Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In Santissima Trinità una targa a ricordo di Flora Frazzani

100 2004 ss trinita 

Giovedì 23 ottobre nella parrocchia della Santissima Trinità è stata ricordata con affetto l’anima di Flora Frazzani, mancata ai suoi cari l’11 ottobre 2023. “Come Gesù sentiva una profonda urgenza di comunicare la parola di Dio, così anche Flora era mossa da un fuoco nel soccorrere il prossimo” ha sottolineato commentando il Vangelo del giorno don Roberto Ponzini, che ha presieduto la messa insieme a mons. Luigi Chiesa e don Giuseppe Frazzani.
“Il fuoco che il Signore ha portato sulla Terra ardeva ardentemente nel cuore di Flora”: con queste parole don Giuseppe Frazzani si è unito al ricordo della cugina. “Mi unisco a tutti voi nel rendere grazie al Signore e nel chiedere che continui ad accendere questo fuoco, di cui la Caritas è espressione, perché rimanga in quel ricordo vivo e affettuoso e perché, guardando agli altri, ci provochi quello slancio che Flora ha saputo vivere con un’intensità straordinaria”, ha poi concluso.

targa

Nelle foto: in alto, la chiesa della SS.Trinità; sopra, la targa a ricordo di Flora Frazzani.

Alla commemorazione si è aggiunto anche don Luigi Chiesa. “Flora è stata un dono per tanti, per questa parrocchia e per me” ha dichiarato mons. Luigi Chiesa, che nel 2012 con Flora ha aperto la sede della Caritas nella parrocchia di via Manfredi, dove allora era appena diventato parroco. “La Caritas è iniziato prima ancora che come distribuzione di viveri, come incontro con le persone: questo ci ha mostrato come si abbia bisogno del pane, ma anche di essere ascoltati e Flora in questo è stata straordinaria” ha aggiunto. “Sapeva servire con amore, come ci ha insegnato Gesù dicendo «quello che fate al più piccolo dei miei fratelli lo avete fatto a me»”.

Flora, responsabile del Centro d’ascolto della Caritas parrocchiale, ora lì sarà sempre presente non solo nello spirito di servizio e d’accoglienza delle altre volontarie: i locali, infatti, sono stati a lei intitolati tramite l’affissione di una targa, benedetta dal parroco don Giuseppe Tosca dopo la celebrazione eucaristica.

Marianna Porcari

Pubblicato il 28 ottobre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente