Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

#Orizzonti l'8 maggio in Sant'Ilario

Orizzonti FUTURO 4

Che ne sarà del nostro futuro? La parola passa ai giovani. A lanciare la (metaforica) palla ai nostri figli e figlie è Fondazione La Ricerca con diverse iniziative full immersion a tu per tu con la Generazione Z tra cui il progetto laboratori #Orizzonti avviato nei mesi scorsi e che giovedì 8 maggio in Sant’Ilario alzerà il sipario su uno spaccato conclusivo di riflessioni, ma anche ansie, inquietudini, buoni propositi e speranze raccontate direttamente da chi, un’ottantina fra ragazzi e ragazze dai 14 e i 19 anni d’età, sono tra quanti il futuro se lo stanno costruendo adesso. “Prevale in loro una sensazione confusa e offuscata” rileva la psicologa-La Ricerca, Lucia Catino, che ha coordinato i laboratori creativi dove i partecipanti hanno potuto confrontarsi imparando le varie tecniche espressive. Preferisce non anticipare troppo sulla “restituzione” dell’8 maggio, ma tiene a sottolineare quanto nei giovani “consapevoli della fatica che li aspetta perché ne vogliono far parte in maniera attiva senza subire le contraddizioni che prospetta questo presente, sono alla ricerca di un senso, di un senso di sé nelle relazioni, nel senso di appartenenza all’ambiente, impegnandosi nello sport, per l’ambiente, per la comunità”
#Orizzonti è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia e patrocinato dal Comune di Piacenza: video, canzoni, scritti, disegni, fotografie intratterranno i visitatori nei diversi stand allestiti nell’ex-chiesetta di via Garibaldi (e chi vorrà in un secondo tempo potrà spingersi alla scuola tutor di via Leonardo da Vinci per vedere anche i loro murales sul tema). La presentazione dei lavori occuperà l’intero pomeriggio, a partire dalle 15: interverranno gli stessi autori e gli esperti (che con le educatrici-La Ricerca Debora Massari e Ingrid Salinas hanno condotto i cinque laboratori creativi al fianco dei peer-leaders): Emanuele Ercoli e Marco Premoli (Urban Bars, scrittura rap), Gero Guagliardo e Andrea Parolini (Tutto evolve, fotografie), Elena Carini di Noh Studio (Cineamiamoci, audiovisivi), Andrea Guglieri di Crazy Sound (Giovani Suoni, band musicali) e Fabio Guardino di Street Visions (street art).

Nella foto in alto, uno dei laboratori creativi organizzati dalla Fondazione La Ricerca.

Pubblicato il 7 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente