Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Quaresima in Santa Rita. Padre Valdo: Dio non vuole la morte del peccatore

Padre Jose Valdo Feitosa Filho con padre Adelio Pedro Joao

Il peccato si mostra a tre livelli: personale, comunitario e ontologico. Per riconoscerlo c’è bisogno di avere una conoscenza affettiva. Ma non per forza il peccato è per sempre, al peccato corrisponde sempre la grazia della conversione. A dirlo è José Valdo Feitosa Filho, già padre generale dei Figli di Sant’Anna, che ha guidato un momento di meditazione al santuario di Santa Rita di Piacenza nella serata del 21 marzo. Il messaggio parte dal peccato e arriva alla redenzione perché, per citare Ezechiele, “Dio non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva”. A fare gli onori di casa padre Adelio Pedro Joao.

Ignavia e pusillanimità

“Riconoscere in Gesù il Signore – le parole di padre Valdo – significa mettersi sotto la sua legge e riconoscerlo come guida della nostra anima. Sant’Efrem chiede che sia tolta da noi l’ignavia, vale a dire il peccato che ci porta a rimandare a un domani la nostra salvezza. La pigrizia ci porta alla pusillanimità, a pensare che nulla va bene, nulla ha senso, lasciamo stare. Sant’Efrem associa pusillanimità e ignavia alla brama di potere e chiede a Dio il dono della castità per vivere le relazioni in modo sano e costruttivo. Il casto è quello che riconosce in ognuno la sua propria importanza e attribuisce a sé stesso la sua giusta misura. Questo viene accompagnato dalla virtù dell’umiltà, della pazienza, per culminare nella grande domanda dell’amore, che non è una richiesta scontata. Efrem si rivolge al Signore per chiedere la capacità di vedere i propri errori. Per chi ci riesce, l’altro non è più un concorrente, non è quello che toglie il proprio spazio ma diventa il proprio compagno di viaggio”.

Tre “livelli” di peccato

“Soffocato dalla paura del peccato, assolutizzandolo (tutto è peccato), non riesco a capire perché devo salvarmi, perché penso che il peccato non mi abbandonerà mai: questo mi porterà a essere pusillanime. La Quaresima esiste per portarci a ritemprare le nostre energie spirituali in vista della Pasqua: è lì che ci ritroveremo, nella realtà piena di salvezza”. La conoscenza affettiva, dice padre Valdo, ci porta a riconoscere il peccato in tre modi: personale, comunitario e ontologico.

Il peccato personale

“Ognuno di noi ha il suo modo di peccare – spiega padre Valdo –, il peccato ha sempre con sé qualcosa di proprio, nella coscienza di attuare un’azione che sa di essere in contrasto con la legge di Dio. Il peccato si manifesta quando so di non dover fare una cosa ma la faccio. Peccare richiede sempre una decisione: più è grande la coscienza dello sbaglio e più è grande il peccato, che ci porta a non riuscire più a distinguere ciò che la legge di Dio ci propone. Le Tavole della Legge, che all’inizio venivano viste come una schiavitù morale, dimostrano in realtà la fiducia di Dio nella nostra capacità di non peccare. Molto diffusa nella nostra mentalità è la cultura del sospetto, che impedisce ogni possibilità di dialogo. Se partiamo dal presupposto che l’altro non dice il vero e vuole prenderci in giro, come si può stabilire veramente un dialogo, una comprensione? La salvezza si manifesta con la parola conversione: se è vero che Dio ci ha creati nella libertà vuol dire che possiamo non peccare. Il peccato richiede la conversione. Perché Dio aveva più considerazione per Davide anche se aveva commesso più peccati di Salomone? Perché Davide aveva la capacità di pentirsi. Nell’intimo c’è sempre la possibilità di pentirsi. Al peccato corrisponde sempre la grazia della conversione”.

Il peccato comunitario

“Il secondo livello di peccato, quello comunitario, è il peccato del mondo. Secondo Giovanni la parola mondo ha due connotazioni: indica da un lato l’ambiente in cui vivono gli esseri umani e dall’altro il luogo dove agisce il maligno, ovvero il mondo del disordine e del peccato. È quella componente del peccato che va oltre la nostra personale responsabilità, ma scaturisce da dove noi viviamo. Pensiamo che Dio lasci che i bambini muoiano nella Striscia di Gaza e che i deboli soffrano, ma ci dimentichiamo che Dio non agisce da solo: l’intermediario del suo amore è l’uomo. Nell’agire salvifico c’è sempre la partecipazione dell’essere umano. Non possiamo vivere passivamente e affidarci al Signore come fosse un dio magico. Il miracolo non è un capriccio di Dio, ma un gesto salvifico con cui Dio dimostra che è vicino a noi”.

Il peccato ontologico

L’ultimo livello del peccato è il più misterioso. “Ci fa rabbrividire, perché sfugge alla nostra comprensione. È il peccato originale – dice padre Valdo – che ci accompagna fin dalla nascita, e può essere percepito solo alla luce della fede. Per la nostra società è così difficile comprendere il peccato perché è venuta meno la fede: quello originale è un peccato che non dipende dalla nostra responsabilità ma diventiamo responsabili se non lo combattiamo. Agostino ha combattuto diverse eresie al suo tempo, ma l’uomo non può salvarsi soltanto con i propri meriti: è necessaria la preghiera, serve che Dio venga in nostro aiuto. Ed è fondamentale comprendere che il Battesimo salva: oggi spesso la visione sacrale del Battesimo è svuotata, andrebbe recuperata”.

Francesco Petronzio

Nella foto, Padre José Valdo Feitosa Filho con padre Adelio Pedro Joao.

Pubblicato il 22 marzo 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Forum Associazioni Familiari, evento il 6 aprile in Cattolica
  2. Con la Domenica delle Palme inizia la Settimana Santa
  3. Volontari cercasi. Incontro formativo alla Ricerca
  4. Nuovi incarichi per don Groppi
  5. 8 per mille, a Piacenza nuova campagna informativa
  6. Un reading e una messa per ricordare don Bosini
  7. Storytelling Emmaus: un cammino di rinascita e condivisione con Francesco Luppi
  8. Caritas diocesane dell'Emilia-Romagna: insieme per riflettere sulla questione abitativa
  9. Un nuovo incarico per don Ponzini
  10. Madre Emmanuel: Non possiamo capire l'amore di Dio senza umiltà di cuore
  11. Fondazione La Ricerca sempre di più tra i giovani
  12. Il 4 marzo messa di guarigione spirituale
  13. Cives. Energia, rinnovabile e per tutti: Piacenza lavora alle comunità solidali
  14. I Vescovi dell’Emilia Romagna intervengono sul fine vita
  15. Il patto di solidarietà della parrocchia Nostra Signora di Lourdes
  16. Un viaggio di fede e libertà con Donata Horak
  17. Appuntamenti di Quaresima con la Pastorale giovanile
  18. Mons. Cevolotto: «Come le Orsoline scopriamo nella carità la risposta ad ogni povertà»
  19. Don Paolo Capra: non smettiamo mai di essere sognatori
  20. «Don Antonio, aiutaci dal Cielo!»
  21. Giornata anti-tratta, fiaccolata e messa con il Vescovo
  22. Orsoline, messa con il Vescovo per il 375° di fondazione
  23. Nasce la Fondazione «Don Giorgio Bosini»
  24. «I giovani vogliono testimonianze pratiche del Vangelo»
  25. Il Mercoledì delle Ceneri celebrazione con il Vescovo
  26. Don Borea e il «segreto» della sua generosità
  27. Sabato 10 messa in ricordo di don Borea
  28. Giornalisti a convegno: vivere una comunicazione pienamente umana
  29. Messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  30. «Uso e abuso del web», incontro alla Besurica
  31. Frati Minori e Caritas diocesana insieme per l'accoglienza
  32. Dialogo tra cattolici ed ebrei: la Bibbia unisce
  33. Lectio divina con don Paolo Salvadori: l'importanza dell'ascolto nella fede
  34. Giornalisti a convegno sull’intelligenza artificiale
  35. Guerra Lisi, mons. Cevolotto e suor Donatello al convegno As.So.Fa.
  36. Vicariato 4, Visita pastorale dal 24 al 28 gennaio
  37. Don Mascilongo: Isaia, un libro autentico e aperto alla salvezza
  38. Don Luigi Mosconi in viaggio in Messico e Guatemala
  39. Umberto Morelli eletto presidente regionale del Mcl
  40. L'addio a Rosetta Casali ved. Bianchini. Venerdì 19 il funerale

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies