Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi

messacarita


“La carità quando si fa casa, riesce a trasformare la vita, le relazioni che si concentrano non più su noi stessi, ma su chi è più debole e bisognoso”: sono le parole di mons. Adriano Cevolotto, che il 14 dicembre, nella Cattedrale di Piacenza, ha presieduto, attorniato dal vescovo emerito Gianni Ambrosio e numerosi sacerdoti, una messa di ringraziamento per i 26 anni della Casa della Carità a Piacenza. La celebrazione, carica di emozioni, è stata introdotta da don Giuseppe Basini, Vicario Generale della Diocesi, che ha aperto la liturgia con un ringraziamento al Signore per il dono rappresentato dalla Casa della Carità e ha salutato affettuosamente le sorelle Carmelitane Minori della Carità, che per anni hanno accompagnato e supportato la vita di questa istituzione.


La semplicità dell’amore

Durante l'omelia il Vescovo, focalizzando l'attenzione sul tema dell'Avvento, ha colto però alcuni aspetti legati alla carità. “La Casa della Carità - ha detto - è diventata, in un certo modo, un porto franco dove non ci sono tasse da pagare, un porto dove poter attraccare la propria barca sentendosi a casa, e per questo dobbiamo ringraziare le suore che, succedutesi in questi 26 anni, che hanno fatto vivere il carisma dell'ospitalità gratuita, dell'accoglienza disarmata; una testimonianza, la loro, che sa tanto di Vangelo, della semplicità efficace dell'amore. Ho ricordato spesso - ha continuato il presule - che Paolo, un ospite della Casa, il giorno del mio ingresso è venuto a darmi il benvenuto a nome della cittadinanza. Non so se la cittadinanza di Piacenza, - ha aggiunto sorridendo - si ritrovi in questo straordinario rappresentante, ma di sicuro lui, Paolo, si è sentito di interpretare, in quel momento, i sentimenti e il pensiero di tutti, di tutti coloro che abitano questa città”. Evidenziando poi come il brano del Vangelo ci ha invitato a chiederci che cosa dobbiamo fare, il Vescovo ha rimarcato che, perché la carità continui a far casa a Piacenza, nelle parrocchie, nelle comunità, nelle famiglie, c’è bisogno di luoghi su misura dei più piccoli e dei più fragili.

messacarita3


Una memoria preziosa

Al termine della celebrazione, è stato portato davanti all'altare un cartellone commemorativo con le varie tappe della storia dei 26 anni della Casa della Carità di Piacenza, simbolo tangibile di una memoria preziosa che verrà custodita nel cuore di tutti coloro che hanno vissuto e contribuito a questa straordinaria esperienza di solidarietà e amore verso il prossimo. Don Filippo Capotorto, Responsabile Generale della Congregazione Mariana delle Case della Carità, ha espresso profonda gratitudine a Dio per il cammino compiuto e ha evidenziato la difficile decisione di dover abbandonare Piacenza, presa per dare spazio all'opera del Signore e per continuare a servire con impegno e concretezza ovunque sia necessario.

cartellone

Nella foto, il cartellone commemorativo con le tappe dei 26 anni della Casa della Carità a Piacenza.

Pace e speranza

Un momento toccante è stato quando Madre Franca Barbieri ha consegnato, a nome delle religiose della Diocesi di Piacenza-Bobbio, una lampada ad olio, ispirata al Vangelo, alle carmelitane, un dono simbolo di luce e fede che continuerà a illuminare il cammino di coloro che si dedicano agli altri con generosità e sacrificio. Infine, don Basini ha donato a don Filippo e alle suore carmelitane olio e mandorle, significativi simboli di pace e speranza, testimoniando così il sostegno e la vicinanza spirituale della diocesi di Piacenza-Bobbio a coloro che si spendono con dedizione a sostegno degli ultimi.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la celebrazione eucaristica in Cattedrale.

Pubblicato il 17 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  2. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  3. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  4. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  5. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  6. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  7. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  8. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  9. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  10. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  11. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  12. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  13. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  14. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  15. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  16. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  17. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  18. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  19. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  20. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  21. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  22. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  23. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  24. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  25. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  26. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  27. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda
  28. Visita Pastorale. Il Vescovo: un’azione profetica per il nostro tempo
  29. Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio
  30. In Santa Maria di Campagna il Vescovo prega per la pace in comunione con papa Francesco
  31. Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza
  32. Mons. Cevolotto: quattro anni di episcopato nel nome di Santa Giustina
  33. Sergio Mattarella a Piacenza. L’incontro con gli studenti a Palazzo Gotico
  34. Don Volta a San Lazzaro: un rinnovamento nel servizio pastorale
  35. Tutela minori e sport. Il Vescovo: promuovere la cultura dell’affidabilità
  36. Il Vescovo in pellegrinaggio a Lourdes
  37. Convegno IDR: il ruolo degli insegnanti e il valore della speranza nella vita dei giovani
  38. Brigida Morello: le Orsoline vivono il suo carisma trasmettendo l'amore di Dio nel mondo
  39. Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri
  40. Il Meeting di Rimini: una immersion tra convegni, mostre e spettacoli

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente