Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Anche in streaming la Veglia per il Papa dalla Cattedrale

Papa Francesco Foto Vatican Media SIR

Questa sera, martedì 22 aprile, alle ore 20.30 nella Cattedrale di Piacenza, è in programma la veglia di preghiera presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto. Si pregherà insieme per papa Francesco, morto nella giornata del 21 aprile, e per tutta la Chiesa.
La celebrazione sarà trasmessa in streaming e sarà visibile sul sito della diocesi www.diocesipiacenzabobbio.org.

Una messa in suffragio di papa Francesco sarà celebrata oggi alle ore 18 nella Concattedrale di Bobbio.

Domani la traslazione della salma in San Pietro
La Sala Stampa vaticana ha intanto comunicato che mercoledì 23 aprile alle ore 9 la bara di papa Francesco sarà portata dalla cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla basilica di San Pietro. Dopo il momento di preghiera, presieduto dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell, avrà inizio la traslazione. La processione percorrerà piazza Santa Marta e piazza dei Protomartiri Romani. Dall’Arco delle Campane uscirà in piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l’altare della Confessione il cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma del Papa.

Sabato mattina i funerali
I funerali saranno celebrati sabato 26 aprile alle ore 10 sul sagrato della basilica di San Pietro. Saranno presieduti dal cardinal Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio. Al termine della celebrazione eucaristica avranno luogo i riti di saluto, l’Ultima commendatio e la Valedictio. Di seguito il feretro del Papa sarà portato nella basilica di San Pietro e da lì nella basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.

Pubblicato il 22 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Un Magistero per «avviare processi»
  2. È morto papa Francesco: martedì 22 aprile rosario in Cattedrale
  3. Il card. Zuppi: «La Pasqua ci sfida a non cadere nella logica delle armi»
  4. Il Vescovo alla Via Crucis: nel bacio di un detenuto, un riscatto di umanità
  5. La messa in «Coena Domini»: un rito di umiltà e di speranza
  6. Se costruiamo fraternità, siamo persone di speranza
  7. Domenica delle Palme: un invito a consegnarsi al Signore
  8. Le celebrazioni con il Vescovo nella Settimana Santa
  9. «Le donne e i giovani sono la speranza dell'Africa»
  10. Cammino sinodale: in Vaticano una delegazione con mons. Cevolotto
  11. Festa del Sì: un rinnovato impegno nella vita religiosa
  12. Missionari Martiri: riflessione e preghiera nel ricordo di Annalena Tonelli
  13. Il Vescovo: «La malattia mette alla prova la nostra fede, preghiamo per papa Francesco»
  14. Il grande messaggio di Santa Rita
  15. Piacenza e Cascia: un gemellaggio di speranza
  16. Il Vescovo al Dies Academicus: la relazione buona è profetica e politica
  17. Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita
  18. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  19. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  20. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  21. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  22. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  23. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  24. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  25. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà
  26. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»
  27. La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione
  28. Castelsangiovanni, l'8 Giornata contro la tratta
  29. Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato
  30. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  31. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  32. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  33. Una primula per la vita
  34. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  35. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  36. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  37. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  38. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  39. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  40. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente