Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Cristo vive e ti vuole vivo!»

«Nella Chiesa ci sia posto per ogni tipo di giovani», scrive papa Francesco nell'esortazione apostolica «Christus vivit»

christusVivit2

"Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita. Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a ciascun giovane cristiano sono: Lui vive e ti vuole vivo!": inizia così l'esortazione apostolica post-sinodale "Christus vivit" rivolta ai giovani e a tutto il popolo di Dio.
Papa Francesco l'ha firmata il 25 aprile al santuario della Santa Casa in occasione della visita a Loreto (nella foto).

299 numeri divisi in nove capitoli, l'esortazione apostolica è una sorta di “Magna Charta” per la pastorale giovanile, esortata da papa Francesco ad essere, da ora in poi, “popolare”, pronta a cambiare partendo dalla capacità di raccogliere le critiche dei giovani.
Perché - li esorta - “la Chiesa ha bisogno del vostro slancio, delle vostre intuizioni, della vostra fede”.

“La Chiesa di Cristo può sempre cadere nella tentazione di perdere l’entusiasmo”, esordisce il Papa.
Sono proprio i giovani, allora, che per il Papa “possono aiutarla a rimanere giovane, a non cadere nella corruzione, a non fermarsi, a non inorgoglirsi, a non trasformarsi in una setta, ad essere più povera e capace di testimonianza, a stare vicino agli ultimi e agli scartati, a lottare per la giustizia, a lasciarsi interpellare con umiltà”.
“Questo comporta che riconosca con umiltà che alcune cose concrete devono cambiare, e a tale scopo ha anche bisogno di raccogliere la visione e persino le critiche dei giovani”, il monito.

Il Papa passa anche in rassegna le ragioni principali che allontanano i giovani dalla Chiesa: “Gli scandali sessuali ed economici; l’impreparazione dei ministri ordinati che non sanno intercettare adeguatamente la sensibilità dei giovani; la scarsa cura nella preparazione dell’omelia e nella presentazione della Parola di Dio; il ruolo passivo assegnato ai giovani all’interno della comunità cristiana; la fatica della Chiesa di rendere ragione delle proprie posizioni dottrinali ed etiche di fronte alla società contemporanea”.

Parla del dolore dei giovani che è "come uno schiaffo", scrive il Papa a proposito della violenza che “spezza molte giovani vite” con varie forme di abusi e dipendenze, mietendo vittime anche grazie alla “colonizzazione ideologica” e alla “cultura dello scarto”.

La parte finale del terzo capitolo della “Christus vivit” è dedicata agli abusi, definiti dal Papa “una nuvola nera” da allontanare all’orizzonte anche grazie all’aiuto e alle segnalazioni dei giovani.
“Non si può più tornare indietro” nella lotta contro questa piaga, l’imperativo di Francesco per combattere i “diversi tipi di abuso: di potere, economici, di coscienza, sessuali”.
Mentre il Papa esprime la sua "gratitudine verso coloro che hanno il coraggio di denunciare il male subìto”, non dimentica di esprimere gratitutine anche verso l’impegno sincero di innumerevoli laiche e laici, sacerdoti, consacrati, consacrate e vescovi – la maggioranza – che ogni giorno si spendono con onestà e dedizione al servizio dei giovani.

Nel settimo capitolo la "Christus vivit" richiama a una “pastorale giovanile popolare”, “dove ci sia posto per ogni tipo di giovani”.
Il Pontefice chiede “una pastorale più ampia e flessibile”, che sappia valorizzare anche “quei giovani credenti che sono leader naturali nei quartieri e nei diversi ambienti”.
No, allora, ad una pastorale giovanile “asettica, pura, adatta solo ad un’élite giovanile cristiana che si sente diversa, ma che in realtà galleggia in un isolamento senza vita né fecondità”.
La pastorale giovanile, quando smette di essere elitaria e accetta di essere popolare, “è un processo lento, rispettoso, paziente, fiducioso, instancabile, compassionevole”, e ha bisogno dell’accompagnamento degli adulti, emerso con forza anche nel Sinodo, che comporta la necessità di preparare consacrati e laici, uomini e donne, qualificati.

“Suscitare processi, non imporre percorsi” o “costruire ricettari”, l’indicazione dell’ultimo capitolo, dedicato al discernimento.

Pubblicato il 3 aprile 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Il concerto», un inno alla vita
  2. La musica per sopravvivere al filo spinato
  3. «Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»
  4. Apologia per l'Europa
  5. «In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»
  6. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre
  7. «Il Nucleo Mimosa visto da me»
  8. Un progetto a misura di donna
  9. I progetti del Centro Missionario
  10. «I nostri anni sono i più belli e non vanno sprecati facendo sciocchezze»
  11. Il violino con il filo spinato di Kounellis alla Galleria Alberoni
  12. Non siamo in vendita
  13. «Gesti e parole» di papa Bergoglio a Palazzo Gotico
  14. Papa Francesco dietro le quinte
  15. Un cardinale costruttore di ponti
  16. Donne con la divisa
  17. Abusi e minori: la Chiesa riparte dalle sue ferite
  18. Una mostra dedicata a Papa Francesco
  19. Don Burgio alla Veglia dei Giovanissimi
  20. Padre Antonello visitatore dei Vincenziani in Italia
  21. Quaresimale al Carmelo
  22. Al Vescovo la benemerenza «Piacenza Primogenita d'Italia»
  23. Si torna a parlare di eutanasia
  24. A Casaliggio nasce la festa del Battesimo
  25. A Piacenza batte il «Cuore di maglia»
  26. Quaresima 2019, gli appuntamenti diocesani
  27. La musica del Gen Rosso in Cattolica per ricordare Chiara Lubich
  28. «I venerdì di marzo» con incontri legati al «Pozzo» di S. Antonino
  29. Per educare bisogna accompagnare
  30. Come cambia l'accoglienza
  31. Mercoledì 6 marzo inizia la Quaresima
  32. Nasce «Casa Pagiop»
  33. Gospel per la Caritas
  34. Il peso delle armi
  35. Più armi, più guerre
  36. Il Gen Rosso incontra Piacenza
  37. Suore Scalabriniane, dal Brasile solidarietà per il Venezuela
  38. Questo è il mio corpo
  39. Riconoscimento Stefania Rossi 2019
  40. La Giornata mondiale del malato

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente