Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Pellegrini in Iran con il Vescovo

«Un’interessante esperienza di incontro tra culture»

BEL GRUPPO

Farà ritorno nella tarda serata di domani il gruppo di pellegrini guidati dal vescovo mons. Gianni Ambrosio che ha vissuto un’intensa esperienza di viaggio e di incontro tra culture in Iran.
Un’iniziativa inedita, promossa dall’Ufficio diocesano pellegrinaggi in collaborazione con l’agenzia “Duomo” di Milano, che il Vescovo ha fortemente voluto e preparato in prima persona, realizzando il libretto “Persia, terra biblica”, distribuito ai partecipanti per approfondire i riferimenti che, nelle varie tappe dell’itinerario, le Scritture riservano al Paese mediorientale.

“È un’esperienza davvero bella e interessante, di incontro tra persone, prima di tutto, e poi anche tra culture e religioni”: è entusiasta la voce del Vescovo, che abbiamo raggiunto telefonicamente subito dopo aver visitato Isfahan, dove ha avuto occasione di incontrare la comunità cristiana armena ma anche il mullah della moschea dell’Imam.

L’Iran, a lungo conosciuto con il nome greco di Persia, diede vita ad un impero, antagonista dell’antica Grecia e di Roma, con un’estensione territoriale immensa: fondato su una complessa religione monoteista, ha mantenuto, anche dopo la islamizzazione e sino ai giorni nostri, una incancellabile specificità culturale, soprattutto nella sfera letteraria ed artistica.
I pellegrini hanno potuto visitare Shiraz, culla della cultura persiana e capitale dell’impero nel XVIII secolo, Persepoli, la capitale Achemenide di Dario e Serse, Yazd, Nain, il santuario di Fatima Masumeh a Qom, il secondo sito di pellegrinaggio sacro più popolare in Iran, Isfahan.
Ultima tappa la capitale Teheran, 9 milioni di abitanti, centro economico e politico dello Stato. Qui è previsto l’incontro con il Nunzio apostolico Leo Boccardi.

Pubblicato il 7 maggio 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Disabili e lavoro
  2. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  3. L'operato di don Benzi in un film
  4. Il cristiano è un operaio di Dio
  5. Verso la Giornata per le vocazioni
  6. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  7. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  8. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  9. Quel 21 aprile 1957
  10. Insieme per il carcere
  11. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  12. Il suono delle campane per Notre-Dame
  13. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  14. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  15. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  16. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco
  17. A Nairobi alla tomba di suor Leonella
  18. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»
  19. Parte «Primavera ad arte»
  20. Diocesi, verso le Comunità pastorali
  21. Fake news: prodotte seicento al giorno
  22. L’ora di religione
  23. «Cristo vive e ti vuole vivo!»
  24. «Il concerto», un inno alla vita
  25. La musica per sopravvivere al filo spinato
  26. «Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»
  27. Apologia per l'Europa
  28. «In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»
  29. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre
  30. «Il Nucleo Mimosa visto da me»
  31. Un progetto a misura di donna
  32. I progetti del Centro Missionario
  33. «I nostri anni sono i più belli e non vanno sprecati facendo sciocchezze»
  34. Il violino con il filo spinato di Kounellis alla Galleria Alberoni
  35. Non siamo in vendita
  36. «Gesti e parole» di papa Bergoglio a Palazzo Gotico
  37. Papa Francesco dietro le quinte
  38. Un cardinale costruttore di ponti
  39. Donne con la divisa
  40. Abusi e minori: la Chiesa riparte dalle sue ferite

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente