Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Massimo Cassola ospite a TV2000

dCassola1

“La Domenica delle Palme è una porta, in cui possiamo entrare o stare fuori”: così esordisce mons. Massimo Cassola, sacerdote piacentino officiale della Congregazione dei Vescovi, nonché già postulatore della causa di beatificazione di don Giuseppe Beotti, ospite domenica 24 marzo del programma “Finalmente domenica” di Tv2000 condotto da Lucia Ascione.

Mons. Cassola ha spiegato il percorso della Settimana Santa.
La folla di Gerusalemme - sintetizziamo le sue parole - era felice e davvero entusiasta nell’accogliere Gesù perché, come ricorda Sant’Agostino, era la stessa folla che aveva visto risorgere Lazzaro e che vedeva in Cristo una presenza straordinaria.
Cristo non aveva di per sé nemici in questa stessa folla, ma - verrebbe da dire - non aveva di per sé nemici nemmeno nella minoranza della popolazione che gli era avversa. “I veri nemici di Gesù erano la ricchezza e il potere, perché diventano cupidigia e vanità”, ricorda mons. Cassola riprendendo le parole di da San Giovanni Crisostomo.

Dall’ “Osanna” al “Crocifiggilo”

Don Massimo Cassola prosegue la sua riflessione parlando del mutamento repentino del popolo di Gerusalemme, che in meno di una settimana passa dall’“Osanna” al “Crocifiggilo”.
Per mons. Cassola questo è un comportamento che possiamo incontrare anche oggi, in tutti noi, e che deriva una comprensione parziale dell’amore di Dio. “Noi siamo abituati a pregare Dio perché assecondi i nostri piani, e quando questo non succede noi rimaniamo infinitamente delusi da Dio, arrivando a non volere sapere più niente di Dio, esattamente come quelli che lo osannarono la Domenica delle Palme e lo crocifissero il Venerdì Santo” - afferma mons. Cassola.

dCassola3

dCassola3

La distruzione interiore e la distruzione del mondo

“Noi siamo nati con i libretti di istruzione per conoscere il funzionamento di ogni cosa. Noi abbiamo fatto scelte precise nelle vite - il matrimonio, la consacrazione... - ma come vivere la vocazione non lo sappiamo in anticipo. E lo stesso Cristo, pur essendo pienamente consapevole, viveva una grande paura per quello che sarebbe successo perché sapeva cosa avrebbe dovuto fare ma senza sapere come avrebbe dovuto farlo”.
“La sofferenza maggiore di Cristo - sintetizziamo il pensiero di mons. Cassola - non è stata in termini fisici ma nelle relazioni, nel vedere le persone, che l’avevano accolto come un re, condannarlo come un criminale. Questo stesso aspetto si vede anche oggi nelle tante guerre provocate da chi non ha amore in sé e vuole estendere la propria distruzione interiore a tutto ciò che lo circonda, perché la realtà è che siamo immersi totalmente nell’amore di Dio e chi non lo capisce non vive davvero nella realtà”.
“E i nostri stessi peccati - prosegue il sacerdote - derivano dalla nostra ostinata ricerca di salvezza dalle morti interiori come l’umiliazione o il non essere all’altezza delle situazioni. Ma la straordinarietà del messaggio pasquale è che possiamo essere finalmente uomini e donne liberi grazie a Cristo, e non dobbiamo più peccare o cercare di allontanarci dalla morte perché Dio ha risolto la morte”.

Che cos’è l’amore di Dio?

“E come si può anche capire perché Dio Padre abbia sacrificato il Suo Unico Figlio facendolo crocifiggere?” viene chiesto a mons. Cassola che precisa come l’amore di Dio non vada inteso in termini di guadagno, come spesso nel mondo viene inteso l’amore, ma come, invece, quello di Dio sia un amore in termini di resa, e per questo Cristo ha dovuto perdere la propria vita.
Questo aspetto è quello che spesso fatichiamo, secondo mons. Cassola, a capire, limitandoci ad attendere un guadagno in ogni relazione. Ogni nostra relazione e il nostro amore non ha compimento in questo mondo ma ha senso in relazione con la vita eterna.

“La vita eterna comincia in questa vita”

“La vita eterna comincia in questa vita, nel vivere per Dio oggi - dice mons. Cassola - e sta nel vivere nello Spirito, vivendo nel mondo ma non secondo le logiche del mondo, ma secondo Dio, svegliandosi ogni mattina cercando di fare bello ciò che ci circonda per Dio e non per il mondo”.
“Ci accompagna la domanda: per chi vivi?”. Per Dio o per il mondo? Se entriamo nella logica di Dio - conclude mons. Cassola -, lo scopo della vita di ogni uomo diventa quello di essere “teofori”, ossia quello di vivere davvero ad immagine e somiglianza di Dio, affinché si possa riconoscerlo nello sguardo di ogni uomo. E seppur difficile e lontano dalle logiche del mondo è quest’ottica a rendere la vita piena ed eterna già sulla terra.

Francesco Archilli

Pubblicato il 2 aprile 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La Pasqua in carcere nel segno della speranza
  2. L’olio di Capaci: un simbolo di giustizia e memoria
  3. «Rotary Expo»: la «Fiera del Bene» ha celebrato passione e impegno
  4. La chiusura della Mensa dà una sveglia alla città
  5. Il Venerdì Santo Via Crucis cittadina con il Vescovo all’interno dell’ospedale
  6. Quaresima in Santa Rita. Padre Valdo: Dio non vuole la morte del peccatore
  7. Forum Associazioni Familiari, evento il 6 aprile in Cattolica
  8. Con la Domenica delle Palme inizia la Settimana Santa
  9. Volontari cercasi. Incontro formativo alla Ricerca
  10. Nuovi incarichi per don Groppi
  11. 8 per mille, a Piacenza nuova campagna informativa
  12. Un reading e una messa per ricordare don Bosini
  13. Storytelling Emmaus: un cammino di rinascita e condivisione con Francesco Luppi
  14. Caritas diocesane dell'Emilia-Romagna: insieme per riflettere sulla questione abitativa
  15. Un nuovo incarico per don Ponzini
  16. Madre Emmanuel: Non possiamo capire l'amore di Dio senza umiltà di cuore
  17. Fondazione La Ricerca sempre di più tra i giovani
  18. Il 4 marzo messa di guarigione spirituale
  19. Cives. Energia, rinnovabile e per tutti: Piacenza lavora alle comunità solidali
  20. I Vescovi dell’Emilia Romagna intervengono sul fine vita
  21. Il patto di solidarietà della parrocchia Nostra Signora di Lourdes
  22. Un viaggio di fede e libertà con Donata Horak
  23. Appuntamenti di Quaresima con la Pastorale giovanile
  24. Mons. Cevolotto: «Come le Orsoline scopriamo nella carità la risposta ad ogni povertà»
  25. Don Paolo Capra: non smettiamo mai di essere sognatori
  26. «Don Antonio, aiutaci dal Cielo!»
  27. Giornata anti-tratta, fiaccolata e messa con il Vescovo
  28. Orsoline, messa con il Vescovo per il 375° di fondazione
  29. Nasce la Fondazione «Don Giorgio Bosini»
  30. «I giovani vogliono testimonianze pratiche del Vangelo»
  31. Il Mercoledì delle Ceneri celebrazione con il Vescovo
  32. Don Borea e il «segreto» della sua generosità
  33. Sabato 10 messa in ricordo di don Borea
  34. Giornalisti a convegno: vivere una comunicazione pienamente umana
  35. Messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  36. «Uso e abuso del web», incontro alla Besurica
  37. Frati Minori e Caritas diocesana insieme per l'accoglienza
  38. Dialogo tra cattolici ed ebrei: la Bibbia unisce
  39. Lectio divina con don Paolo Salvadori: l'importanza dell'ascolto nella fede
  40. Giornalisti a convegno sull’intelligenza artificiale

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies