Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce

messatedeum

 

Nella messa del 31 dicembre, nella cattedrale di Piacenza, a conclusione dell’anno civile e nella solennità di Maria Madre di Dio, si è vissuto un momento di fede e di ringraziamento. Nell’omelia il vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio ha inviato i fedeli a riconoscere la luce del Signore.

Giorni tristi

“L'anno civile che si avvia a conclusione - ha detto il vescovo - non è solo il segno del tempo che scorre veloce, ma è come una tappa del nostro pellegrinaggio umano”. Sottolineando anche le difficoltà della vita mons. Ambrosio ha detto: “Sappiamo bene che vi sono dei giorni tristi, vi sono dei giorni di dolore, vi sono periodi in cui la guerra si accentua ancora di più e rovina il volto dell'umanità, ma pensiamo anche alle guerre più piccole, alle divisioni, alle lacerazioni nella nostra comunità, nelle famiglie e pensiamo anche alle tante malattie, alle molte ingiustizie. Abbiamo - ha aggiunto - un futuro incerto dinanzi agli occhi, semplicemente umani, ma i giorni difficili fanno parte di questa nostra storia, insieme a giorni più sereni e felici”.

La speranza è coraggio

Il tema della speranza è poi risuonato nelle parole di mons. Ambrosio: “La speranza non delude, scrive l'apostolo Paolo e Papa Francesco, per il Giubileo, ha voluto richiamare questa affermazione, perché in fondo è il coraggio per la comunità cristiana”.Evidenziano poi la figura di Maria, Madre del Signore, che custodiva il mistero di Dio nel suo cuore, il vescovo ha invitato a guardare alla Vergine per custodire con cura la presenza luminosa di Dio in mezzo a noi.

L’inno di ringraziamento

La solenne liturgia è stata sostenuta Coro della cattedrale, diretto da Elisa Dal Corso, culminando con il suggestivo canto del Te Deum. Questo antico inno di ringraziamento a Dio, risalente ai primi secoli del cristianesimo, rappresenta una tradizione radicata nelle chiese per concludere l'anno con gratitudine e riflessione. Il Te Deum, che prende il nome dalle prime parole in latino "Te Deum laudamus" (Ti lodiamo, Dio), è considerato un capolavoro della poesia liturgica. La sua composizione è tradizionalmente attribuita a figure illustri come Sant'Ambrogio e Sant'Agostino, anche se è probabile che sia stato frutto di un lavoro collettivo nel primo cristianesimo.

Gratitudine a Dio

La recita del Te Deum il 31 dicembre assume un significato particolare, poiché segna la fine di un anno e l'inizio di un nuovo ciclo. In questa giornata simbolica, anche la comunità cristiana di Piacenza si è riunita per ringraziare Dio per i doni ricevuti. Le parole dell'inno, infatti esaltano la sovranità e la grandezza di Dio come Creatore e Signore dell'universo, infondendo fiducia e speranza per il futuro. Il Te Deum quindi, risuonato nelle volte della cattedrale di Piacenza, ha rappresentato un momento di intensa preghiera, un'occasione per rinnovare la propria gratitudine verso Dio e affidare con fiducia il nuovo anno nelle Sue mani, chiedendo la Sua guida e benedizione.

Riccardo Tonna

Ascolta l'audio

Pubblicato il 1°gennaio 2025

Altri articoli...

  1. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  2. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  3. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  4. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  5. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  6. La pace non è un'utopia
  7. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  8. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  9. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  10. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  11. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  12. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  13. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  14. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  15. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  16. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  17. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  18. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  19. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  20. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  21. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  22. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  23. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  24. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  25. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  26. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  27. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  28. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  29. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  30. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  31. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  32. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  33. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  34. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  35. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  36. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda
  37. Visita Pastorale. Il Vescovo: un’azione profetica per il nostro tempo
  38. Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio
  39. In Santa Maria di Campagna il Vescovo prega per la pace in comunione con papa Francesco
  40. Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente