Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un dolore che ci interroga

Sulla vicenda giudiziaria che coinvolge don Stefano Segalini pubblichiamo questa dichiarazione del vicario generale mons. Luigi Chiesa

palazzo vescovile

La notizia dell’arresto di don Stefano Segalini e del provvedimento cautelare deciso dalla magistratura ci addolora profondamente. Il dramma di chi si dichiara vittima di abusi come pure il dramma di chi si ritrova accusato di una colpa tanto grave ci chiedono anzitutto vicinanza e preghiera.

Confidiamo che si giunga il più rapidamente possibile a chiarire i fatti e le responsabilità.

Assicuriamo preghiera e vicinanza a tutti coloro che sono coinvolti in questa tristissima vicenda e in particolare alla comunità di San Giuseppe Operaio.

Per la delicatezza della situazione e il rispetto dell’operato della magistratura nelle indagini in corso, riteniamo doveroso non rilasciare ulteriori commenti.

E se queste notizie ci riempiono di dolore, proprio per questo come cristiani siamo chiamati tutti ancor più urgentemente a dare testimonianza responsabile ed evangelica perché, come altre volte è accaduto nella storia della Chiesa, anche attraverso queste ferite ci sia una rinascita.

Mons. Luigi Chiesa

Vicario generale della diocesi di Piacenza-Bobbio

Pubblicato il 1 agosto 2019

Altri articoli...

  1. Non ci si salva con le proprie forze
  2. Padre Roch, il primo francescano nella storia del Congo
  3. Chiamati a seguire Gesù come Matteo
  4. La campagna 8xmille fa tappa a Piacenza
  5. Affidiamo al Signore le nostre paure
  6. Suor Franca in viaggio in America Latina
  7. «Il Sinodo dei giovani non è finito»
  8. Carmina Burana in piazza Duomo a Piacenza
  9. Apre i battenti l'Emporio Solidale
  10. Da Piacenza a Gerusalemme con la Pastorale giovanile
  11. Nasceranno le comunità pastorali
  12. Le monache di clausura scrivono a Mattarella e a Conte
  13. «Vedi Napoli... e poi spegni»
  14. Il carcere dialoga con la città
  15. Il Columban’s Day 2020 in Svizzera
  16. «Il futuro si costruisce insieme»
  17. La festa di S. Antonino: gemellaggio fra Piacenza e Potenza
  18. Dieci caffè e aiuti una mamma
  19. Il comandante Piras: «la vera uniforme è quella della legalità»
  20. Il progetto Cif: «Adotta un nonno»
  21. L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»
  22. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  23. Il curato d'Ars piacentino
  24. In riga su internet
  25. Don Longeri, prete da 65 anni
  26. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  27. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  28. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  29. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  30. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  31. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  32. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  33. Noa, la morte non è mai la soluzione
  34. Catechesi: dove andiamo?
  35. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  36. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  37. L’Ecce Homo ai raggi X
  38. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  39. A un anno dalla beatificazione
  40. L’Europa non è da rottamare

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente