Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In viaggio sul Cammino di San Colombano

 steffeniniGUADO

Prende sempre più forma il Cammino di San Colombano.
Nelle scorse settimane gli 82 chilometri finali, da San Colombano al Lambro (MI) a Bobbio, sono stati ripercorsi (dopo l'inaugurazione nell'autunno 2018) per meglio fissare i tempi di percorrenza, segnalare le difficoltà, raccogliere informazioni sui luoghi di ristoro e di pernottamento e offrire così ai pellegrini, tappa dopo tappa, un percorso ben strutturato.

Il gruppo di pellegrini, tra i quali Mauro Steffenini, segretario generale dell'Associazione europea del Cammino di San Colombano, è partito dalla cittadina in provincia di Milano dopo il saluto del parroco don Mario Cipelli nella chiesa parrocchiale di San Colombano.
Il drappello ha fatto poi tappa a Corte Sant’Andrea (Lodi), dove è stato ricevuto dal vicesindaco Angelo Lunghi e da due insegnanti della Scuola primaria impegnati nel progetto Erasmus.
Da qui i pellegrini hanno guadato il Po sul barcone “San Colombano” condotto da Danilo Parisi fino al transitum padi di Sigerico, sulla Via Francigena, nei pressi di Calendasco, in provincia di Piacenza.

Questa prima tappa, di 15 chilometri, si è conclusa in un b&b a Santimento.

Nella seconda tappa il gruppo è salito alla Pieve di Verdeto, nei pressi di Agazzano, da dove si gode di un panorama stupendo sulla pianura e, nelle giornate limpide, fino alle Alpi.
Nei luoghi attraversati si sono incontrate persone desiderose di dare al Cammino il proprio contributo. Tra queste, il parroco di Rottofreno don Roberto Mazzari con il sindaco e il vicesindaco, e ol parroco di Borgotrebbia don Pietro Cesana, che si prende cura della Pieve di Verdeto, luogo di grest estivi e di aggregazione giovanile durante l’anno.

La terza giornata ha portato i pellegrini a Mezzano Scotti (in territorio di Travo), passando per Bobbiano e la Pietra Parcellara, lungo un percorso di 20 chilometri che ha toccatp località e frazioni, raggruppamenti di case ben ristrutturate, immerse in una quiete surreale mentre nella vallata si scorgeva il fiume Trebbia, a indicare che la meta si stava avvicinando.
Nel paese sorgeva un antico monastero dedicato a san Paolo.

Dopo un tragitto di 9 chilometri, nella quarta e ultima tappa i pellegrini hanno raggiunto Bobbio e in particolare la tomba di San Colombano, meta del viaggio.
Il sepolcro è custodito nella cripta dell’abbazia dedicata al Santo, dove i pellegrini hanno ricevuto dal parroco don Mario Poggi l’ultima credenziale.
Hanno poi partecipato alla messa del pellegrino nella Concattedrale; qui il parroco don Paolo Cignatta ha salutato e dato loro la benedizione.

Il Cammino di San Colombano è un itinerario culturale europeo che ha inizio in Irlanda, terra di origine del Santo, e si conclude a Bobbio.
Sul sito dell’Associazione Europea (www.thecolumbanway.eu), a cui aderiscono gran parte dei Comuni attraversati, è possibile scaricare la traccia gps del tratto di Cammino italiano e a breve sarà scaricabile l'intero percorso.

Pubblicato il 2 agosto 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Un dolore che ci interroga
  2. Non ci si salva con le proprie forze
  3. Padre Roch, il primo francescano nella storia del Congo
  4. Chiamati a seguire Gesù come Matteo
  5. La campagna 8xmille fa tappa a Piacenza
  6. Affidiamo al Signore le nostre paure
  7. Suor Franca in viaggio in America Latina
  8. «Il Sinodo dei giovani non è finito»
  9. Carmina Burana in piazza Duomo a Piacenza
  10. Apre i battenti l'Emporio Solidale
  11. Da Piacenza a Gerusalemme con la Pastorale giovanile
  12. Nasceranno le comunità pastorali
  13. Le monache di clausura scrivono a Mattarella e a Conte
  14. «Vedi Napoli... e poi spegni»
  15. Il carcere dialoga con la città
  16. Il Columban’s Day 2020 in Svizzera
  17. «Il futuro si costruisce insieme»
  18. La festa di S. Antonino: gemellaggio fra Piacenza e Potenza
  19. Dieci caffè e aiuti una mamma
  20. Il comandante Piras: «la vera uniforme è quella della legalità»
  21. Il progetto Cif: «Adotta un nonno»
  22. L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»
  23. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  24. Il curato d'Ars piacentino
  25. In riga su internet
  26. Don Longeri, prete da 65 anni
  27. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  28. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  29. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  30. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  31. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  32. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  33. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  34. Noa, la morte non è mai la soluzione
  35. Catechesi: dove andiamo?
  36. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  37. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  38. L’Ecce Homo ai raggi X
  39. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  40. A un anno dalla beatificazione

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente