Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Don Longeri, prete da 65 anni

longeri

Le parrocchie dell'Unità pastorale della val Chero hanno festeggiato domenica 16 giugno due importanti anniversari di ordinazione sacerdotale ovvero il 65°
anniversario di ordinazione di don Giuseppe Longeri ed il 5° anniversario di ordinazione di don Roberto Ponzini.
I due festeggiati sono a servizio di tutte le parrocchie del comune di Carpaneto piacentino insieme a don Giuseppe Frazzani che ha anche l'incarico di moderatore dell'Unità Pastorale.
I festeggiamenti sono stati doppi: prima una messa nella parrocchiale di Carpaneto e, subito dopo, un'analoga celebrazione, sempre concelebrata dai due festeggiati, nella chiesa di San Lorenzo in Ciriano di Carpaneto.
Don Longeri, nativo di Carpaneto, ha festeggiato nel gennaio scorso i 90 anni di età e dal 1980 è parroco di Ciriano; nel tempo si è aggiunta l'amministrazione di altre cinque parrocchie, ora servite in collaborazione con gli altri due sacerdoti in forza all'unità pastorale, e il servizio di cappellano della Casa di Riposo Breviglieri. Anche in questa occasione giubilare non è mancato l'affetto della sorella Maria e di tutti i parrocchiani che da sempre lo accompagnano nel suo ministero.
Don Roberto Ponzini è arrivato a Carpaneto come vicario parrocchiale, in qualità di sacerdote novello, a pochi mesi dall'ordinazione avvenuta il 14 giugno 2014 per le mani del vescovo mons. Gianni Ambrosio. In questi anni don Ponzini ha ricoperto anche l'incarico di viceresponsabile del servizio diocesano per la pastorale delle vocazioni.
Nell'ambito dell'unità pastorale don Roberto si occupa specificatamente della pastorale giovanile e della catechesi di iniziazione cristiana ma è sempre disponibile all'incontro con tutti.
Nel commosso saluto di ringraziamento don Longeri oltre a sottolineare come accanto a lui che si trova ormai "in conclusione del ministero" vi sia un sacerdote "che sta iniziando" ha ricordato come per singolare coincidenza il giorno della sua prima messa celebrata nella chiesa di Rezzano di Carpaneto era parroco un sacerdote originario della parrocchia di Carniglia, nel bedoniese, la stessa parrocchia dalla quale proviene don Roberto Ponzini quasi a dire che la storia continua e si apre continuamente al futuro. (Foto Maurizio Hobby Foto)

Pubblicato il 21 giugno 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  2. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  3. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  4. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  5. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  6. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  7. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  8. Noa, la morte non è mai la soluzione
  9. Catechesi: dove andiamo?
  10. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  11. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  12. L’Ecce Homo ai raggi X
  13. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  14. A un anno dalla beatificazione
  15. L’Europa non è da rottamare
  16. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  17. «Come costruire l'Europa»
  18. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  19. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  20. Il violino in carcere
  21. «So perché corro»
  22. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  23. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  24. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  25. Disabili e lavoro
  26. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  27. L'operato di don Benzi in un film
  28. Il cristiano è un operaio di Dio
  29. Verso la Giornata per le vocazioni
  30. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  31. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  32. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  33. Quel 21 aprile 1957
  34. Insieme per il carcere
  35. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  36. Il suono delle campane per Notre-Dame
  37. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  38. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  39. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  40. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente