Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni

besurica

 

“Un pericolo che oggi viviamo è che la vita possa sempre ricominciare, resettare come fosse un videogioco, come se ci fossero mille possibilità di ricominciare da capo...”: sono le parole di mons. Adriano Cevolotto, pronunciate, il 1 dicembre, durante la messa di conclusione della Visita pastorale alla Cpa 4 del Vicariato 1 della città di Piacenza, che è stato un momento di fede e grande partecipazione per i numerosi fedeli presenti nella chiesa di San Vittore, nel quartiere della Besurica.  

Saper attendere

La liturgia è stata introdotta da Luigi Gazzola, membro della Koinonia della Comunità Pastorale 4, dedicata a San Paolo VI, che ha ringraziato mons. Cevolotto della sua presenza significativa nelle comunità parrocchiali. Nell'omelia, il Vescovo ha sottolineato che il Signore è presente nel nostro tempo e nella nostra situazione, e ci invita a riconoscere la sua presenza. L'attesa del Signore quindi - per mons. Cevolotto - non deve essere passiva, ma attiva, fatta con preghiera e certezza che Egli verrà. Il Presule ha poi messo in guardia contro l'impazienza e l'abitudine alla velocità e all'immediatezza che caratterizzano la cultura odierna, suggerendo di imparare ad attendere e a fare una verifica costante della qualità della nostra vita e fede, ed evidenziando l'importanza di essere attenti a noi stessi per non compromettere il nostro incontro con Dio e con gli altri.

Lasciare spazio all’essenziale

“È necessario - ha detto inoltre il Vescovo - fare un esame di coscienza per evitare di sprecare ciò che siamo e ciò che abbiamo, dissipando le nostre risorse”. Evidenziando il pericolo della mentalità odierna che ci fa credere che la vita possa essere sempre ricominciata da capo come in un videogioco, senza considerare il valore delle cose che abbiamo di fronte, mons. Cevolotto ha invitato a custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni come quelle nella comunità parrocchiale e pastorale. “Gli affanni della vita - sintetizziamo le parole del Vescovo - nascono quando perdiamo la misura delle cose, quando ci agitiamo per ciò che facciamo, al punto da creare ansia e angoscia, senza lasciare spazio per l'essenziale nella nostra vita”. Infine, mons. Cevolotto ha suggerito di rivolgere una preghiera al Signore, affinché ci aiuti ad essere disponibili ad accoglierlo, facendo una verifica seria delle nostre priorità e impegni per essere pronti ad incontrarlo e riconoscerlo quando verrà.

coro

La vicinanza del Vescovo

Al termine della celebrazione, don Franco Capelli, parroco di San Vittore alla Besurica, ha espresso saluti e ringraziamenti al Vescovo e tutti i partecipanti, evidenziando l'importanza della comunione e della collaborazione nella vita della Comunità pastorale. Il Vescovo ha poi consegnato delle formelle con immagini evangeliche ai rappresentanti delle parrocchie della Comunità Pastorale, simbolo di comunione e condivisione della fede. Inoltre, ha consegnato l'Evangeliario ai rappresentanti della Comunità Pastorale 6, che si appresta a iniziare la Visita Pastorale nella settimana seguente, testimoniando così la continuità e l'unità tra le diverse comunità pastorali. Infine, mons. Cevolotto ha voluto salutare, in fondo alla chiesa, personalmente tutti i presenti, manifestando in modo tangibile la sua vicinanza e il suo affetto per ogni membro della comunità.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 3 dicembre 2024

Nelle foto, la messa nella chiesa della Besurica a conclusione della Visita pastorale.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  2. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  3. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  4. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  5. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  6. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  7. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  8. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  9. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  10. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  11. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  12. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  13. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  14. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  15. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  16. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  17. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda
  18. Visita Pastorale. Il Vescovo: un’azione profetica per il nostro tempo
  19. Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio
  20. In Santa Maria di Campagna il Vescovo prega per la pace in comunione con papa Francesco
  21. Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza
  22. Mons. Cevolotto: quattro anni di episcopato nel nome di Santa Giustina
  23. Sergio Mattarella a Piacenza. L’incontro con gli studenti a Palazzo Gotico
  24. Don Volta a San Lazzaro: un rinnovamento nel servizio pastorale
  25. Tutela minori e sport. Il Vescovo: promuovere la cultura dell’affidabilità
  26. Il Vescovo in pellegrinaggio a Lourdes
  27. Convegno IDR: il ruolo degli insegnanti e il valore della speranza nella vita dei giovani
  28. Brigida Morello: le Orsoline vivono il suo carisma trasmettendo l'amore di Dio nel mondo
  29. Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri
  30. Il Meeting di Rimini: una immersion tra convegni, mostre e spettacoli
  31. Festa dell'Assunta :«Maria è rifugio nel quale essere custoditi»
  32. Il 15 agosto la Chiesa invita a pregare per la pace in Terra Santa
  33. Il 15 agosto festa della Virgen del Cisne. Messa con il Vescovo
  34. Sacerdoti truffati a Piacenza e in Lombardia: interviene il vescovo mons. Cevolotto
  35. In ricordo di don Mazzari, devoto di San Colombano
  36. Don Basini: amiamo la Chiesa, non contiamoci
  37. Don Bertuzzi e don Mazzari legati da una grande amicizia
  38. Nel ricordo del beato don Beotti. Celebrazione a Sidolo
  39. Ripensare la Pastorale delle aree interne
  40. Festa della Madonna del Carmelo: salire sul monte insieme a Gesù e Maria

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente