Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A un anno dalla beatificazione

Un nuovo sito dedicato alla martire Leonella Sgorbati

annob

Il 26 maggio, un anno fa, veniva proclamata beata Leonella Sgorbati, la missionaria della Consolata originaria di Rezzanello uccisa in Somalia il 17 settembre 2006 e riconosciuta martire “in odium fidei”.
Le sue ultime parole furono “Perdono, perdono, perdono”. Con lei morì anche, nel tentativo di difenderla, la guardia del corpo musulmana, un giovane papà.
Suor Leonella ha speso tutta la sua vita, tra Kenya e nel difficile clima della Somalia post guerra civile, per i bambini, le donne e i giovani, facendosi costruttrice di ponti tra culture diverse. È con loro che è stata ritratta nel dipinto realizzato per la beatificazione, oggi custodito nella basilica di San Savino a Piacenza. Di fronte alla sua immagine, sempre più persone si fermano in preghiera.
Le missionarie della Consolata hanno inaugurato un nuovo sito dedicato alla beata Leonella Sgorbati all’indirizzo https://leonella.missionariedellaconsolata.org. Vi si può ripercorrere la cerimonia di beatificazione nella Cattedrale di Piacenza ma anche restare aggiornati con testimonianze ed approfondimenti sulla beata Leonella. La sua memoria liturgica cade il 17 settembre, giorno della morte.

Pubblicato il 24 maggio 2019.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. L’Europa non è da rottamare
  2. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  3. «Come costruire l'Europa»
  4. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  5. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  6. Il violino in carcere
  7. «So perché corro»
  8. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  9. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  10. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  11. Disabili e lavoro
  12. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  13. L'operato di don Benzi in un film
  14. Il cristiano è un operaio di Dio
  15. Verso la Giornata per le vocazioni
  16. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  17. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  18. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  19. Quel 21 aprile 1957
  20. Insieme per il carcere
  21. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  22. Il suono delle campane per Notre-Dame
  23. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  24. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  25. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  26. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco
  27. A Nairobi alla tomba di suor Leonella
  28. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»
  29. Parte «Primavera ad arte»
  30. Diocesi, verso le Comunità pastorali
  31. Fake news: prodotte seicento al giorno
  32. L’ora di religione
  33. «Cristo vive e ti vuole vivo!»
  34. «Il concerto», un inno alla vita
  35. La musica per sopravvivere al filo spinato
  36. «Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»
  37. Apologia per l'Europa
  38. «In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»
  39. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre
  40. «Il Nucleo Mimosa visto da me»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente