Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»

albina21

“Rischiamo di coltivare dentro di noi l’idea di risvegliarci da un brutto sogno… Non ci ha insegnato proprio niente questo tempo? È proprio auspicabile ritornare a quello che vivevamo?” Sono le forti domande che il Vescovo, mons. Adriano Cevolotto, ha rivolto ai fedeli e a tutte le autorità civili e militari presenti nella basilica di Sant’Antonino, il 4 luglio, nel giorno della festa del Patrono. Il Vescovo ha sottolineato, durante l’omelia, come la fragilità e la vulnerabilità, sono stati i sentimenti sperimentati diffusamente in questa pandemia. “Vivevamo infatti - ha aggiunto - chiusi in una bolla di invincibilità e di onnipotenza”. Con queste riflessioni mons. Cevolotto, ha voluto sottolineare come l’impegno di solidarietà, vissuto nell’emergenza, debba continuare.

“Insieme Piacenza”

“Mi piacerebbe sognare che il progetto “Insieme Piacenza” potesse diventare un progetto permanente, diventare una struttura solidale che impegni i diversi soggetti in forme diverse”. Il progetto di solidarietà, nato lo scorso anno, sostenuto dal Comune di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Crédit Agricole Italia, ha come ente promotore e coordinamento operativo la Caritas diocesana e si pone l’obiettivo di dare una risposta alle difficoltà che il territorio piacentino, a causa dell’emergenza sanitaria legata al coronavirus, sta affrontando sul versante sociale, lavorativo ed economico. “La precarietà rimane, - ha puntualizzato il presule - la fragilità è costitutiva delle persone e della convivenza. Nel ripresentarsi di qualche emergenza i settori e i soggetti della società potranno variare, ma la cultura della prossimità sarà una forza per crescere in resilienza”.Infine l’invito a non perdere la speranza: “Siamo stati tribolati, ma non schiacciati. Sconvolti nelle nostre sicurezze, ma ci ha sostenuto la speranza. Per noi la speranza è fondata sulla certezza che il tempo e le sue vicende sono nelle mani del Signore della storia”.

albinagruppobasini

albinamedaglia

Nelle foto di Carlo Pagani alcuni momenti della consegna dell'Antonino d'oro 2021 a suor Albina Dal Passo.

Antonino d'oro

Al termine della celebrazione don Giuseppe Basini, parroco della basilica, ha annunciato che il Capitolo dei Canonici di Sant’Antonino, ha deciso di assegnare il premio Antonino d’oro 2021, a suor Albina Dal Passo, Madre Generale delle Suore della Provvidenza per l’Infanzia Abbandonata. “Il Capitolo ha ritenuto opportuno - ha aggiunto don Basini - dare il premio a madre Albina che lo ritira a nome di tutte le sue consorelle, di tutti bambini, che in tanti anni sono passati all’interno della loro scuola, di tanti volontari, sorti intorno al carisma del fondatore mons. Torta che usava l’espressione: “Più sono poveri, più sono nostri”.
Un riconoscimento dunque - secondo il Capitolo - che è uno stimolo a diffondere la cultura del dono e della reciprocità, veri antidoti al virus dell’indifferenza.
“Se mi dite a chi dedico questo premio faccio un po’ fatica… - ha affermato madre Albina. Vorrei poter fondere questa medaglia e poterne dare una goccia ad ogni bambino che ho incontrato nella mia vita, ai giovani, alle famiglie, alle associazioni, ai benefattori, ai sacerdoti… Noi siamo degli strumenti nelle mani di Dio, con il vostro affetto portiamo avanti la nostra congregazione che riesce a collaborare per il bene di tanti cittadini del domani. Grazie Piacenza di volerci bene”.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 4 luglio 2021

Altri articoli...

  1. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  2. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  3. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  4. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  5. Voti solenni per suor Maria Margherita
  6. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  7. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  8. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  9. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  10. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  11. Via Francigena, pellegrini in aumento
  12. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  13. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  14. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  15. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  16. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  17. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  18. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  19. Il ddl Zan interroga gli italiani
  20. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  21. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  22. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  23. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  24. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  25. Cento anni per suor Felicita Rocca
  26. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  27. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  28. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  29. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  30. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  31. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  32. Conosciamo i grandi mistici della storia
  33. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  34. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  35. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  36. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  37. La Polis oltre la pandemia
  38. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  39. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  40. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente