Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Eucaristia: il cuore della Chiesa

corpo

Nella cornice di una bella serata estiva è stata celebrata solennemente a Piacenza, il 20 giugno, la festa del Corpus Domini. Il Vescovo, mons. Gianni Ambrosio ha evidenziato nell’omelia come l’eucaristia ci ricorda che siamo un’unica famiglia.
“In un mondo - ha continuato il Presule - che è spesso diviso per l’ambizione di prevalere sugli altri, per le liti, per i dissensi, noi popolo del Signore siamo chiamati a fare comunione, siamo chiamati a suscitare la gioia di un amore che lascia da parte le rivalità, le invidie, le cattiverie e le tante chiacchiere”.
Nel corso della liturgia è stato poi conferito dal Vescovo il mandato ai nuovi ministri straordinari della Comunione, provenienti da diverse parrocchie della diocesi. Mons. Celso Dosi, delegato vescovile del servizio per i ministeri laicali ha presentato a mons. Ambrosio i candidati al ministero, attestando il loro percorso di formazione.
I nuovi ministri che hanno ricevuto l’incarico ufficiale dal Vescovo sono: Biagia Attardi (parrocchia di Nostra Signora di Lourdes), Maria Antonietta Botti e Alessandra Cavriani (entrambe di Santa Teresa), Alessandro Dosi (SS. Trinità), Fermi Francesco e Nebolosi Paolo (San Giuseppe Operaio), Gabriele Simonetta (Sant’Antonino), Anna Maria Leonardi (San Vittore - Besurica), Pietro Sozzi (San Paolo) e Giuseppe Spaziani (della chiesa di Santa Rita con i Figli di S. Anna). 
Inoltre, Enrica Corradini (Niviano), Elisabetta Dallavalle (Pontenure), Giuseppina Moia (Istituto Vittorio Emanuele), Maria Romanini (San Giorgio P.no), e Dario Vita (Bettola, santuario della Madonna della Quercia). Per essi Mons. Ambrosio ha avuto parole speciali esortandoli ad adempiere il loro ministero in modo diligente e consapevole.
“Il vostro servizio - ha puntualizzato il Vescovo - non può che essere un gesto di amore e di cura verso il sacramento dell’eucaristia e verso la chiesa. Siate sempre coscienti di essere al servizio di Gesù che si fa cibo e bevanda per noi e abbiate sempre uno spirito di amore e di grande disponibilità per tutti, ma in modo particolare per i fratelli ammalati e anziani”.
La processione con il Santissimo Sacramento si è poi snodata per le vie del centro portando nella città, apparentemente distratta, un segno di amore e di grande devozione.
Al rientro in Cattedrale, dopo un momento di preghiera, il Vescovo ha concluso la serata impartendo la benedizione eucaristica.

Riccardo Tonna

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  2. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  3. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  4. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  5. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  6. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  7. Noa, la morte non è mai la soluzione
  8. Catechesi: dove andiamo?
  9. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  10. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  11. L’Ecce Homo ai raggi X
  12. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  13. A un anno dalla beatificazione
  14. L’Europa non è da rottamare
  15. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  16. «Come costruire l'Europa»
  17. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  18. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  19. Il violino in carcere
  20. «So perché corro»
  21. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  22. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  23. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  24. Disabili e lavoro
  25. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  26. L'operato di don Benzi in un film
  27. Il cristiano è un operaio di Dio
  28. Verso la Giornata per le vocazioni
  29. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  30. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  31. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  32. Quel 21 aprile 1957
  33. Insieme per il carcere
  34. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  35. Il suono delle campane per Notre-Dame
  36. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  37. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  38. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  39. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco
  40. A Nairobi alla tomba di suor Leonella

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente