Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Rotary e Centro Aiuto alla Vita: insieme per aiutare le mamme

vita 

“Siamo donne, siamo madri, a cui è venuto spontaneo dirigere l’attenzione verso le mamme in gravidanza”: con queste parole Laura Barsottelli, presidente del Centro di Aiuto alla Vita di Piacenza, ha spiegato l’impegno della sua associazione verso il mondo femminile, e l’8 aprile, nella sede dell’associazione, ospitata in un locale della parrocchia di San Giovanni in Canale in via Beverora, ha ringraziato il Rotary Club di Piacenza del suo “Service”, cioè uno dei servizi concreti verso il territorio, al Centro di Aiuto alla Vita.

Attenzione ai più piccoli

L’elargizione, presentata alla stampa locale, consistente in un armadio, donato dall’impresa Ponzini Arredamenti, e una serie di completini per neonati da 0 a 3 anni, rappresenta un sostegno tangibile per le mamme in difficoltà, offrendo aiuto nei momenti più delicati della vita. I completini, attentamente selezionati per coprire le esigenze dei bebè, sono un chiaro segno dell'attenzione e della premura che il Rotary vuole garantire ai più piccoli. Questo gesto - spiegato dal presidente Luigi Swich, - riflette l'impegno del club a fornire un aiuto concreto, toccando direttamente la vita quotidiana delle persone assistite dal Centro Aiuto alla Vita.

Il sostegno alle donne

Costituitosi nel 2018, il C.A.V. di Piacenza, nell’arco di questi 6 anni, ha già fornito un sostegno a 50 donne favorendo la nascita di 31 bambini.
“Cerchiamo di avere - ha affermato la presidente Barsottelli - una attenzione alla vita a 360 gradi, quindi dal concepimento fino alla fine. Non siamo delle specialiste, però ci appoggiamo a dei professionisti che ci offrono le loro consulenze. Ci rivolgiamo a donne con gravidanze complicate, magari terrorizzate dalla solitudine, non solo per la mancanza di un marito, di un compagno, ma lasciate sole nel momento della decisione. Mettiamo in campo - ha aggiunto - un aiuto concreto, con il supporto psicologico, ginecologico e legale, perché spesso parliamo di donne straniere, e ciò comporta una barriera linguistica, un disorientamento totale… Essendo nati, come centro, nel 2018 - ha sottolineato Barsotelli - abbiamo i nostri primi bambini che hanno tre o quattro anni e con molti di loro siamo in contatto, e continuiamo a supportare le famiglie”. Inoltre il C.A.V. di Piacenza contribuisce al sostegno nei pagamenti affitto, rette di asilo, bollette e a sostenere i corsi di formazione per le donne.

Un impegno sul territorio

Il “Service” del Rotary Club di Piacenza a favore del C.A.V, ha spiegato il presidente Luigi Swich, accompagnato dall’arch. Carlo Ponzini e dal dott. Augusto Pagani, si integra pienamente in uno degli obiettivi del Rotary International che è appunto l'aiuto alla maternità e alla vita nascente. Questo "Service", non è soltanto un'iniziativa isolata, ma parte di una visione più ampia che vede il Rotary impegnato in progetti a favore delle comunità locali e internazionali.
La vita nascente, con le sue fragilità e necessità, rappresenta un'area di impegno prioritaria per il Rotary, che attraverso gesti come questo, dimostra la sua attenzione al territorio, riaffermando il valore dell'aiuto reciproco e della solidarietà come pilastri della solidarietà.

Riccardo Tonna

Nella foto, il gruppo dei partecipanti all'incontro nella sede del Centro di Aiuto alla Vita.

Pubblicato il 10 aprile 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Da Piacenza a Grado al convegno nazionale Caritas
  2. L’8 aprile messa di guarigione spirituale
  3. Mons. Massimo Cassola ospite a TV2000
  4. La Pasqua in carcere nel segno della speranza
  5. L’olio di Capaci: un simbolo di giustizia e memoria
  6. «Rotary Expo»: la «Fiera del Bene» ha celebrato passione e impegno
  7. La chiusura della Mensa dà una sveglia alla città
  8. Il Venerdì Santo Via Crucis cittadina con il Vescovo all’interno dell’ospedale
  9. Quaresima in Santa Rita. Padre Valdo: Dio non vuole la morte del peccatore
  10. Forum Associazioni Familiari, evento il 6 aprile in Cattolica
  11. Con la Domenica delle Palme inizia la Settimana Santa
  12. Volontari cercasi. Incontro formativo alla Ricerca
  13. Nuovi incarichi per don Groppi
  14. 8 per mille, a Piacenza nuova campagna informativa
  15. Un reading e una messa per ricordare don Bosini
  16. Storytelling Emmaus: un cammino di rinascita e condivisione con Francesco Luppi
  17. Caritas diocesane dell'Emilia-Romagna: insieme per riflettere sulla questione abitativa
  18. Un nuovo incarico per don Ponzini
  19. Madre Emmanuel: Non possiamo capire l'amore di Dio senza umiltà di cuore
  20. Fondazione La Ricerca sempre di più tra i giovani
  21. Il 4 marzo messa di guarigione spirituale
  22. Cives. Energia, rinnovabile e per tutti: Piacenza lavora alle comunità solidali
  23. I Vescovi dell’Emilia Romagna intervengono sul fine vita
  24. Il patto di solidarietà della parrocchia Nostra Signora di Lourdes
  25. Un viaggio di fede e libertà con Donata Horak
  26. Appuntamenti di Quaresima con la Pastorale giovanile
  27. Mons. Cevolotto: «Come le Orsoline scopriamo nella carità la risposta ad ogni povertà»
  28. Don Paolo Capra: non smettiamo mai di essere sognatori
  29. «Don Antonio, aiutaci dal Cielo!»
  30. Giornata anti-tratta, fiaccolata e messa con il Vescovo
  31. Orsoline, messa con il Vescovo per il 375° di fondazione
  32. Nasce la Fondazione «Don Giorgio Bosini»
  33. «I giovani vogliono testimonianze pratiche del Vangelo»
  34. Il Mercoledì delle Ceneri celebrazione con il Vescovo
  35. Don Borea e il «segreto» della sua generosità
  36. Sabato 10 messa in ricordo di don Borea
  37. Giornalisti a convegno: vivere una comunicazione pienamente umana
  38. Messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  39. «Uso e abuso del web», incontro alla Besurica
  40. Frati Minori e Caritas diocesana insieme per l'accoglienza

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies