’estate ai turisti («anche qui grazie alla collaborazione con la Banca di Piacenza», ha annunciato l’assessore Fiazza) di visitare con un unico biglietto la Salita al Guercino (in Cattedrale) e la Salita al Pordenone (in Santa Maria di Campagna).

La cartoguida sarà disponibile presso tutti gli sportelli della Banca di Piacenza e verrà distribuita nei punti di informazione turistica presenti sul territorio.

Nella foto, Emanuele Galba, Giampietro Comolli e Christian Fiazza.

Pubblicato il 14 luglio 2023

Ascolta l'audio

Intercultura: una studentessa del Colombini trascorrerà il nuovo anno scolastico in Cile

FotoDELPAPA 46 intercultura fondazione

Intercultura porta un’altra giovane piacentina a studiare all’estero. Nel salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni si è svolta la cerimonia di premiazione della studentessa di eccellenza iscritta in una nelle scuole secondarie di II grado della provincia di Piacenza, vincitrice della Borsa di studio istituita grazie alla collaborazione tra Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Intercultura per fornire ai ragazzi un’importante opportunità formativa che li prepara a vivere in un mondo sempre più globalizzato e a confrontarsi con culture diverse dalla propria.
A seguito del concorso indetto da Intercultura, Associazione di volontariato che da oltre 70 anni sviluppa programmi di studio per adolescenti delle scuole superiori, la giovane piacentina Stefany Sbuttoni, studentessa presso l’Istituto Colombini, potrà vivere un’importante esperienza di vita e di studio all’estero in Cile per un intero anno scolastico, grazie alla borsa di studio sostenuta da Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Una collaborazione attiva ormai dal 2019, che ha come obiettivo la formazione all’internazionalità e all’interculturalità di giovani studenti meritevoli. Da allora i quattro vincitori delle borse di studio che hanno già potuto studiare all’estero sono stati Beatrice (un anno in Honduras), Martina (un’estate in Irlanda), Cinzia (un anno in Austria) e Adem (appena rientrato dal Brasile dove ha trascorso un anno scolastico). A loro si aggiungerà ora l’esperienza in Cile di Stefany.

«La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha nel supporto ai giovani uno dei pilastri della propria azione - ha sottolineato Il vicepresidente Mario Magnelli, in occasione della premiazione -. Le esperienze formative non formali che si vivono soprattutto lontano dalla propria confort zone sono straordinari strumenti di promozione personale».
Alla cerimonia di premiazione sono intervenute le rappresentanti di Intercultura Morgana Bonetti presidente del Centro locale di Piacenza ed Eleonora Morandi, vice presidente oltre naturalmente alla vincitrice di quest’anno e ad Adem, il giovane del Respighi tornato dal Brasile due settimane fa.

Intercoltura presente il 159 citta italiane

Intercultura ODV è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1955. È presente in 159 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti. L’Associazione organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale, laboratori per le classi e corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici, che coinvolgono ogni anno migliaia di studenti, famiglie, scuole e volontari di tutto il mondo.
La Fondazione Intercultura Onlus (www.fondazioneintercultura.org
) nasce il 12 maggio 2007 da una costola dell’Associazione che porta lo stesso nome e che da oltre 65 anni accumula un patrimonio unico di esperienze educative internazionali, che la Fondazione utilizza su più vasta scala per favorire una cultura del dialogo e dello scambio interculturale tra i giovani.

Nella foto di Del Papa, la studentessa piacentina Stefany Sbuttoni con Mario Magnelli nel saaone d'onore di Palazzo Rota Pisaroni.

Pubblicato il 14 luglio 2023

Ascolta l'audio

AgroInnovation Award: vincono tre studenti della facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali

agri innovation Award 




Sesta edizione di AgroInnovation Award, che ha premiato dieci giovani talenti capaci di analizzare il contesto agricolo, individuare le criticità e i bisogni di chi opera nel settore, per proporre soluzioni particolarmente innovative attraverso le proprie tesi di laurea e di dottorato. Il premio istituito dall’Accademia dei Georgofili e da Image Line, azienda hi-tech specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali integrate per l’agricoltura, nasce per conferire il giusto riconoscimento alle idee innovative capaci di dare slancio al settore agricolo.

Tra i premiati spiccano i tre studenti della facoltà di Scienza agrarie alimentari e ambientali dell’Università Cattolica: Giorgio Impollonia, Michele Peroni e Lucio Passerini, che hanno realizzato studi su agricoltura digitale, fenotipizzazione di canapa e miscanto e applicazioni delle strategie di gestione del rischio per la gestione delle fluttuazioni di prezzo delle materie prime
Oltre al riconoscimento in denaro, i vincitori vedranno le proprie tesi pubblicate sul portale web dell’Accademia dei Georgofili, sulla testata online AgroNotizie e sui portali del network di Image Line - Fitogest.com, Fertilgest.com, Plantgest.com. Un’occasione importante per distinguersi e per creare un primo contatto con i professionisti del settore agricolo.


Vincitori UCSC e temi della 6° edizione di AgroInnovation Award

Agricoltura digitale: analisi e condivisione dei dati
Giorgio Impollonia Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza - premiato per la tesi di Dottorato “UAV multispectral remote sensing for high- throughput phenotyping of hemp and miscanthus traits”.

L'obiettivo principale della tesi è stato quello di “fenotipizzare” i tratti della canapa e del miscanto utilizzando immagini multispettrali acquisite da un veicolo aereo senza pilota. Sono state condotte prove in campo per misurare i tratti rilevanti di quattordici ibridi di miscanto e di due cultivar di canapa in anni e località diverse. Le firme spettrali e gli indici di vegetazione acquisiti dalla piattaforma UAV sono stati utilizzati per stimare i tratti del miscanto (intercettazione della luce, altezza della pianta, biomassa delle foglie verdi, biomassa fuori terra e contenuto di umidità) e della canapa (indice di area fogliare e contenuto di clorofilla fogliare), mentre i picchi derivati dalle serie temporali degli indici sono stati utilizzati per prevedere la resa del miscanto.

Economia agraria

Michele Peroni – Borgo san Giovanni (LO) – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza - premiato per la tesi di Laurea Magistrale “Traders Behaviour in Agricultural Commodity Markets in View of Recent Global Developments”
Attraverso la tesi lo studente ha cercato di determinare se siano utilizzabili anche in Italia delle strategie di gestione del rischio migliori con riferimento alle fluttuazioni di prezzo delle materie prime, in particolare l’utilizzo di tecniche di hedging con dei contratti futures. L’argomento viene esaminato esplorando il mercato delle materie prime agricole, definendone i suoi aspetti e le ramificazioni e cercando di comprendere le strategie ottimali per la conservazione e la protezione del prezzo dei cereali. In generale, la ricerca ha maturato un notevole interesse scientifico poiché́ contribuisce a una migliore comprensione dei complessi e in continua evoluzione mercati del commercio di materie prime e degli strumenti disponibili per la gestione del rischio in questi mercati. La proposta è stata innovativa per il focus sul potenziale utilizzo di tecniche di protezione in Italia e per la considerazione di metodi di gestione del rischio più sofisticati.

Zootecnica

Lucio Passerini Università Cattolica del sacro Cuore di Piacenza - premiato per la tesi di Laurea Magistrale “Adattamento immunometabolico nel periparto di bovine con marcatori genetici associati a bio-marcatori di stress”.
Questa tesi sperimentale nasce dalla constatazione che gli animali da reddito sono sempre più sottoposti a numerose sollecitazioni di tipo fisiologico, manageriale e ambientale nell’arco della loro carriera. Inoltre, i cambiamenti climatici in atto accentuano ulteriormente la loro esposizione allo stress. È indubbiamente possibile migliorare nel breve periodo la risposta agli eventi stressanti individuando soluzioni di tipo manageriale e nutrizionale, ma è la genetica a poter fornire una risposta a lungo termine. La tesi ha come temi di fondo la resilienza e la risposta allo stress degli animali, considerate sia dal punto di vista fisiologico, sia da quello genomico. Lo studio ha cercato di ottenere nuove nozioni sul funzionamento della risposta allo stress delle bovine e, soprattutto, quello di identificare caratteri implementabili in un progetto di selezione al fine di ottenere individui più resilienti allo stress.

Nella foto, il gruppo dei premiati:  il secondo da sinistra è Passerini, mentre Impollonia e Peroni sono il quarto e il quinto.

Pubblicato il 13 luglio 2023

Ascolta l'audio

Alla Passerini Landi arriva il Wifi regionale. Attivo da mercoledì 19

biblioteca passerini landi 161278.660x368

Novità in vista per i punti Wifi di collegamento a Internet gratuitamente a disposizione degli utenti della Biblioteca Passerini Landi. Tra lunedì 17 e martedì 18 luglio, nella sede centrale di via Carducci sarà infatti dismessa la rete Guglielmo, in uso da qualche anno, per consentire la progressiva installazione dei nuovi punti di accesso collegati al servizio pubblico regionale Emilia Romagna WIFI.

Da mercoledì 19 luglio, pertanto, i fruitori della Passerini Landi potranno accedere nuovamente a Internet collegandosi in modo più semplice, veloce – e senza necessità di registrazione – da tutte le aree della Biblioteca aperte al pubblico, tramite la rete regionale che ha già attivato oltre 10 mila punti di accesso al web per i cittadini e i visitatori in piazze, ospedali, biblioteche, impianti sportivi, centri sociali e giovanili da Piacenza a Rimini.

Pubblicato il 14 luglio 2023

Ascolta l'audio

Istituita la Camera di Commercio dell'Emilia Romagna. Landi il primo presidente

 Il Consiglio generale della CCIAA dellEmilia

Stefano Landi, 65 anni, imprenditore industriale, è il primo presidente della Camera di Commercio dell’Emilia, la più grande realtà del sistema camerale dell’Emilia-Romagna con 142.000 unità locali attive (157.000 quelle presenti) e collocata al sesto posto nella graduatoria nazionale delle Camere di Commercio.
Già presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia dal 2014 al 2020 e, successivamente, Commissario straordinario dello stesso ente, Landi è stato eletto all’unanimità dai componenti il Consiglio generale, il cui insediamento – avvenuto nella sede di Parma - ha sancito la conclusione del percorso di fusione tra le Camere di Commercio di Reggio Emilia, Parma e Piacenza e ha dato il via al decollo della Camera di Commercio dell’Emilia, forte di un patrimonio di oltre 70 milioni di euro e di quasi 25 milioni di euro di incassi annuali.
“Le Camere di Commercio – ha sottolineato Landi nel discorso di insediamento - sono uno degli importanti motori di sviluppo per il territorio”.

Un territorio di quasi 8.300 chilometri quadrati
Landi, al proposito, ha ricordato non solo i servizi rivolti alle imprese e i contributi che gli enti camerali erogano per favorire nuova imprenditoria, percorsi di digitalizzazione e scambi con l’estero, ma anche le analisi che offrono sulle dinamiche dei mercati, i legami con le istituzioni, il mondo della ricerca, della scuola e della formazione e le attività di controllo che vanno a sostenere – ha detto – “una corretta dinamica competitiva e a configurare le Camere di Commercio come un presidio di legalità”.
“E’ nella consapevolezza di questo ruolo – ha proseguito il neopresidente della Camera di Commercio dell’Emilia - che oggi guardiamo ad un territorio che ha una superficie di quasi 8.300 chilometri quadrati e sul quale insistono circa 157.000 localizzazioni di imprese, con 142.000 unità attive che occupano quasi 570.000 persone, generano un valore aggiunto di 46,8 miliardi e un export che sfiora i 30 miliardi di euro”.
Un territorio, peraltro, che ha ripreso prepotentemente dopo la pandemia, come attestano i dati riferiti all’occupazione e al valore aggiunto nel periodo 2020-2022, con crescite, rispettivamente, del 13,8% e del 18,5%.
“Oggi – ha detto Landi, che ha espresso ringraziato le tante autorità presenti all’insediamento del Consiglio e, in particolare, l’assessore regionale alle attività produttive Vincenzo Colla - diamo vita ad una nuova casa comune delle associazioni e delle imprese di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, assumendoci la responsabilità di essere un punto di riferimento per tutti in termini di servizi e di promozione dello sviluppo economico e sociale del nostro territorio”.
Più in specifico, a proposito delle prime linee di lavoro della Camera di Commercio dell’Emilia, Landi ha richiamato “punti caldi”: il sostegno alla nuova imprenditoria, la digitalizzazione delle imprese, la ricerca di nuovi partner sui mercati esteri, la sostenibilità, la valorizzazione delle risorse del territorio, le azioni di orientamento per ridurre il mismatching tra domanda e offerta di lavoro, il rafforzamento delle partecipazioni strategiche in enti ad alto impatto sullo sviluppo del territorio.
Tutto questo – ha aggiunto Landi all’insegna di un ulteriore efficientamento di tutti i servizi resi accessibili dalle Camere di Commercio che si sono integrate, puntando ad investimenti in tecnologie, procedure e in quell’area delle risorse umane che in questi anni ha vissuto un forte scarto tra necessità e disponibilità.
“Avete fatto una cosa giusta”, ha detto l’assessore regionale Vincenzo Colla rivolgendosi ai consiglieri e alle autorità presenti; la Camera di Commercio dell’Emilia si propone come driver internazionale, qualifica ulteriormente il sistema istituzionale regionale e certamente sarà un grande soggetto propositivo nei confronti di tutte le istituzioni”.
All’insediamento del Consiglio della Camera di Commercio dell’Emilia sono intervenuti, tra gli altri, oltre all’assessore regionale Vincenzo Colla, il Prefetto di Reggio Emilia, i viceprefetti di Parma e Piacenza, il presidente della provincia di Reggio Emilia e il vicepresidente di quella di Parma.
Il Consiglio generale della Camera di Commercio dell’Emilia si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per la nomina dei componenti della Giunta camerale, che a propria volta procederà, nella prima riunione, all’elezione del/i vicepresidente/i.

Il Consiglio generale

Il Consiglio generale della Camera di Commercio dell’Emilia, nominato con decreto della Regione Emilia Romagna il 23 giugno scorso, è composto da 33 membri  in  rappresentanza delle Associazioni di categoria, dei professionisti, dei consumatori e delle organizzazioni sindacali.
Questi i nomi dei consiglieri della Camera di Commercio dell’Emilia:
-    Claudia Munari, Stefano Landi, Alberto Viappiani, Gabriele Buia, Silvia Angelo, Luigi Prospiti, Sabrina Dallagiovanna, in rappresentanza dell’industria;
-    Roberto Prearo, Azio Sezzi, Paola Gallina, Barbara Piccinini, Filippo Cella per l’artigianato;
-    Dario Domenichini, Francesca Lombardini, Francesca Chittolini, Vittorio Dall’Aglio, Fausto Arzani per il commercio;
-    Riccardo Pilati, Cristina Marasi, Paolo Giuffredi, Daniel Negri, Alessandra Tencati per i servizi alle imprese;
-    Lorenzo Catellani, Marco Orsi per l’agricoltura;
-    Giovanni Rivaroli per trasporti e spedizioni;
-    Loretta Losi per la cooperazione;
-    Raffaele Chiappa per altri settori;
-    Davide Goldoni per Credito e Assicurazioni;
-    Claudio Franchini, Ludovica Cella per turismo;
-    Luca Chierici per organizzazioni sindacali dei lavoratori;
-    Luca Braggion per le associazioni di tutela dei consumatori;
-    Francesco Castria per i liberi professionisti.

Nella foto, il Consiglio generale della Camera di Commercio della Regione Emilia Romagna.

Pubblicato il 13 luglio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente