Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Scout piacentini al Jamboree in Virginia

scout

Sono circa 45.000 gli scout che da 165 paesi del mondo stanno preparando zaini e scarponi per partire verso gli Stati Uniti d’America in occasione del 24° Jamboree, ovvero il raduno internazionale del movimento fondato da Sir Baden Powell. Fu proprio quest’ultimo a pensare ad un evento come ad una “marmellata di ragazzi” - traduzione di Jamboree - cioè ad un insieme di usanze e colori, di lingue e tradizioni ma uniti da un’unica promessa Scout.
L’incontro mondiale, che si tiene ogni quattro anni ed è rivolto principalmente a quindicenni e sedicenni, quest’anno si svolgerà presso la Bechtel Reserve in West Virginia dal 22 luglio al 2 agosto e sarà organizzato, oltre che dagli scout statunitensi, anche da quelli canadesi e messicani.

Il contingente italiano di circa 1.200 scout ha iniziato già lo scorso anno un lungo cammino di preparazione con incontri e uscite per creare gruppo con ragazzi provenienti da varie zone d’Italia. Il contingente nazionale è stato suddiviso in reparti a cui è stato dato il nome di vari ponti italiani richiamando così il tema scelto per il Jamboree: “Unlock a new world”, ovvero “sblocca un mondo nuovo”, traduzione letterale per dire aprirsi ad un mondo nuovo, a nuove avventure, a nuove culture.
E’ questo il traguardo sognato e desiderato da chi intraprende un viaggio, da chi parte per un’avventura da grande esploratore.
È un invito ad aprirsi a nuove amicizie e guardare il mondo con nuovi occhi per costruire un mondo nuovo. Il Jamboree americano si pone l’obiettivo di offrire l’opportunità di mettere a confronto una generazione che possa cercare di trovare insieme quelle chiavi di lettura per affrontare le difficoltà che ancora oggi impediscono la collaborazione tra popoli.

Anche dalla diocesi di Piacenza-Bobbio partiranno tre Esploratori e tre Guide riunite ad altri coetanei emiliani e toscani nel reparto “Ponte ai Chiosi”.
Gli ambasciatori della città saranno Emma Giorgi Pierfranceschi del gruppo Piacenza 5, Alessandro Repetti del Piacenza 1 e Edoardo Seist del Piacenza 4.
Dalla diocesi partiranno Cesena Martina del gruppo di Gossolengo 1, Martina Dell’Orto del Trebbia 1 e Contini Simone del gruppo Pontenure 1.
A loro sono affidati i compiti di vivere in modo pieno un’opportunità di incontro straordinaria e quello di ritrasmettere, una volta rientrati dal Jamboree, i valori e i messaggi vissuti con gli scout di tutto il mondo nei propri gruppi di appartenenza e nelle proprie comunità.

Pubblicato il 29 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. A un anno dalla beatificazione
  2. L’Europa non è da rottamare
  3. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  4. «Come costruire l'Europa»
  5. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  6. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  7. Il violino in carcere
  8. «So perché corro»
  9. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  10. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  11. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  12. Disabili e lavoro
  13. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  14. L'operato di don Benzi in un film
  15. Il cristiano è un operaio di Dio
  16. Verso la Giornata per le vocazioni
  17. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  18. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  19. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  20. Quel 21 aprile 1957
  21. Insieme per il carcere
  22. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  23. Il suono delle campane per Notre-Dame
  24. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  25. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  26. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  27. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco
  28. A Nairobi alla tomba di suor Leonella
  29. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»
  30. Parte «Primavera ad arte»
  31. Diocesi, verso le Comunità pastorali
  32. Fake news: prodotte seicento al giorno
  33. L’ora di religione
  34. «Cristo vive e ti vuole vivo!»
  35. «Il concerto», un inno alla vita
  36. La musica per sopravvivere al filo spinato
  37. «Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»
  38. Apologia per l'Europa
  39. «In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»
  40. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente