Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Opportunità e professioni della montagna più vicine con il «Residential»

Residential Bobbio foto 002

«Il sincero entusiasmo di ragazze e ragazzi coinvolti e l’eccellente bilancio stilato da docenti ed educatori che li hanno accompagnati per tre giorni sono la più nitida fotografia del successo della prima edizione del Residential Professioni della Montagna»: il consigliere provinciale Gabriele Scagnelli, delegato alle Politiche giovanili, sintetizza così il felice esito dell’inedita iniziativa che si è svolta dal 9 all’11 ottobre scorso con base a Bobbio e che ha sommato orientamento e formazione sul campo rispetto alle opportunità professionali offerte dalla montagna. Il Residential - rivolto a 17enni e a 18enni che frequentano le scuole secondarie di secondo grado e che stanno maturando un interesse nei confronti dei settori agrario, agro-alimentare e ambientale - ha riunito 16 tra studenti e studentesse provenienti dagli istituti Raineri-Marcora di Piacenza, San Colombano di Bobbio e Magnaghi-Solari di Parma.
Insieme ai professori Gabriele Canali, Fabrizio Cappa e Fiorenzo Piccioli Cappelli della ‘Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali con tematiche della produzione agricola, dell'enologia e della gestione delle risorse agroalimentari’ dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza "Unicatt Piacenza" hanno partecipato ai laboratori tematici (su agrodiversità, zootecnica, botanica, viticoltura e tartufocoltura) dedicati ai territori montani, alle loro caratteristiche, alla loro conservazione e al loro sviluppo, mentre con il professor Luca Giupponi della sede di Edolo "Unimont" dell'Università degli studi di Milano hanno partecipato ad una apprezzatissima uscita didattica che, partendo dal castello di Bobbio, ha seguito il sentiero dei mulini fino al Mulino dell’Erbagrassa per poi arrivare a Santa Maria (con sosta per il pranzo nel parco giochi di fianco alla chiesa) e ritornare a Bobbio lungo il sentiero degli Abati.

Residential Bobbio foto 004

I diversi step della “tre giorni” - caratterizzati da linguaggio accessibile, immediatezza e utilità dei contenuti e interazione tra le parti - si sono rivelati utili a scoprire o a delineare meglio prospettive concrete per il futuro attraverso le professioni di montagna. Studentesse e studenti - salutati al momento inaugurale, oltre che dai docenti, dal consigliere provinciale Gabriele Scagnelli, dalla vicesindaco di Bobbio Giorgia Ragaglia e dalla vicepresidente di Eureka Alice Basini - hanno potuto usufruire dell’ostello comunale Tamburelli della Città di Bobbio e della mensa dell’Istituto Gianelli (Istituto Figlie di Maria S.S. dell’Orto di Bobbio, con sede in piazza San Colombano).
Costante la presenza della Cooperativa Eureka, presente in loco anche con il presidente Emiliano Sampaolo e la vicepresidente Basini. La partecipazione all’iniziativa è stata gratuita, senza costi per gli istituti e per gli iscritti: vitto, alloggio, trasporto sono infatti stati garantiti dalla Provincia di Piacenza.

I partner dell’iniziativa

La proposta rientra nel più ampio progetto “Orientarsi in Reggia”, promosso dall’Unione Province Italiane (UPI e UPI Emilia-Romagna nell’ambito del programma Game UPI 2.0 sostenuto dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile), con capofila la Provincia di Parma e partner la Provincia di Piacenza, che coinvolge i docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza "Unicatt Piacenza", nello specifico la “Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali con tematiche della produzione agricola, dell'enologia e della gestione delle risorse agroalimentari”, nonché dell'Università degli studi di Milano con la sua sede di Edolo "Unimont" specializzata in scienze della montagna e focus sulla gestione dei territori montani e delle loro risorse. Il progetto di orientamento, nel complesso, prevede due step: alla tre giorni del “Residential” seguirà la prossima “Fiera Futura 2.0”, un “salone dell’orientamento” organizzato all’ex chiesa del Carmine di Piacenza con la partecipazione di università e attori del mondo del lavoro.

Nelle foto, i ragazzi che hanno partecipato all'iniziativa e i relatori degli incontri.

Pubblicato il 14 ottobre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente