Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»

Al Monastero delle monache benedettine la seconda Lectio Quaresimale con madre Maria Emmanuel Corradini

lectioCorradini1

Si è tenuta al Monastero delle Monache benedettine  di corso Vittorio Emanuele II a Piacenza la seconda Lectio Quaresimale in programma in diocesi.
Nella serata del 28 marzo il momento di preghiera, presieduto come sempre dal vescovo mons. Gianni Ambrosio, ha visto una grande partecipazione di fedeli, accorsi per ascoltare la Lectio dell'abbadessa Madre Maria Emmanuel dal titolo “Mi ha amato e ha dato se stesso per me (Gal 2,20). Cosa significa questo per me?”.

lectioCorradini2La riflessione è stata incentrata intorno alla Lettera di San Paolo apostolo ai Galati. Paolo, ex persecutore dei cristiani, si è a questo punto convertito totalmente a Cristo: “Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo ma Cristo vive in me”.
Queste parole non sono riferite solo a lui, ma hanno valore universale, insegnano a tutti il modo in cui effettivamente si possa divenire veri seguaci di Gesù.
“Come posso sperimentare io l’amore di Dio?” – ha domandato l’abbadessa madre Maria Emmanuel –: “nutrendomi, mangiando, andando verso l’eucaristia. Nell’eucaristia l’amore di Dio si rende infatti visibile e posso ritrovare al contempo me stesso".
"Al centro dell’eucaristia brucia un fuoco – ha poi evidenziato la Lectio –, il fuoco della sete di Cristo di dare la sua vita per noi, della sete del Crocifisso di attirare tutti gli uomini a sé per dar loro la vita eterna. Per dire a ciascuno di noi: tu sei speciale. Tutta la crocifissione di Gesù – ha aggiunto – è «per» noi, ricordiamolo”.

“L’eucaristia ci permette di vedere in quel pezzo di pane, così umile e fragile, la presenza di Cristo. Tutti i giorni – ha esortato – noi dobbiamo attingere a questo amore. Tutti i giorni, noi non dobbiamo prepararci, metterci a posto, perché è Lui che viene a noi, è Lui che si offre a noi come amore: chiede solo di essere accolto".
"Siamo davvero così autosufficienti? – si è chiesta -. Come possiamo fare senza di Lui, Senza il suo Amore? Gesù Cristo non aspetta altro che entrare nella mia vita e cambiare il mio destino. Mi ha amato e ha dato se stesso per me (Gal 2,20) Cosa significa questo per me?".
"La risposta – ha infine detto Madre Emmanuel – sarà la mia stessa vita”.

Federico Tanzi

Pubblicato il 29 marzo 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Apologia per l'Europa
  2. «In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»
  3. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre
  4. «Il Nucleo Mimosa visto da me»
  5. Un progetto a misura di donna
  6. I progetti del Centro Missionario
  7. «I nostri anni sono i più belli e non vanno sprecati facendo sciocchezze»
  8. Il violino con il filo spinato di Kounellis alla Galleria Alberoni
  9. Non siamo in vendita
  10. «Gesti e parole» di papa Bergoglio a Palazzo Gotico
  11. Papa Francesco dietro le quinte
  12. Un cardinale costruttore di ponti
  13. Donne con la divisa
  14. Abusi e minori: la Chiesa riparte dalle sue ferite
  15. Una mostra dedicata a Papa Francesco
  16. Don Burgio alla Veglia dei Giovanissimi
  17. Padre Antonello visitatore dei Vincenziani in Italia
  18. Quaresimale al Carmelo
  19. Al Vescovo la benemerenza «Piacenza Primogenita d'Italia»
  20. Si torna a parlare di eutanasia
  21. A Casaliggio nasce la festa del Battesimo
  22. A Piacenza batte il «Cuore di maglia»
  23. Quaresima 2019, gli appuntamenti diocesani
  24. La musica del Gen Rosso in Cattolica per ricordare Chiara Lubich
  25. «I venerdì di marzo» con incontri legati al «Pozzo» di S. Antonino
  26. Per educare bisogna accompagnare
  27. Come cambia l'accoglienza
  28. Mercoledì 6 marzo inizia la Quaresima
  29. Nasce «Casa Pagiop»
  30. Gospel per la Caritas
  31. Il peso delle armi
  32. Più armi, più guerre
  33. Il Gen Rosso incontra Piacenza
  34. Suore Scalabriniane, dal Brasile solidarietà per il Venezuela
  35. Questo è il mio corpo
  36. Riconoscimento Stefania Rossi 2019
  37. La Giornata mondiale del malato
  38. Il coraggio di affrontare la vita
  39. Il 17 febbraio rientra in diocesi mons. Dallospedale
  40. Incontri per accompagnatori di adolescenti e giovani

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente