Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

L'allevatrice piacentina Gloria Merli premiata nell'edizione «Amiche della terra»

GLORIA MERLI

Dallo yoga tra i campi di lavanda, all’agri gelateria che rivitalizza un piccolo borgo, passando dalla lana trasformata in abito alla fattoria sociale che accoglie lavoratori stranieri fino ad arrivare all'eco-rotaia in vigna. Eccole alcune delle iniziative premiate nella seconda edizione del Premio "Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo", presentate a Roma a Palazzo Rospigliosi dalle Donne Coldiretti alla presenza del ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone, di quello dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e, attraverso un video messaggio, di quello dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini. Tra le premiate nella categoria “Creatività” c’è Gloria Merli, dell’Emilia-Romagna, che ha trasformato la sua passione per gli alpaca in un’attività unica nelle campagne piacentine, dove con creatività trasforma la lana in abiti e accessori artigianali.

Il premio è dedicato alle imprenditrici agricole che, con passione e determinazione, stanno portando avanti pratiche virtuose che combinano tradizione e innovazione, con un forte impegno per la tutela dell'ambiente e non solo. Le donne contadine costituiscono una comunità straordinaria, con oltre 200mila imprese “rosa” pari al 30% delle aziende agricole italiane. Le imprenditrici agricole italiane – sottolinea Coldiretti – mostrano una notevole capacità di coniugare rispetto per l'ambiente, impegno sociale, qualità della vita, valorizzazione dei prodotti tipici e biodiversità, affrontando con coraggio le sfide di un mercato in continua evoluzione. Il premio rappresenta una grande vetrina per le Donne Coldiretti, celebrando l’impegno, la passione e la dedizione delle imprenditrici green. L’obiettivo è promuovere l’agricoltura al femminile, valorizzare il lavoro dei campi e far conoscere un mondo in cui le donne sono sempre più centrali, rinnovando il settore agroalimentare con creatività e spirito innovativo.

“L’agricoltura oggi rappresenta non solo una fondamentale risorsa economica, ma anche un patrimonio culturale e sociale dell'Italia – sottolinea Ettore Prandini, presidente Coldiretti – In questo contesto, le donne stanno emergendo come protagoniste, portando innovazione, sostenibilità e passione in ogni campo. Il profilo delle imprenditrici agricole oggi è molto alto – conclude Prandini – ben il 25% di loro ha una laurea e il 50% associa all’attività primaria (semplice coltivazione) tante altre attività come agriturismo, agriasili, fattorie didattiche, agri cosmesi e una particolare attenzione al sociale. E’ una realtà in continua crescita”.

“In un settore spesso considerato prerogativa maschile – afferma Monia Repetti, responsabile Donne Coldiretti Emilia Romagna – è fondamentale sottolineare come le imprese agricole a conduzione femminile siano le più resilienti, capaci di scommettere e vincere difficili sfide imprenditoriali dimostrando di possedere grandi capacità gestionali”.

Nella foto, Gloria Merli.

Pubblicato il 13 novembre 2024

Ascolta l'audio

In Municipio gli alunni della scuola dell'infanzia San Vincenzo de' Paoli

Alunni Vincenzo de Paoli 

“Qual è la cosa più bella che ti capita di fare come sindaca?”. Lo hanno chiesto i "leprotti" - gli alunni di 5 anni - della scuola paritaria dell'infanzia San Vincenzo de' Paoli a Katia Tarasconi, che questa mattina li ha accolti in Municipio insieme alla coordinatrice Chiara Dieci, alla maestra Elisa Cavazzi e all'assistente ausiliaria Luciana Riva. La risposta è arrivata spontanea: "Quello che mi piace di più è incontrare i bambini come voi e i ragazzi delle scuole, perché mi regalate sempre un sorriso". Seduti tra i banchi del Consiglio comunale, i piccoli ospiti hanno alzato la mano non solo per porre le proprie domande, ma anche per simulare il voto, approvando quasi all'unanimità - con una sola astensione - un'ipotetica nuova pista ciclabile per il loro quartiere. Curiosi di sapere se la sindaca usi di più il computer, il telefono o la penna nel proprio lavoro, se ami gli animali e libri, hanno chiesto anche quali siano i progetti del Comune a favore degli amici a quattro zampe e, nel regalarle un carnet con i loro disegni, l'hanno invitata ufficialmente a pranzo nella loro scuola in via Emilia Parmense, adiacente alla chiesa parrocchiale di San Lazzaro. "Verrò senz'altro - ha concluso Tarasconi - ma nel frattempo sono felice di ricevervi in quest'Aula dove è molto importante, come nella vita, ascoltarsi a vicenda e dialogare sempre".

Pubblicato il 13 novembre 2024

Ascolta l'audio

Giornata mondiale dei Diritti dell'Infanzia, tutte le iniziative a Piacenza

marciadiritti

Nell'imminenza della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, torna domenica 17 novembre, per la 4° edizione, l'appuntamento con la Marcia dei Diritti promossa dal Centro per le Famiglie e realizzata in collaborazione con Unicef. Partirà alle 15.30 dalla chiesa sconsacrata di Camposanto Vecchio a Borgotrebbia - con ritrovo dalle 15 - l'itinerario guidato da Emiliano Sanpaolo e animato da Pappa e Pero, alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell'argine, tra giochi enarrazioni. Un percorso di 1.8 km da percorrere insieme, all'insegna della condivisione e della sostenibilità.

Alla camminata del 17 novembre, come sempre a partecipazione libera, si aggiungono quest'anno, in occasione della Giornata mondiale dedicata ai diritti dei più piccoli, i numerosi laboratori organizzati dai Servizi Educativi del Comune di Piacenza in collaborazione con tutti le realtà pedagogiche rivolte alla fascia da zero a tre anni e tutte le scuole dell'infanzia della città, che compongono il gruppo di lavoro NINFA per la continuità educativa 0-6. Dal 21 al 23 novembre, per i bambini sino ai sei anni d'età saranno a disposizione attività creative ed eventi nelle sedi dei nidi e delle scuole dell'infanzia, con un ricco calendario di appuntamenti consultabile sul sito www.comune.piacenza.it, con evidenza anche in home page. L'iscrizione, tramite il portale https://laboratori-ninfa.solcopiacenza.it/ è gratuita e vivamente consigliata, sia per ragioni organizzative, sia per conoscere l'effettiva disponibilità di posti; inoltre, per chi aderirà ad almeno due laboratori è previsto un piccolo dono.

Letture animate, esperienze nella natura, diritto a sporcarsi con i colori e a scoprire il cibo sano. Diritto all'inclusione, allo sport, alla non discriminazione e a coltivare la propria identità e attitudini. Sono solo alcuni dei filoni che verranno seguiti nella tre giorni dedicata ai più piccoli, da vivere anche come opportunità per esplorare le strutture - tra nidi e scuole dell'infanzia - che per l'occasione apriranno le porte a tutti i bambini della città e alle loro famiglie.

Un'anteprima speciale la si avrà sabato 16 novembre, alle 16.30 presso XNL Piacenza in via Santa Franca, con l'evento che apre l'edizione 2024 di "Pulcheria": protagoniste la giornalista e scrittrice Claudia De Lillo (nota come Elasti nel suo blog e nei suoi amatissimi libri) e l'attrice Antonella Questa, che porterà il suo monologo "I bambini cattivi non esistono". Modera l'incontro la giornalista Elisa Malacalza.

Pubblicato il 12 novembre 2024

Ascolta l'audio

Tessere elettorali, aperture straordinarie del Quic per le elezioni

 quic

In occasione delle elezioni regionali, come di consueto gli sportelli Quic del Comune di Piacenza saranno a disposizione dei cittadini grazie ad alcune aperture straordinarie, finalizzate esclusivamente al rilascio urgente delle tessere elettorali e dei documenti d'identità per consentire, a chi non ne fosse in possesso, di recarsi a votare. In particolare, solo per tali operazioni, il Quic di viale Beverora sarà eccezionalmente accessibile venerdì 15 novembre dalle 13,30 alle 18, sabato 16 dalle 12,15 alle 18 e domenica 17 dalle 7 alle 23, in concomitanza con l'apertura dei seggi. A questo proposito, anche lunedì 18 novembre gli sportelli apriranno già dalle 7 - anziché, come di consueto, alle 8,15 - e sino alle 15 sarà possibile ottenere il rilascio dei documenti necessari per esercitare il diritto di voto.

Pubblicato il 13 novembre 2024

Ascolta l'audio

Africa Mission: torna la cena procidiana a Piacenza

 proci

Torna “A tavola con Procida”. E sono undici edizioni. La ormai tradizionale cena solidale procidana organizzata da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo per raccogliere fondi per i progetti in Uganda è in programma sabato 16 novembre nel salone parrocchiale della chiesa di Santa Franca, in piazza Paolo VI 1 a Piacenza, alle 20.
Per il Movimento fondato da don Vittorione 52 anni fa è un’iniziativa irrinunciabile che riconferma il rapporto ormai ventennale fra la nostra città e l’isola di Procida: i due gruppi di Africa Mission infatti collaborano strettamente per la buona riuscita dell’evento e non solo da tanti anni. Quest’anno però mancherà una colonna portante: si tratta dello chef procidano Antonio Anzalone, che era il principale promotore dell’iniziativa, il patron della cena impegnato ai fornelli e in sala. Anzalone è mancato la scorsa primavera, ma il suo impegno e il suo entusiasmo a favore di Africa Mission non vengono dimenticati: proprio nel corso della cena i volontari e i collaboratori del Movimento lo ricorderanno perché da lui era partita l’idea delle cene solidali procidane che da undici anni proseguono.

UNA SERATA DI SAPORI E SOLIDARIETÀ
Come da tradizione, la cena procidana metterà in tavola i sapori dell’isola: spazio dunque soprattutto a piatti di mare, ma anche a pietanze di terra per chi non ama particolarmente il pesce. Il menu prevede un ricco antipasto costituito da ben sei portate: si incomincia con il pesce alla scapece per proseguire con le alici marinate, l’insalata di mare, le polpettine di alici, le bruschette col pomodoro e le polpette con la scamorza. Il piatto forte della serata sarà un raviolo ripieno di ricotta e condito con un sugo di totanetti freschi di paranza e pomodori freschi. Infine come dolce ci sarà una fantasia di profumi procidani, ossia una carrellata di tipici dolci dell’isola. Ogni piatto sarà accompagnato dai vini piacentini delle cantine “Il Poggiarello”, Cantina Gaiaschi e “Il Viandante”. A chiudere la serata il caffè Musetti e il limoncello e l’amarello di Procida.

LA SOLIDARIETÀ È SERVITA
Durante la serata verrà messo in palio anche un tappeto donato dalla prestigiosa galleria Malair di Achille Armani e Alberto Binecchio. L’evento è organizzato in collaborazione con diverse realtà: Noi di Santa Franca, Il Poggiarello, Gaiaschi, Il Viandante, Ristorante pizzeria La Mamma, Caffè Musetti, Csv Emilia, Radio Sound, Cravedi Produzione Immagini.
“Si tratta di un evento importante – sottolinea il direttore di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo Carlo Ruspantini – con il gruppo di Procida c’è un legame che va avanti nel tempo e che negli anni si è sempre più rinforzato: la cena procidana è uno degli appuntamenti che vede unite Piacenza e Procida in un ideale gemellaggio”.

COME PARTECIPARE
Per prenotare il proprio posto (ma anche per avere info sul menu di carne offerto) è possibile contattare il numero 320.6711188 oppure scrivere una mail all’indirizzo africamission [AT] coopsviluppo [DOT] org. Per gli il costo è di 40 euro, mentre per i bambini da zero a dodici anni è di 15 euro.

Pubblicato il 12 novembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente