Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Cevolotto vicino ai fratelli della Chiesa ortodossa russa

ortodossa russa1

“Mi sono soffermato a guardare la vostra icona che raffigura i santi Pietro e Paolo che si baciano”: sono le parole di mons. Cevolotto durante la visita, il 27 febbraio, alla comunità ortodossa legata al Patriarcato di Mosca, nella chiesa di Sant’Eustachio in via del Consiglio a Piacenza. “Siamo fratelli - aggiunto - ed il bacio della pace è segno di riconciliazione. Preghiamo uniti in Cristo per il dono della pace in Ucraina e in tanti altri paesi del mondo”.

La vicinanza dei cattolici
In questo modo il Vescovo ha voluto manifestare la vicinanza dei cattolici ai fratelli della Chiesa ortodossa russa, invocando la pace che, come dicono le scritture, abbatte ogni muro di separazione. Il Presule ha pure ricordato come ogni Chiesa in Italia, mercoledì prossimo, giorno delle “Ceneri”, si unirà nella preghiera e nel digiuno, invocando anche Maria Regina della pace.

Figli dello stesso Padre
Padre Grigore Catan, pope della chiesa ortodossa russa, ha ringraziato mons. Adriano Cevolotto della sua presenza, ricordando l’appoggio della diocesi di Piacenza e degli organismi statali alla sua comunità che si ritrova in città da oltre 20anni.
“Siamo tutti cristiani - ha sottolineato - e non dobbiamo ricadere nel peccato dei due fratelli raccontato nel libro della Genesi. Preghiamo per russi e ucraini, accomunati dallo stesso, battesimo, dalla stessa acqua. Siamo vicini a tutti i cari fedeli, ai loro parenti, soffriamo con loro e uniti e cerchiamo di sostenerli con la preghiera e in tutti i modi possibili”.

Con la guerra nessuno vince
Il pope ha espresso la sua profonda orazione per fermare la guerra per ammorbidire il cuore di chi governa. “Non vogliamo giudicare - ha aggiunto - chi ha ragione, chi ha torto, quando c’è un conflitto nessune vince, tutti soffrono. Anche noi inizieremo la grande Quaresima il 7 marzo e pregheremo, digiuneremo, invocando la misericordia del Signore”. 

Riccardo Tonna

Pubblicato il 1° marzo 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Acr. Il Vescovo: preghiamo forte insieme per il dono della pace
  2. Il Vescovo agli ucraini: vicini alla vostra sofferenza
  3. Caritas Piacenza, raccolta di fondi per l'Ucraina
  4. Il Vescovo in visita alla comunità ucraina il 26 febbraio
  5. La diocesi di Massa ha celebrato i 200 anni di vita
  6. Festa di S.Corrado. Il Vescovo: i santi ci aiutano ad amare anche i nemici
  7. Da Moroto, in Uganda, un grido di gioia
  8. Don Pagazzi: la fede e la carità devono sbocciare in speranza
  9. Il Vescovo in N. S. di Lourdes: schiudiamo gli orecchi incapaci di ascoltare
  10. Il Vescovo: «la tratta, un male che ricade su tutta la società»
  11. Cattedrale, in mostra alla Galleria Biffi le immagini dei restauri di Scalabrini
  12. «I ragazzi vivono come Peter Pan, in una continua illusione»
  13. Al cardinal Matteo Maria Zuppi il Vincastro d'argento
  14. Stranieri, a tutti garantire la dignità
  15. Sul Cammino di Santiago con i giovani della diocesi
  16. Giornata vita consacrata. Il Vescovo: siete una testimonianza vivente
  17. Domenica 6 le «primule per la vita»
  18. Esodo: un cammino faticoso, ma verso una speranza
  19. Funerali dei quattro giovani. Il Vescovo: l'amore di Cristo ci tiene uniti
  20. Cosa c'è dietro il tracollo delle adozioni?
  21. Il 23 si celebra la Domenica della Parola
  22. Nasce la Fondazione per la natalità
  23. Tragedia di Calendasco: abbandonarsi al mistero
  24. La vicinanza del Vescovo alle comunità di Ferriere e di Ottone
  25. Epifania. Il Vescovo: ricerchiamo nuove strade verso il Salvatore
  26. Perchè la memoria non si cancelli. Il Vescovo in visita all'Archivio diocesano
  27. La Chiesa inizia il nuovo anno nel nome di Maria, la Madre di Dio
  28. Il Vescovo al «Te Deum»: ringraziamo Dio, è questa la nostra forza
  29. Don Silvio Anelli ha tagliato il traguardo dei cento anni
  30. Il Vescovo: il Natale fa rivivere il mistero di Dio
  31. Incontro natalizio tra il Vescovo e i rappresentanti della Comunità islamica
  32. Il Vescovo al Natale della Caritas: «convertitevi alla speranza»
  33. Il Vescovo ai giovani: «sarete come un manto variopinto»
  34. Cattedrale: esce la pubblicazione "La mirabile impresa"
  35. Scuola, messa di Avvento con il Vescovo
  36. Cattedrale sottosopra, sono arrivate le coperte della solidarietà
  37. Tutta la diocesi nell’Annuario 2022
  38. Il Vescovo ai nuovi diaconi: «Mantenetevi servi obbedienti»
  39. Trent’anni di AVO: l'ammalato non può essere lasciato solo
  40. Vigili del fuoco, festa di Santa Barbara con il Vescovo

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente