Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Al Collegio Alberoni il Grestinsieme

 grest

I Grest della diocesi di Piacenza riuniti per una giornata all’insegna del divertimento, della conoscenza e della collaborazione tra parrocchie. È andato in scena nella giornata del 20 giugno, nella cornice del parco del Collegio Alberoni, la sedicesima edizione del “Grestinsieme”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Oratori Piacentini, ha messo insieme circa mille persone tra bambini, ragazzi ed educatori, appartenenti a undici parrocchie di Piacenze e provincia. Tra musica, giochi e preghiera, quest’anno “Grestinsieme” è stata anche l’occasione - attraverso un apposito stand e pannelli dedicati - per ricordare a venticinque anni dalla scomparsa don Vittorio Pastori, conosciuto da tutti come don Vittorione, indimenticabile fondatore di Africa Mission.
“La giornata di oggi rappresenta un momento di gioco e di festa per tutte le parrocchie – ha commentato don Fabio Galeazzi, parroco di Nostra Signora di Lourdes e tra i responsabili dell’organizzazione del “Grestinsieme” – la struttura è ormai consolidata: ogni parrocchia propone alle altre dei punti gioco dove poter far divertire i vari ragazzi. Quest’anno il tema del Grest è ruotato intorno alla “Storia” – ha spiegato - in particolare la storia che il Signore costruisce con la vita di ognuno di noi. Per questo è importante la presenza dei volontari di Africa Mission, i quali ci ricordano l’importanza di don Vittorione, protagonista della storia di tante persone africane in difficoltà. Il Grest è sempre più un’esperienza di integrazione – ha poi voluto evidenziare -, perché tiene insieme bambini di ogni provenienza, etnia, ma anche religione. Ciò significa che quando si sta bene insieme si scopre che nell’Altro sta il volto del Signore”.

LE PARROCHIE PRESENTI AL GRESTINSIEME: Nostra Signora di Lourdes, Corpus Domini, Roveleto, San Sisto, Unità pastorale 1 (Sant'Antonino, Sant'Anna, San Savino, San Paolo ), Castel San Giovanni, San lazzaro, San Antonio, San Nicolò, Gossolengo, Mortizza.

Federico Tanzi

Pubblicato il 21 giugno 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  2. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  3. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  4. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  5. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  6. Noa, la morte non è mai la soluzione
  7. Catechesi: dove andiamo?
  8. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  9. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  10. L’Ecce Homo ai raggi X
  11. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  12. A un anno dalla beatificazione
  13. L’Europa non è da rottamare
  14. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  15. «Come costruire l'Europa»
  16. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  17. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  18. Il violino in carcere
  19. «So perché corro»
  20. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  21. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  22. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  23. Disabili e lavoro
  24. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  25. L'operato di don Benzi in un film
  26. Il cristiano è un operaio di Dio
  27. Verso la Giornata per le vocazioni
  28. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  29. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  30. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  31. Quel 21 aprile 1957
  32. Insieme per il carcere
  33. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  34. Il suono delle campane per Notre-Dame
  35. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  36. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  37. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  38. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco
  39. A Nairobi alla tomba di suor Leonella
  40. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente