Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Festa delle Genti: un festival di colori

genti

“Questa assemblea è un festival di colori”: ha detto il vescovo mons. Adriano Cevolotto nella Festa delle Genti celebrata, il 6 gennaio in cattedrale a Piacenza, durante la solennità dell'Epifania. La liturgia, coordinata dai padri scalabriniani, ha rappresentato un momento di importante comunione ecclesiale. La liturgia, resa ancora più suggestiva dai canti del coro multietnico di San Carlo, ha visto la partecipazione delle parrocchie del centro città insieme alla Missione cattolica Migranti, guidata da padre Salvatore Mazzitelli. Questa missione accoglie diverse provenienze etniche tra cui latinoamericani, filippini, srilankesi, africani, ucraini ed altre nazionalità. Durante la celebrazione vi è stato il solenne annuncio della data della prossima Pasqua e le principali celebrazioni dell'anno liturgico.

La ricerca dei Magi

Nell'omelia mons. Adriano Cevolotto, ha messo in risalto il tema della ricerca interiore di ogni individuo, che è quella rappresentata dai Magi che seguono la stella per trovare e adorare il bambino Gesù. Questi saggi uomini simboleggiano la curiosità, il coraggio e il desiderio di incontrare, mettendosi in viaggio senza conoscere la meta precisa.

“I Magi portano una domanda - ha detto il Vescovo - che nessuno a Gerusalemme sembra si sia fatta”. La venuta dei Magi - per il presule - deve essere ciò che si vive anche nel nostro territorio.

“Allora possiamo veramente capire e comprendere - ha sottolineato mons. Cevolotto - come chi arriva tra noi, chi è già arrivato tra noi, giunga con domande e con tesori tra le mani che ci sono necessari.

genti3

Capire il fenomeno migratorio

Potremmo risolvere il fenomeno migratorio - ha continuato il presule - come una ricerca di condizioni migliori di vita, una ricerca di dignità che i paesi da cui provengono i nostri fratelli e sorelle non possono garantire. E se invece ci fosse - ha rimarcato il Vescovo -, in questo bisogno, la strada che il Signore sta percorrendo per smuovere le nostre presunzioni, per smuovere la nostra indolenza nel raccogliere i suoi inviti? Ci sta davanti agli occhi - ha aggiunto - il dato statistico della percentuale di bambini e ragazzi che frequentano le nostre scuole qui a Piacenza e in provincia. Sono numeri importanti, sono segni di un fenomeno consistente, segni cioè di una presenza in mezzo a noi di persone che giungono da altri paesi, da altre culture. E come rischiamo di vivere questo fenomeno? Come un impedimento a mantenere livelli qualitativi per l'insegnamento e l'apprendimento? Non potrebbe essere proprio un'opportunità da sfruttare piuttosto che un pericolo da cui allontanarsi? Ormai credo ci sia la consapevolezza - ha affermato mons. Cevolotto - che questo fenomeno sta mutando il modello scolastico e deve farlo proprio a partire dalla realtà, e non da un progetto che corrisponde ad altri tempi e ad altre condizioni.

La logica del dono

Ma pensiamo - ha evidenziato il Vescovo Adriano - anche alle nostre esperienze di fede, alla nostra vita ecclesiale. Riconoscerci reciprocamente portatori di una tradizione di fede che ci completa può essere un'occasione, un'opportunità preziosa per tutti. Cioè convertirci gli uni verso gli altri alla logica del dono”. La conversione alla logica del dono infatti - secondo il vescovo - implica la consapevolezza che siamo chiamati a offrire e ricevere, a condividere e ad essere parte di una comunità più ampia. Il vescovo ha concluso l’omelia esortando i fedeli a essere veri testimoni della fede nel proprio contesto locale e ad essere portatori dell'annuncio della fraternità universale tra gli esseri umani come figli di Dio.

genti4

Gesti significativi

Al momento dell’offertorio molto significativa è stata la danza di presentazione dei doni, fatta dalle suore indiane Orsoline, che ha dato un tocco di vivacità alla celebrazione. Al termine della messa, padre Mario Toffari, direttore dell'Ufficio Migrantes, ha espresso gratitudine al Vescovo e a tutti i presenti per la partecipazione e la comunione con i migranti.
Infine mons. Cevolotto ha invitato tutti i bambini presenti ad avvicinarsi all'altare per ricevere la benedizione finale, simboleggiando così l'importanza di accogliere e proteggere i più piccoli, segno di speranza e di futuro.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 7 gennaio 2025



Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  2. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  3. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  4. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  5. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  6. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  7. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  8. La pace non è un'utopia
  9. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  10. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  11. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  12. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  13. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  14. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  15. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  16. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  17. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  18. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  19. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  20. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  21. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  22. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  23. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  24. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  25. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  26. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  27. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  28. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  29. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  30. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  31. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  32. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  33. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  34. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  35. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  36. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  37. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  38. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda
  39. Visita Pastorale. Il Vescovo: un’azione profetica per il nostro tempo
  40. Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente