Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Cadeo, più spazio al Tennis anche d'inverno

tenniscadeo

Cadeo arricchisce l’offerta sportiva dedicata ai suoi cittadini e non solo. E’ avvenuto con l’inaugurazione di un nuovo campo da tennis coperto in via Liberazione a cura dell’Associazione Tennis Cadeo.
“Con grande soddisfazione inauguriamo il nuovo campo da tennis coperto a Roveleto – dichiara Marica Toma, sindaca del Comune di Cadeo –; un’inaugurazione che parla di sempre più spazi sportivi fruibili sul territorio anche nei mesi invernali ma anche del desiderio di promuovere uno stile di vita sano. Con questo ora abbiamo a disposizione ben tre campi da tennis coperti, uno a terra con copertura lamellare e due a terra con pallone pressostatico”. L’Associazione Tennis Cadeo conta 80 soci – spiega Luigi Boselli, presidente dell’associazione Tennis Cadeo- affiancati da oltre 30 persone che pur non tesserati frequentano i nostri campi in quanto spazi comunali. Non solo tennis ma in questo anno anche il rilancio dei corsi SAP, corsi di avviamento Padel, come spiega il presidente: ”Abbiamo più di 20 giovanissimi corsisti frequentanti la scuola elementare e media guidati da due insegnanti”.

Pubblicato il 24 novembre 2024

Ascolta l'audio

Cassa integrazione in aumento nei primi 9 mesi dell’anno

Cassa integrazione fine 2024 

Seppure in misura largamente inferiore a quanto accaduto in altre province emiliane, anche a Piacenza è risultato in aumento l’andamento della Cassa integrazione nei primi nove mesi del 2024. Le analisi dell’ufficio studi della Camera di Commercio dell’Emilia su dati Inps evidenziano, infatti, un numero complessivo di ore autorizzate, da gennaio a fine settembre, pari a 811.167, mentre nello stesso periodo del 2023 erano 733.582; l’incremento, dunque, è pari al 10,6%. Il dato complessivo è il risultato di un incremento sia della cassa integrazione ordinaria, passata dalle 588.520 ore autorizzate fino a settembre 2023 alle 616.072 ore di quest’anno, che di quella straordinaria (che ha segnato particolarmente i mesi di maggio e luglio), con il numero di ore autorizzate passato da 145.062 a 195.095. La maggior parte delle ore di cassa integrazione ha interessato il settore manifatturiero, che ha assorbito 446.824 ore della Cig ordinaria e 194.798 della straordinaria. “L’andamento della Cig – sottolinea il vicepresidente vicario della Camera di Commercio dell’Emilia, l’imprenditore piacentino Filippo Cella - riflette, nella sostanza, il periodo complesso che sta vivendo l’industria piacentina, per la quale, a fine 2024, è previsto un calo del Pil dello 0,8%, mentre il dato complessivo dell’economia locale è previsto in aumento dello 0,9%”.

“I dati – prosegue Cella – indicano che si sono messi in atto più consistenti processi di riconversione e ristrutturazione, ma il ricorso temporaneo alla Cig straordinaria non deve generare situazione di allarme, anche perché, per completezza di analisi, le ore di Cassa integrazione autorizzate a Piacenza nel mese di settembre 2024 segnano un calo rispetto a quanto rilevato nel periodo precedente di maggio/luglio 2024, registrando, addirittura, un dato inferiore e in controtendenza rispetto alle 137.982 ore di Cassa integrazione autorizzate nel mese di settembre 2022 e all’incirca replicate a settembre 2023”. “La propensione agli investimenti da parte del tessuto imprenditoriale, e segnatamente dal settore dell’industria – osserva Cella – non è dunque stata intaccata, e la conferma viene anche dal volume delle domande che sono giunte sui bandi della Camera di Commercio destinati a sostenere lo sviluppo imprenditoriale, con richieste che complessivamente hanno superato i 9 milioni di euro, con i valori più alti per i processi di innovazione digitale e l’internazionalizzazione”. “Proprio per questo – conclude il vicepresidente della Camera di Commercio dell’Emilia - nel luglio scorso abbiamo raddoppiato le risorse messe a disposizione delle imprese, anche per Bandi a sostegno delle Pmi e delle Certificazioni di sistema Esg, con un intervento straordinario che accompagni il tessuto imprenditoriale in una fase di incertezza che, pur coinvolgendo tutti i settori, caratterizza soprattutto l’industria ma con prospettive di ripresa che, per il 2025, la danno in crescita dell’1,1%, in linea con l’andamento atteso per l’intero sistema economico territoriale”.

Pubblicato il 23 novembre 2024

Ascolta l'audio

La Giornata del Ringraziamento a Piacenza

LOCANDINA RINGRAZIAMENTO

Sabato 23 novembre a Piacenza ci sarà la Giornata provinciale del Ringraziamento.

I momenti principali della manifestazione organizzata da Coldiretti Piacenza:

Alle 15.30 in Piazza Duomo a Piacenza ci sarà il ritrovo dei trattori e l’accoglienza delle autoritàaccompagnato dalla Banda Musicale Ponchielli

Alle 16 la messa nella Cattedrale, celebrata dal Vescovo Monsignor Adriano Cevolotto, insieme all’assistente ecclesiastico di Coldiretti Piacenza Don Giuseppe Sbuttoni e al Parroco Don Serafino Coppellotti.
A seguire:

Benedizione mezzi agricoli

Saluto autorità

Degustazione tipicità ed eccellenze del territorio in collaborazione con le aziende agricole

Caldarroste e vin brulè in collaborazione con Unpli (Unione Nazionale Proloco d’Italia)

In piazza Duomo si svolgerà inoltre il Mercato di Campagna Amica e sarà presente l’artista Maurizia Gentili con l’arte dei vinarelli.

Coldiretti Donne organizzerà un’iniziativa solidale a favore del Centro Antiviolenza di Piacenza, Associazione "Città delle Donne" odv in vista della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza di genere che ricorre il 25 novembre.

In piazza Duomo proseguirà inoltre la raccolta delle firme per una legge di iniziativa popolare che porti l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola con l’obbligo dell’etichetta d’origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio.

Nella piazza vi sarà anche un’area dedicata alla situazione degli allevatori, che vivono forti problematiche.

Al termine delle iniziative, i partecipanti, accompagnati dalla banda, raggiungeranno piazza Cavalli per l’accensione dell’albero e per chi lo desidera, la manifestazione proseguirà al Mercato Coperto di Campagna Amica in via Farnesiana,17 a Piacenza.

Pubblicato il 22 novembre 2024

Ascolta l'audio

Lavoro, Inail: «in aumento le malattie professionali»

 Prefettura infortuni lavoro

Nel 2023 a Piacenza e provincia si sono registrate 9 morti sul luogo di lavoro. Dal 1° gennaio al 30 settembre 2024 nel territorio piacentino si sono verificate 6 morti sul luogo di lavoro rispetto alle 7 dell’analogo periodo dello scorso anno. Lo ha fatto sapere l'Inail di Piacenza e Parma che ha presentato il quadro in prefettura, in occasione dell’Osservatorio per la sicurezza nei luoghi di lavoro e contrasto al lavoro nero ed irregolare, presieduto dal prefetto Paolo Ponta. Per quanto riguarda le malattie professionali nell’anno 2023 l’Inail ha accertato 163 casi in provincia di Piacenza. In forte aumento il dato nel 2024 con 296 casi nel periodo 1° gennaio-30 settembre 2024 contro gli 89 nel 2023. Il direttore del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro dell’Ausl di Piacenza (Psal), attivato dal 118 nei casi di infortuni sul lavoro mortali o gravi, ha illustrato gli esiti dell’attività svolta nell’anno in corso con 34 interventi eseguiti in emergenza nel periodo 1° gennaio-30 settembre 2024, di cui 6 in agricoltura, 6 in edilizia, 3 in logistica e trasporti, 5 in metalmeccanica e 10 in altri settori produttivi. Il servizio Psal è intervenuto in occasione di 3 infortuni mortali di cui uno in edilizia, uno nei servizi ed uno nella manutenzione elettrica.

Nel complesso gli accadimenti più frequenti e gravi sono per lo più da collegarsi a ferite da taglio (7), cadute dall’alto (6), traumi da schiacciamento per crollo (4), traumi da incidenti causati dalla guida di muletti o di trattori (2), intrappolamenti in macchinari (3), ustioni (2), scivolamenti (2), folgorazione. In apertura dell’incontro il prefetto Ponta ha ribadito la necessità di dare continuità alla rete costituita nel territorio per favorire la circolarità informativa tra tutti gli enti coinvolti, nonché l’importanza di aver armonizzato l’Osservatorio prefettizio sull’andamento degli infortuni nei luoghi di lavoro con quello della Provincia previsto dal Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, sottoscritto a livello regionale nell’ambito del Patto per il lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna. La previsione di un unico tavolo a livello provinciale per il monitoraggio del fenomeno è stata concordata da tutte le parti sottoscrittrici del protocollo rinnovato lo scorso mese di maggio, ritenendo inopportuna la costituzione a livello provinciale di due tavoli con i medesimi componenti e le medesime finalità.

Pubblicato il 23 novembre 2024

Ascolta l'audio

Il progetto della Casa della Salute e della Comunità di Borgonovo premiato al Lean Healthcare Award

direttore Bardasi Lean Healthcare Award
L’esperienza dellaCasa della Salute e della Comunità di Borgonovo è stata premiata alla settima edizione delLean Healthcare Award, il premio rivolto ai migliori progetti di riorganizzazione e innovazione presentati dalle Aziende sanitarie pubbliche e private e Aziende appartenenti ai settori Healthcare. 
L’importante riconoscimento è stato ritirato a Roma dal direttore generalePaola Bardasie del direttore del distretto di PonenteGiuseppe Magistrali. L’appuntamento focalizzato sull’innovazione nella sanità italiana ha visto la partecipazione di oltre 270 progetti presentati da 98 aziende sanitarie di 14 regioni su diverse categorie con un unico filo rosso: l’ottimizzazione dei processi e il miglioramento della qualità dei servizi, con focus sul paziente. 
Tema perfettamente centrato dal modello – definito un’eccellenza - della Casa della Salute e della Comunità di Borgonovo per il suo percorso di co-progettazione e di coinvolgimento della comunità locale, considerato un caso di studio di particolare interesse per i futuri manager sanitari.
“Per il secondo anno consecutivo – ha sottolineato il direttore generale – veniamo premiati dal Lean Healthcare Award. Questo riconoscimento è emblema della nostra perseveranza e del nostro impegno nel perseguire l’obiettivo comune di crescita, mettendo al centro i bisogni dei cittadini e, soprattutto, è simbolo della capacità dei nostri professionisti di fare sistema lavorando per l’efficientamento dei percorsi di cura nelle aree di cronicità dando valore al tempo delle persone”.
“Ancora una volta la Casa della Salute e della Comunità di Borgonovo - ha sottolineato il direttore Magistrali-è stata riconosciuta come un’eccellenza e un modello di riferimento nel panorama nazionale. Avviato nel 2019 il progetto è diventato punto di riferimento a livello regionale e nazionale. Oggi, come già accaduto, raccogliamo i frutti di questo lavoro fondato sul protagonismo attivo di volontari e cittadinanza all’interno delle Case di Comunità”.
“All’Azienda Usl vanno i nostri complimenti per il prestigioso riconoscimento ottenuto – sottolinea il sindaco di BorgonovoMonica Patelli- La Casa della Comunità di Borgonovo, a servizio dell’intera Val Tidone e dei territori vicini, si conferma un prezioso esempio sia in termini di innovazione nei processi sanitari, sia per il grande percorso di partecipazione attiva e coinvolgimento della comunità locale, delle scuole, delle associazioni, delle istituzioni”.
Pubblicato il 22 novembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente