Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo alla Grande Festa della Famiglia: le relazioni in primo piano

festafam


 
 
“Fedeltà e affidabilità sono il primo nome dell’onestà”: così mons. Adriano Cevolotto, ha voluto evidenziare, alla luce del Vangelo, i valori base delle relazioni, il 17 settembre, durante la celebrazione eucaristica in cattedrale, inserita nella “Grande Festa della Famiglia” promossa dal Forum delle associazioni familiari, in collaborazione con il Comune di Piacenza, la diocesi e il settimanale Il Nuovo Giornale.
Sottolineando la preziosità delle relazioni, il Vescovo ha ricordato che chi è preciso nelle responsabilità a lui affidate, anche nelle più piccole e di poco conto, sarà serio e attendibile nelle grandi scelte.

La verità rivela chi siamo
“L’eucaristia è sorgente di amore che illumina la famiglia”: in questo modo mons. Cevolotto ha introdotto la messa animata dall’équipe dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della famiglia, e supportata dai canti del Coro della parrocchia cittadina della SS. Trinità.
La parabola dell’amministratore disonesto del Vangelo di Luca, ha dato modo al Vescovo di sviluppare la riflessione sul momento del rendiconto che verrà chiesto ad ognuno.
“Bisogna rendere conto, - ha aggiunto - con onestà e responsabilità, che siamo tutti amministratori di un patrimonio che non ci appartiene e ci verrà chiesto come l’abbiamo amministrato, e come ci siamo presi cura degli altri… Ma il delirio di onnipotenza che conquista l’uomo, con la teoria di “farla sempre franca”, alla fine, prima o poi, si infrange con le nostre fragilità e solo la verità rivela veramente la misura della persona”.

Non possiamo servire due padroni
Il potere e la ricchezza - per il presule - sono inoltre i due aspetti che ingannano l’uomo che crede di poter disporre di invincibilità. Ricordando la sua esperienza di parroco mons. Cevolotto ha riportato la confessione di un suo fedele che diceva: “I soldi si fanno velocemente solo in maniera disonesta”.
“Se nella vita - ha evidenziato il presule - la prima preoccupazione è quella di arricchirsi economicamente, mettendo in secondo piano le relazioni, si diventa schiavi del possesso. Non possiamo servire due padroni, ci ricorda il Vangelo, ma noi siamo maestri nel voler tenere in piedi tutto, nel cercare compromessi per non fare scelte decisive”.
La strada che deve essere intrapresa, anche nella famiglia, per il Vescovo, è quella che propone Cristo, fondata sulla preziosità della relazione con Lui.

Riccardo Tonna

Nella foto, la messa celebrata in Cattedrale dal vescovo Cevolotto.

Pubblicato il 18 settembre 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Grande Festa della Famiglia: il mondo del lavoro va ridisegnato dalle donne
  2. Grande Festa della Famiglia: occorre recuperare il valore della natalità
  3. Don Basini: «Tacciano le armi, uniamoci nella preghiera»
  4. Scalabrini Santo: le iniziative promosse nella diocesi di Piacenza-Bobbio
  5. Ritorna la Grande Festa della Famiglia
  6. «La pace non è una strategia, riguarda il nostro essere»
  7. L'affido è una risorsa per costruire comunità
  8. Insegnanti di religione, giornata di formazione al Collegio Alberoni
  9. Padre Maccalli alla Casa famiglia Santa Lucia: «nella Chiesa non bisogna primeggiare»
  10. Domenica 9 ottobre Scalabrini entrerà nell'albo dei Santi
  11. La Virgen de El Cisne unisce Piacenza ed Ecuador
  12. Giovani, il Cammino ora continua a casa
  13. Santiago, meta raggiunta per i giovani della diocesi
  14. I giovani della diocesi in cammino verso Santiago
  15. Don Giuseppe Basini è il nuovo Vicario generale della diocesi
  16. Il vescovo Cevolotto: «affidiamo a San Benedetto tutta la Chiesa»
  17. FISC: «8xmille senza frontiere»
  18. Ancora posto per il campo giovani in Bosnia con la Caritas
  19. Festa del Patrono: consegnato l'Antonino d'oro al prof. Triani
  20. Padre Maccalli: «Sotto lo sguardo di Dio mi addormentavo ogni sera»
  21. Il Vescovo alle famiglie: la passione che nasce dall’amore
  22. In preghiera sulla tomba di San Colombano
  23. Da Piacenza al convegno nazionale delle Caritas diocesane
  24. Addis Abeba, un asilo dedicato ai piacentini
  25. L'Antonino d'oro a Pierpaolo Triani
  26. Il Vescovo ha incontrato il Cardinale di Addis Abeba e il Nunzio apostolico in Etiopia
  27. A Nostra Signora di Lourdes il funerale di don Guerrino
  28. Viaggio Etiopia: i giovani con la maglietta raffigurante mons.Torta
  29. Il Vescovo impegnato nel viaggio missionario in Etiopia
  30. Nell'autunno 2023 la Visita pastorale del Vescovo alla diocesi
  31. Il giornalismo come servizio: la video-lezione del prof. Fiorentini
  32. La grammatica dell'ascolto di Scalabrini
  33. Cammino San Colombano, il Vescovo a Mezzano Scotti
  34. Se n'è andato un amico, Fausto Fiorentini
  35. Il Vescovo alla «Pellegrina»: dalla sofferenza nasce qualcosa di nuovo
  36. Card. Zuppi: «La Chiesa parla a tutti e vuole raggiungere il cuore di tutti»
  37. Il vescovo Cevolotto in cammino dal guado di Sigerico a Bobbio
  38. Mons. Cevolotto: è stata riconosciuta l’attualità del carisma del vescovo Scalabrini
  39. Il vescovo Scalabrini diventerà Santo
  40. Il Vescovo: preghiamo perché tutti siano liberati nel cuore dal male

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente