Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito

Veglia dei Giovani 115

“La Pace di Dio custodirà i vostri cuori”, frase tratta dalla Lettera di San Paolo Apostolo ai Filippesi è il titolo scelto per la veglia di avvento dei giovani della diocesi. I tanti giovani si sono trovati nei pressi dello stadio, dove sono stati provocati da una toccante lettera scritta poco dopo lo scoppio delle bombe atomiche e che ricordava come anche nelle situazioni peggiori si possa vedere la presenza di Dio, e da lì un lungo corteo si è snodato sino alla chiesa di San Giuseppe Operaio, ove il vescovo mons. Cevolotto ha parlato ai tanti ragazzi riunitisi in una fredda sera di dicembre.

Veglia dei Giovani 156

Il Vescovo ha ricordato come il cuore abbia bisogno di essere custodito, di essere custodito attraverso relazioni ed amicizie vere, attraverso luoghi che sappiano custodire i nostri cuori, come le parrocchie o come i tanti movimenti e le tante associazioni cattoliche a cui aderiscono numerosi giovani. Queste relazioni e questi luoghi, secondo il Vescovo, sono in grado di far compiere a ciascuno di noi un discernimento, che ci liberi dall’istinto che spesso ci porta a non usare bene il nostro cuore. Ciò che custodisce il cuore dell’uomo è il Signore, e attraverso il rapporto con Lui si può amare con tenerezza, si può dare un gusto nuovo alla vita, trascorrendola veramente in Pienezza.

Veglia dei Giovani 282

Nel corso della veglia ogni giovane ha avuto il tempo di scrivere un motivo di ringraziamento ed un peso di cui vorrebbe essere alleggerito, offrendo al Signore le proprie intenzioni, per chiedere al Signore di accogliere i cuori degli uomini, nella certezza che Dio ama ogni uomo ed ogni donna per ciò che è, con le fragilità e con le difficoltà che abitano nelle vite di tutti. La veglia è stata anche l’occasione per ripartire, per iniziare un nuovo cammino della Pastorale Giovanile, con due nuovi responsabili, don Fabio Galeazzi e il prof. Francesco Luppi, che nell’anno giubilare hanno scelto di proporre ai giovani della diocesi di Piacenza-Bobbio, oltre all’importante appuntamento a Roma per il giubileo degli adolescenti e quello dei giovani, gli esercizi spirituali a Bedonia dal 28 al 30 marzo, un viaggio a Vienna in collaborazione con l’Azione Cattolica, sulle tracce di Franz Jagerstatter e una grande festa il primo di giugno a Roveleto di Cadeo, in cui i giovani potranno sperimentare, oltre alla bellezza dello stare insieme, di essere un’unica, grande comunità animata dalla stessa Fede in Dio.

Francesco Archilli

Nelle foto di Pagani alcuni momenti della Veglia di Avvento per i giovani.

Pubblicato il 16 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  2. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  3. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  4. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  5. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  6. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  7. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  8. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  9. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  10. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  11. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  12. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  13. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  14. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  15. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  16. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  17. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  18. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  19. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  20. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  21. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  22. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  23. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  24. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  25. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  26. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda
  27. Visita Pastorale. Il Vescovo: un’azione profetica per il nostro tempo
  28. Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio
  29. In Santa Maria di Campagna il Vescovo prega per la pace in comunione con papa Francesco
  30. Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza
  31. Mons. Cevolotto: quattro anni di episcopato nel nome di Santa Giustina
  32. Sergio Mattarella a Piacenza. L’incontro con gli studenti a Palazzo Gotico
  33. Don Volta a San Lazzaro: un rinnovamento nel servizio pastorale
  34. Tutela minori e sport. Il Vescovo: promuovere la cultura dell’affidabilità
  35. Il Vescovo in pellegrinaggio a Lourdes
  36. Convegno IDR: il ruolo degli insegnanti e il valore della speranza nella vita dei giovani
  37. Brigida Morello: le Orsoline vivono il suo carisma trasmettendo l'amore di Dio nel mondo
  38. Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri
  39. Il Meeting di Rimini: una immersion tra convegni, mostre e spettacoli
  40. Festa dell'Assunta :«Maria è rifugio nel quale essere custoditi»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente