Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La musica per sopravvivere al filo spinato

Racconto concerto con Francesco Lotoro il 4 aprile per Dis-chiusure

lotoro

"Chiusi dentro. La musica per sopravvivere al filo spinato. Storie di musicisti «chiusi dentro» ai lager": giovedì 4 aprile all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (Piacenza, via Sant'Eufemia 12) alle ore 21 va in scena il racconto concerto di Francesco Lotoro, pianista che da oltre 20 anni si dedica a cercare, rintracciare, archiviare ed eseguire la musica composta nei campi di concentramento della Seconda Guerra Mondiale.
Proprio per questo scopo ha costituito, insieme alla moglie Grazia Tiritiello e ad altri soci, la
Fondazione ILMC (Istituto di letteratura musicale concentrazionaria), della quale è presidente.
Lotoro intratterrà il pubblico piacentino narrando storie di musicisti che furono richiusi nei lager e facendo ascoltare alcuni loro brani di forte impatto emozionale.

Il maestro Lotoro è autore nonché interprete in qualità di pianista, organista e direttore d’orchestra dell’Enciclopedia in 24 CD–volumi KZ Musik (Musikstrasse – ILMC) contenente 407 opere scritte in cattività civile e militare durante la Seconda Guerra Mondiale.
Alla sua appassionata ricerca è stato dedicato un film-documentario Maestro; per la Giornata della Memoria 2019 gli sono stati affidati il concerto organizzato al Quirinale dalla Presidenza della Repubblica e quello promosso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sotto l‘egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri, trasmesso in prima serata da RAI5.

Sempre nella giornata di giovedì 4, il maestro Lotoro incontrerà gli studenti proponendo il suo racconto-concerto e un dialogo interattivo tra significato della musica ed esperienza di ricerca nella storia dell’Umanità.
All’incontro, alle ore 10 alla Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni, parteciperanno le scuole medie “Nicolini” e “Calvino”, l’Istituto Superiore “Tramello-Cassinari”, il Liceo “Colombini” e l’Istituto tecnico “Romagnosi”.

La mostra-evento “Dis-chiusure” in corso alla Galleria Alberoni propone musica, immagini e testimonianze per riflettere sulle aperture e chiusure sociali e culturali del nostro tempo. Opera simbolo dell’evento, organizzato da Opera Pia Alberoni, Svep e “La Ricerca onlus” in collaborazione con Casa dello Spirito e delle Arti di Milano e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, un capolavoro dell’arte contemporanea, il Violino con filo spinato che il grande Jannis Kounellis, padre dell’Arte Povera, realizzò dopo aver incontrato alcuni detenuti del carcere di Opera.


Le sezioni della mostra.
La mostra-evento "Dis-chiusure" oltre all'esposizione del Violino con il filo spinato propone diverse sezioni: la Sala Mazzolini è dedicata alla proiezione del documentario "Atto unico" di Ermanno Olmi e all’esposizione di dieci  scatti originali del fotografo Carlo Orsi che ha documentato la creazione dell’installazione Atto unico realizzata da Jannis Kounellis nel 2006; nella Sala Scribani Rossi è allestita la web serie, prodotta dal Corriere della Sera, per la regia di Marco Bechis, intitolata Il rumore della memoria; un'altra sezione di mostra è costituita da una straordinaria testimonianza storica: gli strumenti musicali del ghetto di Terezín dalla collezione di Matteo Corradini.

Orari e modalità di visita. Fino al 9 maggio la mostra "Dis-chiusure", Galleria e Collegio Alberoni saranno visitabili il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 15 alle 19 (chiuso sabato 13 aprile).
Il Collegio Alberoni (Appartamento del Cardinale, Biblioteca monumentale) sarà visitabile solo con percorso accompagnato o visita guidata: venerdì e sabato alle ore 16 e 17.30 percorsi accompagnati alla mostra e al Collegio; domenica alle ore 16 visita guidata alla mostra, alla Galleria e al Collegio.
Biglietti: v
isita libera alla mostra € 3,50; percorsi accompagnati e visite guidate € 6,00.
I gruppi di visitatori di almeno 15 persone possono prenotare visite guidate alla mostra, al Collegio e alla Galleria in qualsiasi giorno della settimana (ingresso ridotto € 4,50 + € 50 per la guida).
Le classi degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado possono prenotare visite guidate alla mostra in qualsiasi giorno della settimana. Costo classe € 50,00
In occasione degli eventi speciali previsti in mostra le visite potrebbero subire variazioni di programma e durata.
I
l biglietto della mostra Dis-chiusure, se conservato e ripresentato in biglietteria, permetterà ulteriori ingressi e visite alla mostra, senza alcun costo aggiuntivo.
Informazioni:
Galleria Alberoni, Via Emilia Parmense, 67 - tel. 0523.322635 - 349.4575709 - 392.1530734 - - www.collegioalberoni.it.

Pubblicato il 2 aprile 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»
  2. Apologia per l'Europa
  3. «In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»
  4. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre
  5. «Il Nucleo Mimosa visto da me»
  6. Un progetto a misura di donna
  7. I progetti del Centro Missionario
  8. «I nostri anni sono i più belli e non vanno sprecati facendo sciocchezze»
  9. Il violino con il filo spinato di Kounellis alla Galleria Alberoni
  10. Non siamo in vendita
  11. «Gesti e parole» di papa Bergoglio a Palazzo Gotico
  12. Papa Francesco dietro le quinte
  13. Un cardinale costruttore di ponti
  14. Donne con la divisa
  15. Abusi e minori: la Chiesa riparte dalle sue ferite
  16. Una mostra dedicata a Papa Francesco
  17. Don Burgio alla Veglia dei Giovanissimi
  18. Padre Antonello visitatore dei Vincenziani in Italia
  19. Quaresimale al Carmelo
  20. Al Vescovo la benemerenza «Piacenza Primogenita d'Italia»
  21. Si torna a parlare di eutanasia
  22. A Casaliggio nasce la festa del Battesimo
  23. A Piacenza batte il «Cuore di maglia»
  24. Quaresima 2019, gli appuntamenti diocesani
  25. La musica del Gen Rosso in Cattolica per ricordare Chiara Lubich
  26. «I venerdì di marzo» con incontri legati al «Pozzo» di S. Antonino
  27. Per educare bisogna accompagnare
  28. Come cambia l'accoglienza
  29. Mercoledì 6 marzo inizia la Quaresima
  30. Nasce «Casa Pagiop»
  31. Gospel per la Caritas
  32. Il peso delle armi
  33. Più armi, più guerre
  34. Il Gen Rosso incontra Piacenza
  35. Suore Scalabriniane, dal Brasile solidarietà per il Venezuela
  36. Questo è il mio corpo
  37. Riconoscimento Stefania Rossi 2019
  38. La Giornata mondiale del malato
  39. Il coraggio di affrontare la vita
  40. Il 17 febbraio rientra in diocesi mons. Dallospedale

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente