Il Villaggio contadino della Coldiretti arriva a Bologna

Da venerdì 7 a domenica 9 novembre il centro di Bologna ospita il Villaggio Contadino, un evento aperto a tutti dedicato al mondo agricolo e al cibo italiano. Le piazze principali della città si animano con mercati, degustazioni, laboratori e incontri su sostenibilità, salute e cultura del territorio. L’evento mira a valorizzare l’agricoltura locale, coinvolgendo giovani imprenditori, donne e anziani nel racconto della filiera agroalimentare. Nel corso delle tre giornate sono previsti dibattiti, convegni e momenti di confronto con esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni. Sarà un momento di dialogo e approfondimento sui grandi temi dell’agricoltura italiana: sostenibilità, innovazione, tutela del reddito agricolo, ricambio generazionale e valorizzazione dei territori.
Con il presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo si alterneranno esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi e artisti che discuteranno sui temi della sana alimentazione, del turismo, dell’ambiente, dell’economia, ma non mancheranno spettacoli di animazione e concerti. Il Villaggio ospiterà il mercato di Campagna Amica, con agricoltori provenienti da tutte le regioni italiane che offriranno le eccellenze enogastronomiche del proprio territorio: un’occasione per acquistare prodotti genuini direttamente dal produttore e sostenere l’agricoltura locale.
In programma anche lezioni sull’olio extravergine italiano, degustazioni di vino e birra agricola, e laboratori di agricosmesi, con consigli naturali e idee creative per il benessere. Gli orti didattici a cura dei tutor del verde di Campagna Amica completeranno l’offerta educativa per grandi e piccoli, che potranno sperimentare anche le attività dell’agriasilo.
Lo spazio “Generazione Agricoltori” accoglierà giovani imprenditori under 33 che si confronteranno su progetti innovativi per la crescita sostenibile delle campagne italiane. Focus anche sul ruolo delle donne nell’agricoltura e sull’esperienza degli anziani nella trasmissione del sapere rurale.
Il Villaggio Coldiretti rappresenta quindi un’occasione straordinaria per valorizzare l’Emilia-Romagna come simbolo del Made in Italy agroalimentare, dove la qualità del cibo si unisce alla cultura, all’innovazione e al rispetto per l’ambiente. In questo contesto, Piacenza avrà un ruolo di rilievo, portando all’attenzione del pubblico nazionale le sue eccellenze agricole e agroalimentari, la tradizione enogastronomica e la capacità delle imprese locali di unire innovazione, sostenibilità e radicamento nel territorio.
I prodotti tipici piacentini, frutto del lavoro e della passione degli agricoltori, rappresentano un modello virtuoso di filiera corta e qualità certificata. La partecipazione al Villaggio Coldiretti sarà un’importante occasione per promuovere il territorio e rafforzare anche l’immagine di Piacenza come protagonista del Made in Italy agroalimentare.
Il Villaggio Coldiretti si articolerà tra Piazza Maggiore, Piazza Galvani, Piazza Minghetti e Palazzo Re Enzo.
COME PARTECIPARE, PULLMAN DA PIACENZA
L’ingresso è gratuito e l’iniziativa è aperta a tutti i cittadini.
Per favorire la partecipazione, Coldiretti Piacenza organizzerà pullman in partenza da Piacenza e dalle sedi territoriali per tutte e tre le giornate dell’evento.
I soci Coldiretti interessati a partecipare sono invitati a contattare il proprio Ufficio Zona Coldiretti di riferimento.
I cittadini che desiderano prendere parte all’iniziativa possono invece rivolgersi alla segreteria provinciale ai seguenti recapiti:
Telefono: 366 4074670
Email: 
Tre giorni per vivere da protagonisti l’agricoltura italiana e far conoscere, anche oltre i confini provinciali, la qualità, la passione e l’identità delle imprese agricole piacentine, autentica espressione del Made in Italy.
Pubblicato il 3 novembre 2025
Ascolta l'audio


