Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Come fare domanda per le casette natalizie destinate al volontariato

Casette Natale volontariato 

È il 9 settembre prossimo, il termine entro cui le associazioni di volontariato e di promozione sociale – rientranti nelle categorie previste dall’articolo 4 del Codice del Terzo Settore – possono presentare domanda per l’utilizzo di una delle 5 casette che saranno destinate a vetrina di solidarietà nel periodo natalizio, con collocazione in piazzetta Plebiscito e disponibilità, a rotazione, dal 23 novembre al 24 dicembre compresi. Sul sito www.comune.piacenza.it, con evidenza anche in home page, si può consultare il testo integrale dell’avviso pubblico emanato dall’Amministrazione comunale, scaricando inoltre l’apposito modulo di domanda da inviare entro la scadenza prevista, tramite Pec, a: protocollo [DOT] generale [AT] cert [DOT] comune [DOT] piacenza [DOT] it . L’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata deve riportare la dicitura “Avviso pubblico per la raccolta di interesse da parte delle associazioni di volontariato e promozione sociale per il periodo natalizio 2024”. Alla richiesta dev’essere allegata una fotocopia del documento di identità in corso di validità del soggetto presentante, l’elenco dei partecipanti con l’indicazione dei dati anagrafici, del codice fiscale e dell’associazione di appartenenza, una descrizione sintetica dei servizi svolti dall’associazione e una dichiarazione sostitutiva di certificazione e o dell’atto di notorietà, debitamente sottoscritta. Si invitano inoltre le associazioni a indicare la preferenza delle date in cui si intende usufruire degli spazi a disposizione, partendo da un minimo di due giorni. In caso di sovrapposizione tra i periodi oggetto di richiesta, si disporrà un incontro tra i sodalizi coinvolti e successivamente, solo in caso di mancato accordo, le assegnazioni potranno avvenire tramite sorteggio.

Pubblicato il 15 agosto 2024

Ascolta l'audio

Pil, si prevede un aumento dell’1,2% nella provincia piacentina

Previsioni Pil

Si confermano positive, e in miglioramento, le previsioni relative all’andamento dell’economia piacentina. Le ultime analisi della Camera di Commercio dell’Emilia su dati sui degli Scenari di previsione dell’Osservatorio Prometeia di luglio, infatti, prevedono, a fine 2024, un Pil in crescita dell’1,2% nella nostra provincia, dato decisamente migliore rispetto al +0,3% previsto nell’aprile scorso. Per il 2025, poi, è previsto un ulteriore incremento dello 0,7%. Lo sviluppo più significativo dell’economia piacentina per il 2024 è previsto nell’ambito dell’agricoltura, con previsioni di crescita del 5,0% e ipotesi, però, di un calo del 2,7% nel 2025. Ancora in crescita, in questa fase, del 3,6% il settore delle costruzioni, che registreranno comunque una vistosa contrazione (-9,9%) nel 2025. Note positive anche per i servizi, con un Pil in aumento dell’1,2% quest’anno e un’ulteriore spinta dell’1,5% nel 2025. Molto più moderata, invece, la crescita prevista per l’industria, che dovrebbe chiudere con un modesto +0,1%, rimandando lo sviluppo (+1,8% le previsioni) al 2025. Le esportazioni – la cui dinamica è comunque influenzata dal peso della logistica - sono previste in crescita brillante del 18,2%, con stima di un ulteriore aumento del 4,5% per il 2025. Le importazioni, al contrario, sono date in ribasso del 7,3% nel 2024, con un ritorno in terreno positivo (+2,4%) nel 2025.

“Il saldo sostanzialmente stabile dell’industria – sottolinea il vicepresidente vicario della Camera di commercio dell’Emilia, l’imprenditore piacentino Filippo Cella – non va sottovalutato, specie se consideriamo che già nel primo trimestre di quest’anno abbiamo registrato dati sostanzialmente fermi e difficoltà evidenti per l’artigianato manifatturiero; lo stesso calo delle importazioni, che riguardano anche merci destinati a lavorazioni industriali, ci impone non solo di monitorare bene la situazione, ma anche di agire per rivitalizzare una parte rilevantissima della nostra economia”. “E’ proprio per queste ragioni – osserva Cella – che come Camera di Commercio dell’Emilia abbiamo messo in atto azioni straordinarie per accrescere sensibilmente le risorse a disposizione delle imprese, raddoppiando abbondantemente, con oltre 10 milioni di euro, quelle assegnate in via diretta attraverso specifici bandi e tenendo alto (circa 3 milioni di euro) il valore di quelle che sostengono altri soggetti dello sviluppo territoriale e quelle che alimentano progetti e servizi propri della Camera di Commercio”. Tornando alle analisi camerali, il reddito disponibile per le famiglie è previsto in aumento del 2,7% nel 2024 e dell’1,3% nel 2025. Sul mercato del lavoro, infine, le previsioni parlano per gli occupati di un aumento dell’1% nel 2024 e di una sostanziale stabilità nel 2025, con un tasso di disoccupazione previsto al 4,9% quest’anno e al 4,8% nel 2025.

Pubblicato il 14 agosto 2024

Ascolta l'audio

Sistema Cultura Piacenza 2024, contributi comunali per 20 mila euro

fiazza

Un calendario di eventi e iniziative che arricchisca, nel trimestre tra ottobre e dicembre 2024, l’offerta culturale in città, coinvolgendo una pluralità di soggetti nell’elaborazione di proposte artistiche che valorizzino talenti, competenze e la capacità di lavorare in rete.
E’ l’obiettivo di “Sistema Cultura Piacenza”, nuova edizione del bando comunale che, in continuità con il lancio avvenuto nel 2023, mette a disposizione un contributo economico – 20 mila euro, complessivamente – a sostegno di un cartellone composito, in cui trovino espressione le quattro macro-aree presentate nel dettaglio questa mattina, a Palazzo Farnese, dall’assessore Christian Fiazza: arti visive, cinema e fotografia; teatro; musica; danza.

“Per ciascuno di questi ambiti – spiega l’assessore – abbiamo già definito una scansione temporale, in modo che i diversi appuntamenti non si sovrappongano ma creino un vero e proprio percorso che accompagnerà, tra arte e intrattenimento, la stagione autunnale e l’inizio dell’inverno, con particolare attenzione anche all’accessibilità degli eventi, tutti con ingresso gratuito e alla distribuzione sul territorio. Ne è un esempio la sezione che dal 1° al 13 ottobre aprirà il futuro cartellone e che abbiamo voluto chiamare ‘Teatro in Periferia’, prevedendo che si realizzino almeno due spettacoli in location al di fuori del centro”. Il progetto teatrale dovrà svilupparsi tra il 1° e il 13 ottobre, a disposizione un contributo di 7000 euro.
E’ invece fissato dal 20 ottobre al 10 novembre lo spazio dedicato ad arti visive, cinema e fotografia, intitolato “Cinema a Pc”: è previsto un contributo di 3000 euro, per almeno due proiezioni cinematografiche nell’ambito di una rassegna che si svolga in location private. “Anche in questo caso – rimarca l’assessore Fiazza – abbiamo specificato l’importanza della scelta di film con tematiche sociali ben delineate e una spiccata sensibilità alle dinamiche evolutive ambientali, perché possa essere un’occasione anche di riflessione sulle emergenze del nostro tempo”.
Atmosfera di festa per la programmazione musicale, che tra il 9 e il 15 dicembre dovrà dare vita al progetto “Le note di Verdi nella magia del Natale”, potendo contare su fondi per 3000 euro e sullo scenario della Cappella Ducale di Palazzo Farnese per la realizzazione di un concerto, eventualmente intervallato da letture e talk, dedicato al Cigno di Busseto.
Si articolerà tra il 16 e il 29 dicembre, infine, il progetto “La danza delle rondini Farnesiane”. A disposizione un contributo di 7000 euro, per due spettacoli di balletto (nella cornice della Cappella Ducale) che abbiano come filo conduttore l’antitesi tra l’inverno che avvolge il Palazzo e le rondini che, al loro ritorno, annunceranno la primavera.
“Le proposte che verranno presentate – aggiunge l’assessore – non dovranno essere oggetto di altri finanziamenti da parte del Comune di Piacenza, che potrà, su specifica richiesta da avanzare già in fase di candidatura, valutare di mettere a disposizione ulteriori attrezzature e concedere spazi in uso temporaneo o esentare dal canone di occupazione del suolo pubblico. Potranno partecipare enti, istituzioni, associazioni, compagnie teatrali, scuole di danza, insomma tutti i soggetti che, almeno dal 2020, svolgano attività artistiche e culturali nei settori di riferimento del bando. La Commissione valuterà in modo particolarmente positivo i progetti che siano frutto della collaborazione tra più realtà, attribuendo sino a 35 punti laddove emerga un lavoro di squadra”.
Le proposte, complete della documentazione specificata nel bando – consultabile, con evidenza anche in home page, sul sito www.comune.piacenza.it – dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 di venerdì 6 settembre, in busta chiusa non trasparente, riportante la dicitura “Avviso pubblico Sistema Cultura Piacenza 2024”, in una delle seguenti modalità: consegna a mano agli sportelli Quic di viale Beverora 57; raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata al Protocollo del Comune di Piacenza, viale Beverora 57 (farà fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante); invio tramite PEC alla casella protocollo [DOT] generale [AT] cert [DOT] comune [DOT] piacenza [DOT] it.

Pubblicato il 13 agosto 2024

Ascolta l'audio

La pedalata in piazza a Ferriere raccoglie 6mila euro per l’hospice

 Pedalata Casa di Iris

È in grado ancora una volta di raccogliere una discreta somma per la l’hospice “Casa di Iris” il tradizionale “Ride delle miniere” organizzato a Ferriere dall’associazione “Cento volani per Iris”. La classica pedalata in piazza delle Miniere, nel capoluogo dell’Alta Valnure, allestita da Gigi Bergonzi e Antonella Signaroldi, con il patrocinio del Comune, ha permesso di raccogliere, tra partecipanti all’iniziativa e donazioni, 6mila euro che andranno come sempre all’hospice. La manifestazione sportiva - “memorial Giovanni Malchiodi” - impegna i partecipanti a pedalare sopra una bici fissata a terra per un’ora per due manche. Anche nell’edizione 2024 molte persone hanno risposto con entusiasmo all’invito rivolto dalla associazione "Cento Volani per Iris" e per un’ora hanno pedalato. Alla fine grazie al sudore e alla fatica dei “pedalatori” (tra loro anche il sindaco Carlotta Oppizzi) e degli organizzatori, l’iniziativa ha fruttato un consistente ricavo che è stato donato alla “Casa di Iris", divenuta di fondamentale importanza per Piacenza e la sua provincia potendo offrire un importante sollievo a tanti ammalati e alle loro famiglie.

Pubblicato il 13 agosto

Ascolta l'audio

Riconosciuto lo stato d’emergenza per il maltempo nel Piacentino

Stato di emergenza maltempo 24

La Regione Emilia-Romagna è già al lavoro: “Stiamo realizzando la proposta del piano degli interventi per rispondere all'emergenza, da sottoporre al Dipartimento nazionale di Protezione civile, in modo da renderlo il prima possibile operativo”. Così Irene Priolo, presidente facente funzioni con delega alla Protezione civile, alla notizia del via libera del Governo alla dichiarazione di stato di emergenza nazionale in tre Regioni, tra cui l’Emilia-Romagna, su proposta del ministro Nello Musumeci. La richiesta del riconoscimento era stata firmata e inviata alla presidente del Consiglio dei Ministri, il 6 luglio scorso, dall’allora presidente della Regione, Stefano Bonaccini, per le “eccezionali avversità atmosferiche e i conseguenti danni” che avevano colpito buona parte del territorio regionale tra il 20 e il 29 giugno 2024. L’ondata di maltempo, in particolare, aveva visto il picco più grave tra il 23 e il 25 giugno. Ora, viene riconosciuto lo stato di emergenza per 12 mesi nel territorio delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia, con uno stanziamento di 21 milioni e 530 mila euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali, per l’attuazione dei primi interventi. “L’individuazione degli interventi destinati a comporre il piano è in capo all'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile- conclude Priolo-, in sinergia, come siamo abituati ad operare, con i territori, in modo da individuare le principali criticità lasciate aperte dal maltempo, cui serve dare risposte il prima possibile”.

Pubblicato il 13 agosto 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente