Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Ordine Costantiniano di San Giorgio e AVO di Piacenza: una sinergia che dona speranza

 avo

La calda giornata di sole del pomeriggio dell’11 luglio, non ha scoraggiato la partecipazione ad un incontro tra due realtà che hanno come comune obiettivo quello di portare conforto e sostegno ai pazienti dell'Ospedale Guglielmo da Saliceto: il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e i Volontari dell'Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Piacenza.
La Sala delle Colonne dell’Ospedale ha ospitato l’importante evento che ha sottolineato il valore della solidarietà nel territorio.

Gratitudine reciproca

Sotto la guida del consigliere AVO Mauro Balordi, l'incontro è stato un momento di significativa gratitudine reciproca. La presidente dell'AVO, Anna Boccellari, ha colto l'opportunità per ringraziare il dott. Pietro Coppelli, Delegato Vicario per l'Emilia Romagna dell'Ordine Costantiniano, per la donazione dei camici bianchi destinati ai volontari durante il loro servizio. Questo gesto di generosità rappresenta un segno tangibile di solidarietà e supporto che l'Ordine ha voluto esprimere nei confronti dei volontari impegnati in prima linea.
La presenza delle autorità civili e militari di Piacenza ha ulteriormente sottolineato l'importanza di questa sinergia tra due realtà accomunate da un medesimo intento: alleviare il dolore e portare speranza a chi ne ha più bisogno. L'evento è stato aperto con la benedizione dei camici e di tutti i presenti da parte di don Stefano Antonelli, priore vicario della Delegazione dell'Ordine Costantiniano. Questo momento di spiritualità ha creato l’atmosfera giusta per un dialogo costruttivo tra tutti i partecipanti.

Il significato della divisa

Balordi, dopo aver evidenziato il grosso lavoro del mondo del volontariato nella società italiana, ha dato la parola ad Anna Boccellari che ha ringraziato l’Ordine Costantiniano per il dono enorme fatto all’associazione.
“Nella formazione dei nostri volontari - ha affermato Boccellari - sottolineiamo l’importanza del sorriso per le persone che incontriamo e il significato della divisa che è il nostro biglietto da visita. La donazione di tanti camici nuovi, di cui avevamo veramente bisogno, è qualcosa che ci permetterà di andar dai nostri ammalati con una luce ancora più forte.
Ci tenevamo - ha rimarcato la presidente -, come associazione, a dare rilevo in modo ufficiale a questo contributo da parte dell’Ordine Costantiniano che è venuto incontro ad una nostra rilevante necessità.
L’AVO, che nasce con l’intenzione di umanizzare l’ambiente ospedaliero, porta, attraverso i suoi volontari, una parola di conforto ed un aiuto agli ammalati. Noi - ha aggiunto - operiamo in Ospedale a Piacenza e in altre strutture di città e provincia
I camici bianchi, simbolo di dedizione e cura, rappresentano uno strumento essenziale per i volontari che quotidianamente si adoperano per i pazienti. La donazione di queste divise - ha puntualizzato Boccellari - è un gesto concreto che va ben oltre il semplice atto materiale: è un riconoscimento del prezioso lavoro svolto dai volontari dell'AVO e un sostegno tangibile che permetterà loro di svolgere il proprio servizio con ancora più dignità”.

Unire le forze

“L'AVO e il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio hanno dimostrato che quando si uniscono le forze, si possono superare le sfide più grandi e donare speranza a chi ne ha bisogno”: così ha iniziato il suo intervento Pietro Coppelli dell'Ordine Costantiniano. Dopo alcuni cenni storici sull’Ordine, Coppelli ha evidenziato come che la sua associazione è attenta alle necessità del territorio ed ha infine ringraziato l’AVO per avere permesso all’organizzazione Costantiniana di fare qualcosa di buono e di utile per Piacenza.
L'incontro nella Sala delle Colonne dell'Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza è stato un evento che ha unito anime generose e determinate ad aiutare la vita delle persone più fragili. L'AVO e il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio hanno dimostrato che, quando ci si mette insieme, si può fare la differenza in termini di solidarietà per il territorio.

Riccardo Tonna

pubbsalacolonne


Nelle foto: in alto, da sinistra Anna Boccellari, Mauro Balordi e Pietro Coppelli; sopra, i presenti nella Sala delle Colonne dell'ospedale civile di Piacenza.

Pubblicato l'11 luglio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente