Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In piazza Cavalli «Il sarto delle parole» conclude la Grande Festa della Famiglia

artisti 

Le parole sono come le stoffe, se le lasci perdere si sciupano. Ma se le raccogli e le cuci insieme possono diventare delle bellissime poesie. Badà, il “sarto delle parole”, fa proprio questo, raccoglie tutte le “parole piumate, donate e dimenticate” e poi le abbraccia e le rende infinite, cosicché, fiorendo, possano portare “colore-calore-amore”. Il tour del “Carrozzone degli artisti” arriva nel centro di Piacenza per concludere la 13ª edizione della Grande Festa della famiglia: nella serata di domenica 18 settembre la compagnia teatrale guidata da Mira Maria Simi ha portato in scena uno spettacolo per bambini che fa “divertire e riflettere allo stesso tempo”.
L’idea di Alberto Ghisoni è di dare risalto al senso vero delle parole, oggi spesso usate alla rinfusa e quindi “abbandonate”: il sarto si diverte a cucire e gioca a rammendare, perché “le parole sono come le stoffe”. Il sarto è convinto che la poesia sia far risaltare la bellezza di una sfumatura, giocare col suono delle parole e lasciare che queste raccontino qualcosa.
Il “Carrozzone degli artisti” è una compagnia di artisti di strada, ciascuno portatore della propria fragilità e della propria forza. Fa rete con varie associazioni, cooperative e realtà che si occupano di persone con fragilità e organizza laboratori di teatro finalizzati a portare i ragazzi in scena, promuovendo l’inclusione sociale. A Piacenza sono arrivati i ragazzi dell’associazione “Giorgia” di Cremona.


La bellezza dei gesti, la cura delle piccole cose, il guardare attraverso, la forza dell’insieme, il valore di ciò che è scartato. Nello spettacolo compaiono dei cartelloni: cuore, sguardi, mani, acqua, amore, mi piaci, gesti, e poi tre frasi: “Sono i piccoli gesti a cambiare il mondo”, “Perché niente è più grande delle piccole cose”, “Che belle parole, i gesti!”.  
Da maggio a novembre il tour del “Carrozzone” conta più di novanta spettacoli in altrettante piazze del Nord Italia. Già lo scorso 4 settembre sbarcò in terra piacentina con lo spettacolo “Esprimi un desiderio” a Gossolengo. Nell’estate 2021 debutta “Il sarto delle parole”, che pochi mesi più tardi diventa anche un libro. Oltre alle finalità teatrali in senso stretto, il “Carrozzone” vuole
essere un “punto di riferimento per persone, gruppi, comunità che sono considerati soggetti svantaggiati, a disagio, marginalizzati, che possono trovare nelle varie espressioni del teatro, della musica, della danza, delle arti in genere, uno spazio di incontro, relazione e sviluppo delle proprie abilità e autonomie”.“Non poteva esserci chiusura migliore per la Festa della famiglia – ha detto Agostino Maffi, presidente del Forum delle associazioni familiari di Piacenzaun divertimento sano e bello che può permetterci di riflettere”.

Francesco Petronzio

palcomira

Nelle foto, alcuni momenti dello spettacolo del Carrozzone degli artisti.

Pubblicato il 19 settembre 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo alla Grande Festa della Famiglia: le relazioni in primo piano
  2. Grande Festa della Famiglia: il mondo del lavoro va ridisegnato dalle donne
  3. Grande Festa della Famiglia: occorre recuperare il valore della natalità
  4. Don Basini: «Tacciano le armi, uniamoci nella preghiera»
  5. Scalabrini Santo: le iniziative promosse nella diocesi di Piacenza-Bobbio
  6. Ritorna la Grande Festa della Famiglia
  7. «La pace non è una strategia, riguarda il nostro essere»
  8. L'affido è una risorsa per costruire comunità
  9. Insegnanti di religione, giornata di formazione al Collegio Alberoni
  10. Padre Maccalli alla Casa famiglia Santa Lucia: «nella Chiesa non bisogna primeggiare»
  11. Domenica 9 ottobre Scalabrini entrerà nell'albo dei Santi
  12. La Virgen de El Cisne unisce Piacenza ed Ecuador
  13. Giovani, il Cammino ora continua a casa
  14. Santiago, meta raggiunta per i giovani della diocesi
  15. I giovani della diocesi in cammino verso Santiago
  16. Don Giuseppe Basini è il nuovo Vicario generale della diocesi
  17. Il vescovo Cevolotto: «affidiamo a San Benedetto tutta la Chiesa»
  18. FISC: «8xmille senza frontiere»
  19. Ancora posto per il campo giovani in Bosnia con la Caritas
  20. Festa del Patrono: consegnato l'Antonino d'oro al prof. Triani
  21. Padre Maccalli: «Sotto lo sguardo di Dio mi addormentavo ogni sera»
  22. Il Vescovo alle famiglie: la passione che nasce dall’amore
  23. In preghiera sulla tomba di San Colombano
  24. Da Piacenza al convegno nazionale delle Caritas diocesane
  25. Addis Abeba, un asilo dedicato ai piacentini
  26. L'Antonino d'oro a Pierpaolo Triani
  27. Il Vescovo ha incontrato il Cardinale di Addis Abeba e il Nunzio apostolico in Etiopia
  28. A Nostra Signora di Lourdes il funerale di don Guerrino
  29. Viaggio Etiopia: i giovani con la maglietta raffigurante mons.Torta
  30. Il Vescovo impegnato nel viaggio missionario in Etiopia
  31. Nell'autunno 2023 la Visita pastorale del Vescovo alla diocesi
  32. Il giornalismo come servizio: la video-lezione del prof. Fiorentini
  33. La grammatica dell'ascolto di Scalabrini
  34. Cammino San Colombano, il Vescovo a Mezzano Scotti
  35. Se n'è andato un amico, Fausto Fiorentini
  36. Il Vescovo alla «Pellegrina»: dalla sofferenza nasce qualcosa di nuovo
  37. Card. Zuppi: «La Chiesa parla a tutti e vuole raggiungere il cuore di tutti»
  38. Il vescovo Cevolotto in cammino dal guado di Sigerico a Bobbio
  39. Mons. Cevolotto: è stata riconosciuta l’attualità del carisma del vescovo Scalabrini
  40. Il vescovo Scalabrini diventerà Santo

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente