Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 9 maggio la «Passeggiata Musicale» targata Conservatorio Nicolini in centro storico

 passeggiata musicale nicolini in centro a Piacenza

Torna la tradizionale passeggiata musicale del Conservatorio Nicolini. Martedì 9 maggio, a partire dalle 15 diverse classi del Nicolini, unitamente ai cori Alberoni, Artemisia, Le Voci del Terzo e di Mucinasso, all'orchestra del liceo Respighi, del liceo Gioia e della scuola Calvino, ai laboratori musica, teatro e percussioni della scuola Mazzini e alle associazioni Tempus Fugit e Archi in musica, si riverseranno per le strade del centro storico di Piacenza per eseguire un concerto diffuso in diverse location del centro storico.
La manifestazione, contrassegnata da quindici tappe, è inserita nel calendario della rassegna musicale Una Stagione su Misura curata dalla docente del Conservatorio Patrizia Bernelich. “La Passeggiata Musicale mette in moto tante realtà musicali cittadine, invitate dal Conservatorio, per regalare a Piacenza un clima di festa e coinvolgimento emotivo – dichiara Bernelich -. La diversità dei flash-concerti a cielo aperto farà risuonare strumenti e formazioni di eccellenza con repertori accattivanti – conclude la docente -. Sarà la voglia di fare, e ascoltare, insieme musica, dal vivo, la nota vincente che tutti saranno invitati ad intonare”.

Il programma dettagliato

Alle 15 sul sagrato della Basilica di San Francesco:
- Musica Teatro della Mazzini (DIR. Simone Tansini)
- Coro Alberoni (DIR.Elisa Tartaglia)
- Laboratorio Percussioni Mazzini (DIR. Loris Stefanuto)

Alle 15.30 sul sagrato del Duomo:
- Liceo Respighi e S.M. Calvino (DIR. Franco Nobis)

Alle 16 Porta del Paradiso della Basilica di Sant'Antonino
- S.M. Nicolini (DIR. Alessandra Capelli)

Alle 16.15 sul sagrato di Sant'Antonino
-Voci del Terzo (DIR. Raffaella Fellegara)
- Coro Artemusica  
- Coro Mucinasso (DIR.Paola Gandolfi e Catherine Alvarez)

Alle 16.30 sotto i portici del teatro Municipale
- Liceo Gioia (DIR. Franco Marzaroli)

Alle 16.45 in Via Verdi
- Tempus Fugit (percussioni)

Alle 17 in Santa Maria in Cortina
- Archi in musica (DIR. Paola Busconi)

Alle 17.20 a Palazzo Anguissola  Cimafava
- Nicolini Horns (DIR.Alfredo Pedretti)

Alle 17.40 alla Galleria Ricci Oddi
- Nicolini Joyful Ensemble (DIR. Elena Cecconi)

Alle 18 nel Foyer Teatro Gioco Vita
-Nicolini Trio d'archi (DIR. Marco Decimo)

Alle 18.15 sulla balconata del Conservatorio
- Nicolini Trombe 4ett (DIR. Roberto Rigo)

Alle 18.30 nel Chiostro del Conservatorio
- Nicolini Media Choir (DIR. Giorgio Ubaldi)

Alle  18.45 Chiostro Conservatorio
- Nicolini Percussioni (DIR. Loris Stefanuto)

Alle 19 nel Salone del Conservatorio
- Organo Ouverture Michele Mazzoni

Alle 19.15 nel Salone del Conservatorio
- Orchestra Conservatorio Nicolini (DIR. Giuseppe Camerlingo)

Pubblicato il 6 maggio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Quarta Parete, «I fiori di carta» al teatro San Matteo
  2. «Voci partigiane», una raccolta di storie e memorie a cura di Ettore Carrà
  3. A Ponte dell'Olio si parla del soprano Brigida Georgi Banti con il maestro Genesi
  4. Alla Galleria Biffi si presenta il nuovo libro di Gaia Corrao
  5. «Biennale italiana di poesia fra le arti» fa tappa a Piacenza
  6. «Sapere di essere nel cuore della Banca gli avrebbe fatto molto piacere»
  7. Convegni M. Cristina: mons. Ambrosio interviene sul magistero di Benedetto XVI
  8. «Verdi rimarrà immortale grazie alle musiche che ci ha lasciato»
  9. «Manzoni on air», una performance di musica e teatro in Sant'Antonino
  10. Dal 5 maggio torna il festival «Musica Madre Divina»
  11. «Gran Galà Amici del cuore», evento benefico al Teatro Municipale
  12. Il pittore Capitelli espone alla galleria SpazioArte di Castell'Arquato
  13. Teatro Municipale, successo al concerto dell’orchestra Sinfonica Savaria
  14. Marco D’Agostino: per capire oggi gli adolescenti bisogna farsi prestare gli occhi da loro
  15. Daveri? «La sua sua difesa dai fascisti era il rosario, con coerenza e dialettica metteva d'accordo tutti»
  16. Nel vivo ricordo di Josemarìa Escrivà de Balanguer
  17. «Pluralismo», «inclusione», «umanità», il contributo cattolico alla lotta di Liberazione
  18. «Esterno notte». Bellocchio a XNL: il fatto storico si lega all’immaginazione scenica
  19. Nuove scoperte nel cimitero ipogeo di Santa Maria di Campagna
  20. A XNL il film “Chiara”. Mons. Viganò: «Le grandi figure non sono esenti dalle passioni umane»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente