Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Da Piacenza a Grado al convegno nazionale Caritas

cammi, millione, magnaschi caritas piacenza

Il confine come luogo simbolico positivo, che evoca incontro e convivenza pacifica anziché scontro, conflitto e divisione. Non è un caso se per rappresentare concretamente questo ideale sia stata scelta Grado, nella diocesi di Gorizia, come sede del 44° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, centrato proprio sul tema “Confini, zone di contatto e non di separazione”. L’evento annuale, che quest’anno riunisce 600 delegati rappresentanti di 218 Caritas diocesane, si è aperto ieri, 8 aprile, e si concluderà l’11 aprile. Sullo sfondo la laguna e il mare calmo di Grado e il fatto che Gorizia e Nova Gorica, le due città contigue in Italia e Slovenia, sono state scelte entrambe come Capitale europea della cultura 2025: proprio perché rappresentano un territorio transfrontaliero dove l’incontro e lo scambio sono vissuti realmente e quotidianamente.

Al convegno partecipa anche una delegazione della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio, con Francesco Millione, responsabile Area Giovani, Mondialità ed Emergenze, Massimo Magnaschi, responsabile Area Promozione Caritas, e la giovane collaboratrice dell'organismo diocesano Martina Cammi (nella foto in alto).

I confini positivi

“Passeremo un confine, ormai superato dalla storia e che non c’è mai stato fino al Novecento, che divide le due città Gorizia e Nova Gorica, due realtà che l’anno prossimo saranno insieme capitale europea della cultura. Un evento che per il solo fatto di essere stato pensato come possibile è già per noi una grazia. Comprendete quindi che parlare di confini come zone di contatto e non di separazione per noi che abitiamo e viviamo qui non è una questione di principio o di studio, ma è qualcosa che tocca la nostra carne, il nostro cuore e la nostra mente. È per noi un tema necessario”, ha affermato nella sua introduzione monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas italiana: “Se non ci fossero i confini saremmo tutti più poveri, privi di punti di vista diversi. I confini sono anche positivi, perché garantiscono una diversità e un approccio complesso al mondo “.

A livello ecclesiale, ha proseguito il presidente di Caritas italiana, “dobbiamo riconoscere che a volte ci sono confini tra uffici e servizi della curia con il rischio di una pastorale frammentata e iniziative non coordinate che piovono sulle parrocchie. Ci sono però tentativi interessanti di lavoro condiviso”. Ma il confine più arduo è “tra operatori e volontari Caritas e gli ultimi, perché siamo in due situazioni diverse, chi aiuta e chi ha bisogno di aiuto. Ma è un confine che va superato”. Il suo suggerimento è capovolgere i ruoli ossia “pensandoci noi come gli affamati, gli assetati, gli stranieri che hanno bisogno di aiuto”.

messa moraglia caritas

Il Patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia celebra la messa di apertura al convegno nazionale Caritas.

“Le due vie: la giustizia e la carità”

“La Chiesa è immersa in una dinamica d’amore concreto e senza confini”, ha detto invece monsignor Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia e presidente della Conferenza Episcopale Triveneto: “E nella nostra società è chiamata sempre più a mostrare e indicare che c’è sì la giustizia ma c’è anche la carità – le due dimensioni non vanno confuse ma vanno tenute insieme – e che la vita dell’uomo non può essere ridotta ad una concezione materialista o spiritualista che, di fatto, porterebbero a ridimensionare o umiliare la dignità dell’uomo stesso”.

Frontiere reali e frontiere virtuali

“Cosa succede se con le vecchie forme di abuso di potere e con quelle nuove nel territorio di internet e dell’intelligenza artificiale veniamo privati di dati personali, profilati, manipolati, replicati senza permesso?”, si è chiesto poi padre Luciano Larivera, gesuita e direttore del Centro culturale Veritas di Trieste, in una lunga disamina sui confini e le frontiere reali e virtuali: “La nuova frontiera (ma è vecchia) è il controllo delle menti e dei comportamenti, spesso disinformando, nel senso di non dare le informazioni e le conoscenze rilevanti, e non tanto con fake news; e pure inondando di stimoli soprattutto visivi, che emozionano, eccitano ma disabilitano il pensiero critico. Quante dipendenze verranno indotte e rafforzate con i nuovi consumi di massa, con lo smarrimento dei confini personali”. Tra quelli che ha definito “territori di sconfinamento” su cui interrogarsi padre Larivera ha indicato “il biopotere degli Stati (e di alcuni privati): fino a dove si può estendere il potere sulla vita umana? Fin dove obbligare a vaccini o trattamenti sanitari salvavita? Si sdoganerà ovunque il suicidio assistito, l’eutanasia, la maternità surrogata? Quale sarà la frontiera delle nuove sostanze psicotrope? Qual è il soft border etico e legale per la sperimentazione sugli embrioni umani, sul Dna dei nascituri? Intelligenza artificiale e robotica saranno usate per sviluppare nuovi patrimoni genetici e cyborg cioè nuove specie di uomini e donne? Magari per combattere nuove guerre o colonizzare Marte. Ma questa è vera evoluzione umana?”

Larivera gesuita a grado

L'intervento di padre Luciano Larivera, gesuita e direttore del Centro culturale Veritas di Trieste.

Come seguire i lavori da casa

Oggi, oltre ad avere un approfondimento sulle tematiche europee, con l’intervento tra gli altri del Presidente di Caritas Europa,mons. Michael Landau, è in programma anche una visita alle città di Gorizia e Nova Gorica.

Imomenti assemblearidel Convegno saranno trasmessi in diretta web tramite ilcanale YouTube e di Whatsapp di Caritas Italiana, con aggiornamenti tramite i social tramite l’hashtag #ConvegnoCaritas2024.

Pubblicato il 9 aprile 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. L’8 aprile messa di guarigione spirituale
  2. Mons. Massimo Cassola ospite a TV2000
  3. La Pasqua in carcere nel segno della speranza
  4. L’olio di Capaci: un simbolo di giustizia e memoria
  5. «Rotary Expo»: la «Fiera del Bene» ha celebrato passione e impegno
  6. La chiusura della Mensa dà una sveglia alla città
  7. Il Venerdì Santo Via Crucis cittadina con il Vescovo all’interno dell’ospedale
  8. Quaresima in Santa Rita. Padre Valdo: Dio non vuole la morte del peccatore
  9. Forum Associazioni Familiari, evento il 6 aprile in Cattolica
  10. Con la Domenica delle Palme inizia la Settimana Santa
  11. Volontari cercasi. Incontro formativo alla Ricerca
  12. Nuovi incarichi per don Groppi
  13. 8 per mille, a Piacenza nuova campagna informativa
  14. Un reading e una messa per ricordare don Bosini
  15. Storytelling Emmaus: un cammino di rinascita e condivisione con Francesco Luppi
  16. Caritas diocesane dell'Emilia-Romagna: insieme per riflettere sulla questione abitativa
  17. Un nuovo incarico per don Ponzini
  18. Madre Emmanuel: Non possiamo capire l'amore di Dio senza umiltà di cuore
  19. Fondazione La Ricerca sempre di più tra i giovani
  20. Il 4 marzo messa di guarigione spirituale
  21. Cives. Energia, rinnovabile e per tutti: Piacenza lavora alle comunità solidali
  22. I Vescovi dell’Emilia Romagna intervengono sul fine vita
  23. Il patto di solidarietà della parrocchia Nostra Signora di Lourdes
  24. Un viaggio di fede e libertà con Donata Horak
  25. Appuntamenti di Quaresima con la Pastorale giovanile
  26. Mons. Cevolotto: «Come le Orsoline scopriamo nella carità la risposta ad ogni povertà»
  27. Don Paolo Capra: non smettiamo mai di essere sognatori
  28. «Don Antonio, aiutaci dal Cielo!»
  29. Giornata anti-tratta, fiaccolata e messa con il Vescovo
  30. Orsoline, messa con il Vescovo per il 375° di fondazione
  31. Nasce la Fondazione «Don Giorgio Bosini»
  32. «I giovani vogliono testimonianze pratiche del Vangelo»
  33. Il Mercoledì delle Ceneri celebrazione con il Vescovo
  34. Don Borea e il «segreto» della sua generosità
  35. Sabato 10 messa in ricordo di don Borea
  36. Giornalisti a convegno: vivere una comunicazione pienamente umana
  37. Messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  38. «Uso e abuso del web», incontro alla Besurica
  39. Frati Minori e Caritas diocesana insieme per l'accoglienza
  40. Dialogo tra cattolici ed ebrei: la Bibbia unisce

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies