Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo

 La Presidenza della CEI, in occasione della festa di San Benedetto, patrono d’Europa, invita le comunità a pregare per i migranti, in modo particolare per quanti hanno perso la vita nel mar Mediterraneo, proponendo un’intenzione da aggiungere alla preghiera dei fedeli di domenica 11 luglio. Sarà un modo per fare memoria e per esortare ogni cristiano a essere, sull'esempio del Santo patrono d'Europa, messaggero di pace e maestro di civiltà.

Intenzione per la preghiera dei fedeli 

Per tutti i migranti e, in particolare, per quanti tra loro hanno perso la vita in mare, naviganti alla ricerca di un futuro di speranza. Risplenda per loro il tuo volto, o Padre, al di là delle nostre umane appartenenze e la tua benedizione accompagni tutti in mezzo ai flutti dell'esistenza terrena verso il porto del tuo Regno. Al cuore delle loro famiglie, che non avranno mai la certezza di ciò che è successo ai loro cari, Dio sussurri parole di consolazione e conforto.

Lo Spirito Santo aleggi sulle acque, affinché siano fonte di vita e non luogo di sepoltura, e illumini le menti dei governanti perché, mediante leggi giuste e solidali, il Mare Nostrum, per intercessione di san Benedetto, patrono d'Europa, sia ponte tra le sponde della terra, oceano di pace, arco di fratellanza di popoli e culture. Preghiamo.

Le parole di papa Francesco

Le parole di Papa Francesco, pronunciate in due domeniche consecutive nel mese di giugno (13 giugno e 20 giugno) durante la preghiera dell'Angelus, scuotono le coscienze e chiedono di guardare con lucidità alle tragedie che continuano a verificarsi nel Mare Nostrum.
"Il Mediterraneo - ha detto il Papa il 13 giugno - è diventato il cimitero più grande dell'Europa". Aggiungendo nella domenica successiva (20 giugno): "Apriamo il nostro cuore ai rifugiati; · facciamo nostre le loro tristezze e le loro gioie; impariamo dalla loro coraggiosa resilienza!".

Secondo l'Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (OIM), nei primi cinque mesi dell'anno sono morte nel Mediterraneo centrale 632 persone (+200% rispetto allo scorso anno), di cui 173 accertate e 459 disperse. Sono più di quattro al giorno, a cui purtroppo occorre aggiungere le vittime di altre rotte del mare, tra cui quella delle Canarie che ha avuto una tremenda escalation nell'ultimo anno, e i tanti fratelli e sorelle morti lungo il deserto del Sahara, in Libia o nei Balcani.

Di fronte a questo dramma, su impulso della Presidenza della CEI, viene rivolto un invito alle comunità ecclesiali: non dimenticare quanti hanno perso la loro vita mentre cercavano di raggiungere le coste italiane ed europee.

Pubblicato il 7 luglio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  2. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  3. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  4. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  5. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  6. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  7. Voti solenni per suor Maria Margherita
  8. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  9. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  10. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  11. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  12. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  13. Via Francigena, pellegrini in aumento
  14. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  15. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  16. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  17. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  18. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  19. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  20. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  21. Il ddl Zan interroga gli italiani
  22. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  23. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  24. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  25. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  26. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  27. Cento anni per suor Felicita Rocca
  28. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  29. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  30. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  31. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  32. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  33. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  34. Conosciamo i grandi mistici della storia
  35. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  36. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  37. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  38. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  39. La Polis oltre la pandemia
  40. L’impegno della Chiesa per la Scuola

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente