Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Venerdì Santo Via Crucis cittadina con il Vescovo all’interno dell’ospedale

 venerdisanto

Queste le celebrazioni che saranno presiedute dal vescovo mons. Adriano Cevolotto nella Cattedrale di Piacenza e nella Concattedrale di Bobbio nei giorni del Triduo pasquale.

Giovedì 28 marzo - Giovedì Santo
Santa Messa del Crisma - Cattedrale ore 9.30
Il Vescovo presiede la messa crismale - con il rinnovo delle promesse sacerdotali e la benedizione dell’olio degli infermi, dei catecumeni e del Crisma -, quale segno della stretta unione dei presbiteri e dei diaconi. Al termine, pranzo per sacerdoti e diaconi al Seminario vescovile.
Il Crisma conterrà - come simbolo di giustizia e di vita donata al servizio dello Stato - anche l’olio del Giardino della Memoria di Capaci, proveniente dal terreno che il 23 maggio 1992 fu teatro della tremenda esplosione che provocò la morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Ricorre quest’anno il trentaduesimo anniversario sia della strage di Capaci che di via D’Amelio a Palermo, nella quale morirono il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta.

TRIDUO PASQUALE
Il Triduo pasquale ha inizio con la messa nella Cena del Signore e ha il suo fulcro nella Veglia pasquale.
Giovedì 28 marzo - Giovedì Santo
Santa Messa nella Cena del Signore - Cattedrale ore 20.30 con il rito della lavanda dei piedi e reposizione del Santissimo Sacramento
Con la messa celebrata nelle ore vespertine del Giovedì Santo, la Chiesa fa memoria di quell'ultima cena durante la quale il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, amando fino alla fine i suoi che erano nel mondo, offrì a Dio Padre il suo Corpo e Sangue sotto le specie del pane e del vino; li diede agli apostoli in nutrimento e comandò loro e ai loro successori nel sacerdozio di farne l'offerta.

Venerdì 29 marzo - Venerdì Santo
Alle ore 8.30 nella cripta della Cattedrale il Vescovo presiede l’Ufficio delle letture e le Lodi.
Celebrazione della Passione del Signore - Cattedrale ore 18
Si svolgono la liturgia della Parola, l’adorazione della Croce e la comunione eucaristica. La Chiesa, con la meditazione della Passione del suo Signore e Sposo e con l'adorazione della Croce, commemora la propria origine dal fianco trafitto di Cristo e intercede per la salvezza di tutto il mondo.

Via Crucis - piazzale Crociate ore 21
Il Vescovo presiede la Via Crucis cittadina. La processione, in collaborazione con i Frati minori di Santa Maria di Campagna e la Comunità pastorale “Al pozzo di Sicar” (parrocchia di San Sisto, Santa Brigida, San Giovanni in Canale, Sant’Eufemia, Santo Sepolcro, Santa Teresa), parte dal piazzale davanti al santuario di Santa Maria di Campagna, si snoda lungo via Campagna (in direzione del centro) e conduce i partecipanti nelle vie all’interno dell’Ospedale civile dall’ingresso accanto alla chiesa di San Giuseppe all’Ospedale; si esce in cantone del Cristo (di fronte all’ingresso del Pronto Soccorso) per poi introdursi, passando dal parcheggio interno del Polichirurgico, nell’area dell’ospedale che affaccia su piazzale delle Crociate e ritornare davanti a Santa Maria di Campagna.

Sabato 30 marzo - Sabato Santo
Sabato alle 8.30 nella cripta della Cattedrale il Vescovo presiede l’Ufficio delle letture e le Lodi.

Veglia pasquale ore 21.30 in Cattedrale
Sono in programma il lucernario, la liturgia della Parola, la liturgia battesimale e la liturgia eucaristica.
Per antica tradizione si celebra la veglia, commemorando la notte santa in cui Cristo è risorto: è considerata la “madre di tutte le veglie”. In questa notte, infatti, la Chiesa rimane in attesa della Risurrezione del Signore e la celebra con i sacramenti dell'iniziazione cristiana. Con la Domenica di Pasqua inizia il “gioioso spazio” della Pentecoste in cui la Chiesa celebra la presenza del Risorto e l'effusione dello Spirito Santo. Nella Veglia il Vescovo amministrerà i sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, prima comunione e confermazione) a cinque catecumeni che hanno seguito il percorso di preparazione predisposto dal Servizio diocesano per il catecumenato. Una persona riceverà il sacramento della confermazione. Saranno presenti per il rinnovo delle promesse battesimali gli appartenenti al Cammino neocatecumenale della seconda Comunità della parrocchia cittadina di San Giuseppe Operaio.

Domenica 31 marzo - Domenica di Pasqua
ore 9.15 Messa di Pasqua al carcere delle Novate
Messa del giorno - Cattedrale ore 11
Il Vescovo celebra la messa e impartirà la benedizione papale con annessa l’indulgenza.
Secondi vespri e messa vespertina - Concattedrale di Bobbio ore 17.30
Il Vescovo presiederà i secondi vespri solenni del giorno di Pasqua e celebrerà la messa vespertina del giorno di Pasqua.

Domenica 7 aprile
Festa della Madonna del Popolo - Cattedrale ore 17
Il Vescovo presiede la concelebrazione eucaristica; al termine, processione per le vie della città con la statua della Madonna del Popolo. Si ricorda il 26° anniversario di apertura della Casa della Carità.

Nella foto, La Via Crucis presieduta dal vescovo Cevolotto lo scorso anno.

Pubblicato il 26 marzo 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Quaresima in Santa Rita. Padre Valdo: Dio non vuole la morte del peccatore
  2. Forum Associazioni Familiari, evento il 6 aprile in Cattolica
  3. Con la Domenica delle Palme inizia la Settimana Santa
  4. Volontari cercasi. Incontro formativo alla Ricerca
  5. Nuovi incarichi per don Groppi
  6. 8 per mille, a Piacenza nuova campagna informativa
  7. Un reading e una messa per ricordare don Bosini
  8. Storytelling Emmaus: un cammino di rinascita e condivisione con Francesco Luppi
  9. Caritas diocesane dell'Emilia-Romagna: insieme per riflettere sulla questione abitativa
  10. Un nuovo incarico per don Ponzini
  11. Madre Emmanuel: Non possiamo capire l'amore di Dio senza umiltà di cuore
  12. Fondazione La Ricerca sempre di più tra i giovani
  13. Il 4 marzo messa di guarigione spirituale
  14. Cives. Energia, rinnovabile e per tutti: Piacenza lavora alle comunità solidali
  15. I Vescovi dell’Emilia Romagna intervengono sul fine vita
  16. Il patto di solidarietà della parrocchia Nostra Signora di Lourdes
  17. Un viaggio di fede e libertà con Donata Horak
  18. Appuntamenti di Quaresima con la Pastorale giovanile
  19. Mons. Cevolotto: «Come le Orsoline scopriamo nella carità la risposta ad ogni povertà»
  20. Don Paolo Capra: non smettiamo mai di essere sognatori
  21. «Don Antonio, aiutaci dal Cielo!»
  22. Giornata anti-tratta, fiaccolata e messa con il Vescovo
  23. Orsoline, messa con il Vescovo per il 375° di fondazione
  24. Nasce la Fondazione «Don Giorgio Bosini»
  25. «I giovani vogliono testimonianze pratiche del Vangelo»
  26. Il Mercoledì delle Ceneri celebrazione con il Vescovo
  27. Don Borea e il «segreto» della sua generosità
  28. Sabato 10 messa in ricordo di don Borea
  29. Giornalisti a convegno: vivere una comunicazione pienamente umana
  30. Messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  31. «Uso e abuso del web», incontro alla Besurica
  32. Frati Minori e Caritas diocesana insieme per l'accoglienza
  33. Dialogo tra cattolici ed ebrei: la Bibbia unisce
  34. Lectio divina con don Paolo Salvadori: l'importanza dell'ascolto nella fede
  35. Giornalisti a convegno sull’intelligenza artificiale
  36. Guerra Lisi, mons. Cevolotto e suor Donatello al convegno As.So.Fa.
  37. Vicariato 4, Visita pastorale dal 24 al 28 gennaio
  38. Don Mascilongo: Isaia, un libro autentico e aperto alla salvezza
  39. Don Luigi Mosconi in viaggio in Messico e Guatemala
  40. Umberto Morelli eletto presidente regionale del Mcl

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies