Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

La solidarietà fa squadra per la Protezione della Giovane

Schiavi Abbondotti Spotti Foletti Tamborlani e Spaggiari

Da sinistra, la presidente della Protezione della Giovane Giuseppina Schiavi con le organizzatrici dell'evento benefico
Caterina Abbondotti, Carla Spotti, Audrey Foletti di Mediolanum, Luciano Tamborlani e Franco Spaggiari.

Nella splendida cornice del castello di San Pietro in Cerro, lo scorso 30 maggio, un concerto benefico, con il prestigioso gruppo dell’Ottetto all’Opera dai Fiati del Teatro alla Scala di Milano, ha centrato l’obiettivo. L'associazione La Protezione della Giovane di Piacenza ha ricevuto un sostegno finanziario significativo, consegnato il 27 giugno, nella sede di Piacenza di Banca Mediolanum, che servirà per aiutare alcune donne con i loro bambini. L'entusiasmo e la generosità dei partecipanti hanno reso possibile la raccolta di 5.000 euro, ma grazie all'impegno straordinario della Fondazione Mediolanum, questa cifra è stata raddoppiata, raggiungendo un totale di 10.310 euro. Una dimostrazione tangibile di come la solidarietà possa fare la differenza nella vita delle persone che ne hanno bisogno. È stato un momento di grande soddisfazione per Caterina Abbondotti, responsabile del Coordinamento Donne Cisal Emilia-Romagna, Audrey Foletti, family banker di Mediolanum, Carla Spotti e Luciano Tamborlani di Rotary Valtidone, Franco Spaggiari, proprietario del castello di San Pietro in Cerro, che hanno promosso l’iniziativa a favore della Protezione della Giovane e con orgoglio hanno voluto mostrarla all’attenzione pubblica.

L'impegno di La Protezione della Giovane di Piacenza

L'associazione "La Protezione della Giovane" di Piacenza - guidata dalla presidente Giuseppina Schiavi - svolge un lavoro encomiabile nel supporto delle donne con i loro piccoli che si trovano in situazioni di disagio. Il contributo raccolto - ha spiegato Schiavi - servirà a sostenere il progetto minori esclusi. Coprirà le spese per la frequenza della scuola materna di tre bimbi, figli di donne straniere richiedenti asilo e già riconosciute rifugiate, accolte presso la struttura di via Tempio. “Grazie a queste risorse - ha evidenziato la presidente - potremo coprire le spese: i bambini potranno così imparare l’italiano già dalla materna, rendendo più facile il loro inserimento a scuola e nella comunità”. Inoltre Giuseppina ha rimarcato come non si sono dimenticate le popolazioni alluvionate in Romagna a cui sono stati devoluti 200 euro, dalla somma ricevuta, per strutture simili guidate dall’Associazione Giovanni XXIII di Bologna.

L'importante contributo della Fondazione Mediolanum

Grazie al contributo di Fondazione Mediolanum, la cifra raccolta durante il concerto benefico è stata duplicata, raggiungendo la somma considerevole di 10.310 euro, ha spiegato Audrey Foletti di Mediolanum, che promuove e finanzia iniziative rivolte alle giovani generazioni. Infatti dal 2005 la Fondazione si concentra su progetti dedicati all’infanzia in condizione di disagio in Italia e nel Mondo, bilanciando le proprie risorse fra i seguenti ambiti: assistenza, scuola, sanità, ricerca, diritti.

La forza della solidarietà
“Il contributo raggiunto grazie a questo concerto rappresenta molto più di un semplice numero. È un simbolo tangibile - ha sottolineato Caterina Abbondotti - di quanto possiamo ottenere quando lavoriamo insieme per un obiettivo comune. Grazie al lavoro di squadra siamo riusciti ad organizzare questo evento, che ha visto il patrocinio di Rotary Valtidone e Rotary Sant’Antonino, insieme ad Araci (Associazione Rotariana Automobili Classiche Italia). Ciascuno ha dato il proprio apporto - ha precisato Abbondotti - ed è stato il gruppo a fare la differenza. La gratitudine va agli artisti che hanno partecipato, l’Ottetto all’Opera dai Fiati del Teatro alla Scala di Milano, l’attrice e comica Claudia Penoni, che si sono esibiti a costo zero, ai numerosi sostenitori che hanno contribuito alla copertura delle spese, alla disponibilità di una location esclusiva come il castello di San Pietro in Cerro di Franco Spaggiari e alla presenza di quasi 200 ospiti. In questo modo siamo riusciti a raccogliere una cifra importante, destinata a sostenere pienamente il progetto prefissato”.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 28 giugno 2023

Confindustria Piacenza e CSV Emilia sede Piacenza: promuovere insieme le iniziative a carattere sociale

Maria Angela Spezia Francesco Rolleri Laura Bocciarelli

Martedì 27 giugno, Confindustria Piacenza e CSV Emilia sede di Piacenza hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che intensifica i rapporti tra le due associazioni, con un focus particolare sulle iniziative di carattere sociale all’interno delle aziende.
Una firma, che segue a distanza di poco più di un mese la presentazione della campagna “Io Amo” per la ricerca di volontari, avvenuta proprio nella sede degli Industriali piacentini e si inserisce in una collaborazione a lungo termine tra le due associazioni firmatarie. In rappresentanza delle due parti, Francesco Rolleri (presidente di Confindustria Piacenza) e Laura Bocciarelli (Vicepresidente di CSV Emilia), che commentano con soddisfazione il risultato ottenuto. Presente anche Maria Angela Spezia, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Piacenza e membro del comitato territoriale di CSV Emilia.
«Il rafforzamento dei rapporti con CSV Emilia sede Piacenza, ci rende ancor più parte attiva nelle attività a scopo sociale del nostro territorio», queste le parole del Presidente di Confindustria Francesco Rolleri. «Confindustria Piacenza, oltre al progresso dell’industria, si propone di dar risalto a tutte le attività a scopo sociale, che le imprese realizzano affinché il loro successo abbia un’ampia ricaduta sulla comunità. Questo accordo ci vedrà in prima linea nel promuovere le iniziative di CSV Emilia sede di Piacenza, al fine di diffondere maggiormente anche i percorsi di Volontariato d’impresa».
«Per CSV Emilia sede di Piacenza è importante costruire relazioni, attivare sinergie e facilitare l’incontro e la reciproca conoscenza tra imprese ed enti del terzo settore al fine di sviluppare iniziative in partnership per consolidare ed implementare la collaborazione sui temi della responsabilità sociale condivisa e della solidarietà», ha dichiarato la vicepresidente di CSV Emilia Laura Bocciarelli. «Il volontariato d’impresa può generare valore non solo per i soggetti che lo attuano ma anche per il proprio territorio di riferimento. Siamo certi che questo accordo segni l’avvio di collaborazioni durature tra profit e non profit, in cui le aziende sono motore di attività solidali dove investono non solo denaro ma mezzi, tempo retribuito e competenze dei propri dipendenti».

Nella foto, Maria Angela Spezia, Francesco Rolleri e Laura Bocciarelli.

Pubblicato il 28 giugno 2023

Ascolta l'audio

Cadeo, «Voci dal Castello» rende omaggio a David Bowie

castello

A “Voci dal Castello” si rende omaggio a David Bowie, uno dei più grandi artisti della seconda metà del ’900. Venerdì 30 giugno alle ore 21.30 al Castello di Cadeo andrà in scena lo spettacolo “Bows and Bowie”, una serata di musica e teatro, nata dalla collaborazione tra Archimia String Quartet, l’attore Matteo Becucci e l’attrice Federika Brivio.
Prosegue così il prestigioso ciclo di serate di teatro e concerti realizzato grazie alla collaborazione tra parrocchia di Roveleto, Comune di Cadeo e associazione Terre Traverse.

“La scelta di un artista come David Bowie nasce dal fatto che è un artista completo che si è occupato di pittura, cinema e letteratura. Ha coltivato tantissimi interessi, un artista a 360 gradi. – racconta Serafino Tedesi, fondatore del quartetto d’archi ”Archimia” di cui è il primo violino arrangiatore e compositore-. Inoltre è un artista che a noi piace tantissimo: nella nostra carriera artistica non abbiamo mai seguito le mode ma abbiamo assecondato i nostri gusti personal: la scrittura di David Bowie è davvero varia originale e lascia davvero grande libertà agli arrangiamenti”.
Gli arrangiamenti originali degli Archimia e la voce di Becucci e della Brivio rendono lo spettacolo quasi un format teatrale lasciandone però la forte connotazione “pop”, in cui si cerca di trovare la parte intima dei capolavori musicali del “Duca Bianco”.
“Nella serata troveranno spazio molti aneddoti e letture – alcune anche inedite e scritte da Federica Brivio – prosegue Tedesi-; lo spettacolo parla della vita di Bowie attraverso le sue canzoni e attraversa le fasi della sua esistenza e i cambiamenti avvenuti. Cambiamenti precursori che hanno anticipato le mode. Bowie è stato davvero due passi avanti a tutti”.
Uno spettacolo coinvolgente ed immediato, nato con l’intento di far conoscere Bowie e il suo mondo ma non solo: “Vogliamo anche rendere omaggio a un artista che ha segnato la nostra vita: per chi fa il mio lavoro ha lasciato un segno indelebile , un cambiamento enorme nella musica pop”.
La serata prevede un biglietto d'ingresso del costo di 10 euro acquistabile presso la biglietteria del Castello di Cadeo la sera stessa o in prevendita presso: segreteria parrocchiale a Roveleto di Cadeo, Tabaccheria Draghi a Roveleto di Cadeo e Ristorante da Romano a Cadeo.

Erika Negroni

Nella foto, una passata iniziativa al Castello di Cadeo.

Pubblicato il 27 giugno 2023

Ascolta l'audio

Rotary Club Fiorezuola a sostegno di Modigliana

modi

Il Rotary Club di Fiorenzuola ha realizzato un nuovo service per la comunità di Modigliana, un comune di quattromila abitanti della “Romagna toscana”, colpita dalle alluvioni in Romagna di maggio. Dopo la consegna di materiale per i primi soccorsi e gli attrezzi per la rimozione manuale di fango e terra, realizzata il 2 giugno dai soci Alfio Rabeschi e Stefano Orsi e resa possibile anche dalla generosità dei dipendenti di Iren di Piacenza che avevano aggiunto una donazione di beni di prima necessità alle attrezzature fornite dal club per il periodo di prima emergenza, il club ha realizzato in poche settimane un nuovo obiettivo.
“Abbiamo raccolto – ricorda il Presidente Stefano Pavesi – l’esigenza che ci è stata formulata dopo l’incontro del 2 giugno dal Sindaco Jader Dardi, dal coordinatore regionale della Protezione Civile Davide Maggioli e dal presidente del gruppo comunale di Modigliana della protezione civile Franco Albonetti”.
“Dopo il nostro incontro del 2 giugno, dove siamo stati accompagnati da Paola Gazzolo ex assessore regionale alla protezione civile che ci ha aiutato in questo percorso, abbiamo raccolto le necessità specifiche e si è pensato di fornire al Comune di Modigliana una mini pala Bobcat per rimuovere detriti, fango e terra dagli spazi più angusti della cittadina colpita più dalle frane che dagli allagamenti – ha riportato Alfio Rabeschi della delegazione del club ed esperto di protezione civile - Oggi la situazione è molto migliorata, ma restano spazi da ripulire e sono necessari mezzi adeguati come il Bobcat consegnato sabato scorso”.

L’attività di ricerca del mezzo, di acquisto e di trasferimento formale al Comune di Modigliana è stata in particolare seguita dall’avv. Giustiniani, socio del club, che ha ricordato anche il contributo decisivo del Consorzio Cielo per il tramite del loro associato Gaetano Lucidi che ha coperto metà del costo del mezzo. “Il mezzo è stato consegnato e trasferito nella proprietà dell’amministrazione comunale di Modigliana a cui il club ha fatto uno specifico atto di donazione” ha concluso Antonio Giustiniani. “Sabato 17 giugno ho consegnato il mezzo al Sindaco insieme ai soci Giustiniani e Rabeschi. Ringrazio davvero tutti quelli che ci hanno permesso velocemente di dare una risposta concreta ad una comunità che abbiamo incrociato anche per i rapporti che abbiamo con il Rotary Club Forli con cui siamo gemellati. La rete rotariana dimostra una volta di più la propria efficacia e la scelta che negli anni scorsi è stata fatta dal club di cooperare con la rete regionale della protezione civile in vari modi si è rivelata davvero utile”.

Una donazione particolarmente gradita dalla comunità di Modigliana che rafforza i mezzi dell’amministrazione comunale per gli interventi che si susseguono ancora, sebbene la situazione stia rapidamente migliorando nel centro abitato, in attesa che partano i lavori di ricostruzione che in quel territorio riguardano soprattutto il sistema delle strade collinari devastato dall’alluvione e che richiede interventi importanti.

Pubblicato il 27 giugno 2023

Ascolta l'audio

Festa dell'Arma del Genio a Roma, anche Piacenza presente

pontieri2

Anche il Gonfalone di Piacenza eraesposto a Roma, in occasione della Festa dell'Arma del Genio tenutasi presso la caserma “Ettore Rosso”, sede del Comando. A rappresentare l'Amministrazione comunale il vice sindaco Marco Perini, accompagnato dal commissario maggiore della Polizia Locale Giuseppe Addabbo e dagli agenti Bernardo Bao e Gianluca Carabellese.

La nostra presenza – sottolinea l'assessore Perini – rende omaggionon solo alla ricorrenza istituzionale con cui si celebra il ricordo della cosiddetta Battaglia del Solstizio del 1918, che valse all'Arma la Medaglia d'oro al Valor Militare, ma anche allo storico, profondo legame di Piacenza e della nostra comunità con il 2° Reggimento del Genio Pontieri, insignito nel 1983, a 100 anni dalla sua costituzione, della cittadinanza onoraria. Cerimonie come quella odierna rappresentano il momento in cui riconoscere, pubblicamente, il ruolo delle nostre Forze Armate, di tutte le donne e gli uomini che, con il loro prezioso lavoro quotidiano, onorano i principi e i valori di cui è simbolo la divisa che indossano. A ciascuno di loro va il nostro grazie più sincero”.

Pubblicato il 26 giugno 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente